|
|
|
![]() Il percorso sulla cresta NW dal Vado di Annibale |
Regione: Lazio (Rieti) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti della Laga Provincia: Rieti Punto di partenza: Macchie Piane (q. 1560 m) Versante di salita: W-NW Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima Lepri è la seconda elevazione dei Monti della Laga. La sua massiccia mole si eleva a cavallo tra Lazio (prov. di Rieti) e Abruzzo (prov. di Teramo), lungo la dorsale che collega il Pizzo di Sevo, la più settentrionale delle grandi vette della Laga, al M. Gorzano, culmine della dorsale stessa.
Mentre al versante laziale questa montagna rivolge un´imponente ed impervia parete SW, il versante abruzzese (NE) è caratterizzato da creste e pianori ondulati, solcati e modellati dalle abbondanti acque sorgive. Dalla sua cima il colpo d´occhio consente di identificare molti dei principali gruppi montuosi dell´Appennino Centrale: oltre alla stessa Laga, ben evidenti sono Reatini, Sibillini, Gran Sasso e Monti Gemelli.
La base di partenza si raggiunge da Amatrice (RI) seguendo dapprima le indicazioni per Sommati e S. Angelo (bivio lungo la SS4 Salaria, 1 km circa prima dell´ingresso nel paese), e successivamente quelle per Macchie Piane (0,20 h - 10 km circa da Amatrice).
Dal pianoro di Macchie Piane si segue l´evidente mulattiera (sentiero n° 371) che presto si rivolge a NE in ripida salita. Superata una fascia di faggi, all´incirca a q. 1800 m il sentiero piega bruscamente a SE e prosegue a mezzacosta, sulle pendici SW del Pizzo di Sevo; dopo 1 km di cammino, il sentiero scavalca una evidente cresta erbosa e volge a NE. Da qui il percorso di salita ricalca il tracciato del Tracciolino di Annibale (v. note), che taglia le pendici meridionali del Pizzo di Sevo e conduce, dopo una ripida salita finale su fondo erboso, al Vado di Annibale / Forca (q. 2119 m - 2,00 h da Macchie Piane - cartelli direzionali). Dalla sella del Vado si piega a SE e, risalendo senza percorso obbligato (le tracce non sono segnalate) l´irregolare ed erbosa cresta NW della Cima Lepri, si giunge agevolmente in vetta (0,45 h dal Vado di Annibale - croce metallica).
Come per la salita.
Salita in ambiente di grande fascino, specialmente durante la stagione del disgelo, quando le nevi alimentano una miriade di ruscelli e cascate su entrambi i versanti della montagna.
Il sentiero e le tracce sono segnate solo a tratti (in generale, i sentieri della Laga non sono adeguatamente segnalati, e molto viene lasciato alle capacità di orientamento degli escursionisti), quindi possono presentarsi problemi di orientamento in caso di cattiva visibilità, soprattutto nella fase terminale della salita.
In base alle leggende, il Tracciolino di Annibale sarebbe stato percorso da Annibale e dalle sue truppe durante il trasferimento da Spoleto all´Adriatico, tra le battaglie del Trasimeno e di Canne, combattute contri i Romani. Secondo alcuni storici, tale sentiero coincide a sua volta con l´antico tracciato romano della cosiddetta Via Metella, che collegava Amatrice alla zona di Campli e Civitella del Tronto.
La cima è inclusa nell´elenco dei 2000 m dell´Appennino, pertanto è oggetto di collezione per gli iscritti al Club2000m.
![]() |
![]() |
![]() |
Veduta a NW sul Pizzo di Sevo | Veduta a E sul Pizzo di Moscio | Veduta a NE sui Monti Gemelli |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |