 Panoramica dalla Punta Sulè (q. 3384 m)
|
 Panoramica dal Colle Lauson (q. 3300 m), salendo alla Gran Serra
|
|
 Panoramica a 270° WNE dal Naso del Lyskamm (q. 4272 m), Monte Rosa
|
 Panoramica sul settore meridionale della Majella dalla vetta del M. Amaro (q. 2793 m)
|
|
 Ghiacciaio del Calderone e Gran Sasso Occ. dall'anticima N della Vetta Orientale del Corno Grande (q. 2700 m)
|
 Tramonto sul versante NE del Corno Piccolo dal Rif. Franchetti (q. 2433 m), Gran Sasso
|
|
 Panoramica a 360° dal M. Cefalone (q. 2142 m), gruppo del Velino-Sirente
|
 Il Taburno-Camposauro (Dormiente del Sannio) visto da Benevento
|
|
 Il settore meridionale del Gruppo del Velino visto dal Costone Occidentale (q. 2239 m)
|
 Panoramica a 360° dal Pizzo di Moscio (q. 2411 m), Monti della Laga
|
|
 Panoramica a 360° dal Monte i Porcini (q. 1982 m), Monti Reatini
|
 Panoramica a 360° dal Pizzo Cefalone (q. 2533 m), Gran Sasso
|
|
 Panoramica sulla Croda dei Baranci dalla Cima Piatta Alta
|
 Panoramica sulla Croda dei Baranci e Cima Piatta Alta
|
|
 Panoramica a 360° dal Monte Amaro (q. 2793 m), Maiella
|
 Panoramica a 360° dal Monte del Papa (q. 2005 m), Appennino Lagonegrese
|
|
 Panoramica a 360° dal Pizzo di Camarda (q. 2332 m), Gran Sasso
|
 Panoramica a 360° dalla Gallinola (q. 1923 m), Matese
|
|
 Panoramica a 360° dal Monte Mutria (q. 1822 m), Matese
|
 Alba sui monti del Matese e del Sannio vista dal monte Miletto (q. 2050 m)
|
|
 Val Pusteria e Dolomiti di Sesto viste dalla vetta del Campo Cavallo (q. 2556 m)
|
 Panoramica sulle Dolomiti di Braies dal Sasso del Signore (q. 2447 m)
|
|
 Panoramica dalla Croda Fiscalina di mezzo (q. 2665 m) sulla Croda dei Toni e le Dolomiti di Sesto
|
 Panoramica dal Cristallino di Misurina (q. 2775 m) sul Cristallo ed il Piz Popena
|
|