Anelli Dolomitici Occidentali
Escursioni dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino
Le forme di una montagna cambiano a seconda del versante osservato e le visioni si evolvono a seconda dell'illuminazione e dei momenti della giornata. Il giro attorno ad una vetta permette di ammirarne tutte le peculiarità e a comprenderne le differenti prospettive.
L'idea di Anelli Dolomitici parte da molto lontano e inizia con una lettura riguardante il Monte Kailash, una montagna sacra di 6638 m che svetta sull'Altopiano Tibetano fra i tanti giganti della Catena Himalayana. Una vetta venerata da tutti i popoli che vi abitano intorno e che, in nome della sua sacralità, nessuno ne ha mai violato. Tibetani e Indiani locali almeno una volta nella vita devono percorrerne il periplo per compiere la cosiddetta "Kora".
Tralasciando le motivazioni spirituali e traslando il tutto ai "Monti Pallidi" ecco che ne è emersa l'idea di Anelli Dolomitici, cioè una raccolta di escursioni ad anello che devono avere al loro centro almeno una vetta dolomitica.
Ma non si tratta solo di escursioni finalizzate alla bellezza e alla libertà del camminare: l'idea di è anche quella di invogliare il lettore a sforzarsi ad osservare e a tentare di capire l'ambiente di queste favolose montagne, dalla natura alla geologia, dalla storia alla cultura locale.
Dalla prefazione di Andrea Greci: "Una lunga escursione ad anello trasmette, a chi la percorre, una sensazione speciale, quasi magica. Si ha infatti la sensazione di aver compiuto non tanto una camminata intorno a una montagna, ma un vero e proprio viaggio, dove ogni passo regala emozioni sempre nuove, dove le visioni e le prospettive non hanno niente di noto. È il fascino dell'eterno inizio, della continua scoperta e quando si torna al punto di partenza si assapora con la memoria il cammino percorso. Lasciandoci guidare dagli autori, dalle loro parole, dalle loro immagini, dagli approfondimenti naturalistici e storici che essi propongono, scopriremo come si possa vedere con occhi nuovi le cattedrali rocciose del Brenta o il deserto dolomitico del Sella e condurremo passi e sguardi verso le solitarie dorsali secondarie del gruppo della Marmolada o in direzione degli angoli più silenziosi della Val Canali."










Scaletta della serata:
- Presentazione dell'autore e della serata
- Audiovisivo sulle escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
Scarica presentazione, anteprima e copertina del libro (PDF, 3 Mb)
- Audiovisivo sulle escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
- Spazio per dialogo con il pubblico
Durata: 1,30 h + spazio finale
Scarica presentazione, anteprima e copertina del libro (PDF, 3 Mb)
Estratto della presentazione
Riferimenti

Roberto Ciri
Tel: 328/3874163
E-mail: info@vienormali.it