Le vie del Brenta
Dai sentieri alle vette fra vie normali, vie di roccia e vie ferrate
Alla scoperta di sentieri, vie ferrate, cime e pareti delle Dolomiti di Brenta lungo cui, da più di cento anni, escursionisti e alpinisti di tutto il mondo sfidano la vertigine.
Fra tutti i gruppi dolomitici quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, panorami e possibilità escursionistiche e alpinistiche che forse non ha eguali. Dalle splendide valli circondate da possenti pareti rocciose come la Val d'Ambiéz, la Val Brenta, la Val delle Seghe, la Valle di S. Maria Flavona, la Val di Tovel, agli arditi percorsi di cengia che tagliano vertiginose pareti e superano i 3000 metri. Centinaia di vette e campanili, dominati da colossi come la Cima Brenta, la Cima Tosa, il Crozzòn di Brenta, la Torre di Brenta e la Pietra Grande, impreziosite dalla superba arditezza e bellezza del Campanile Basso.
Sarà che il termine "Dolomiti" ce lo hanno scritto nel nome, o per località di richiamo turistico come Madonna di Campiglio, Pinzolo, Molveno o Andalo, oppure per l'unicità della storia alpinistica che sulle loro pareti è stata scritta da nomi come Tuckett, Preuss, Garbari, Detassis, Castiglioni, Maestri, Graffer, Agostini e molti altri, ma le Dolomiti di Brenta occupano sicuramente un posto d'onore nell'immaginario e nei desideri di alpinisti ed escursionisti di tutto il mondo. Un universo roccioso verticale fatto di strati orizzontali che si sovrappongono per centinaia di metri e si innalzano verso il cielo con pareti, pilastri, torri, campanili, pinnacoli e creste frastagliate, ai cui piedi si insinuano profonde e spettacolari valli percorse da una geniale trama di sentieri.










Scaletta della serata:
- Presentazione dell'autore e della serata
- Audiovisivo sui sentieri, vie ferrate, vie normali e vie di roccia nelle Dolomiti di Brenta
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
Scarica presentazione, anteprima e copertina del libro (PDF, 1 Mb)
Pubblicazioni di Idea Montagna sulle Dolomiti di Brenta
- Audiovisivo sui sentieri, vie ferrate, vie normali e vie di roccia nelle Dolomiti di Brenta
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
Scarica presentazione, anteprima e copertina del libro (PDF, 1 Mb)
Pubblicazioni di Idea Montagna sulle Dolomiti di Brenta
Estratto della presentazione
Riferimenti

Roberto Ciri
Tel: 328/3874163
E-mail: info@vienormali.it