Ladakh, quel che resta del Tibet
Un viaggio alla ricerca dell'anima del Tibet
Ladakh, magia di monasteri buddisti e deserti d'alta quota, volti sorridenti di genti scacciate dalla propria terra, bandierine di preghiera che sventolano verso le montagne... ed ecco che l'immaginazione si libera, i pensieri si accavallano e si rincorrono veloci...
Il Ladakh è una provincia dello stato di Jammu e Kashmir, lo stato più settentrionale dell'India, racchiusa fra le catene montuose del Karakorum a nord e dell'Himalaya a sud. Geograficamente, etnicamente e culturalmente appartiene al Tibet, ma politicamente all'India.
Nel 1950, infatti, la Repubblica Popolare Cinese invase il Tibet con un atto di aggressione e violazione di ogni legge internazionale. Il Dalai Lama, capo politico e spirituale del Tibet, tentò una pacifica convivenza con i cinesi, ma la sistematica politica cinese di sottomissione del popolo tibetano segnò l'inizio della repressione a cui si contrappose l'insorgere della resistenza popolare tibetana.
Il racconto di un viaggio fra le terre desertiche del Ladakh, fra villaggi e monasteri tibetani, e di un trekking fra le alte quote delle vette che circondano la Markha Valley, al confine con lo Zanskhar.










Scaletta della serata:
- Presentazione dell'autore e della serata
- Audiovisivo sul Ladakh e il trekking della Markha Valley
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
- Audiovisivo sul Ladakh e il trekking della Markha Valley
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
Riferimenti

Roberto Ciri
Tel: 328/3874163
E-mail: info@vienormali.it