|
|
|
Proposte di attività outdoor in Carnia e nelle splendide montagne del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Alla scoperta della Carnia, luogo incantato tra pascoli, boschi secolari e antichi mestieri, con convenienti proposte di vita all'aria nel Parco delle Dolomiti Friulane, entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO dal 2009.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è stato istituito nel 1996 e, con un'estensione di 36.950 ettari, rappresenta la più vasta area protetta della Regione Friuli Venezia Giulia. Comprende le province di Pordenone e di Udine ed abbraccia la Valcellina, l'Alta Valle del Tagliamento e i territori confluenti verso la Val Tramontina. Il territorio del Parco è caratterizzato da un elevato grado di wilderness delle sue estese vallate, circondate da splendide e selvagge vette dolomitiche con un ricco patrimonio faunistico e botanica. Lo scarso popolamento della zona ha infatti contribuito a lasciare intatto il paesaggio fino ad oggi, facendolo diventare un paradiso per l'escursionismo di tipo naturalistico e il trekking. ![]() Rifugi alpini, casere, bivacchi e 360 km di sentieri garantiscono la possibilità di effettuare lunghe escursioni e salite alpinistiche. Ma anche scoprire le numerose specie animali presenti nelle montagne, fra cui caprioli, camosci, stambecchi, cervi, galli forcelli, galli cedroni e la maestosa aquila reale, simbolo del parco. ![]() D'inverno con gli sci ai piedi, nei poli sciistici di Ravascletto-Zoncolan, Forni di Sopra. Per gli amanti del wellness le Terme di Arta offrono dolci momenti rigeneranti. ![]() Per gli amanti della vita all'aria aperta e dello sport la Carnia e il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane sono una meta ideale per praticare trekking e attività sportive, grazie ai numerosi sentieri di montagna, percorsi per escursioni e mountain bike. ![]() Forni di Sopra è circondata dalle splendide vette delle Dolomiti Friulane Orientali, nel cuore di una conca ampia e soleggiata. Nel centro storico le case sono caratterizzate nella parte inferiore in pietra, quella superiore in legno e con la presenza di scale e ballatoi esterni. In estate sono l'alpinismo, l'escursionismo, la mountain bike e il nordic walking i protagonisti della vita all'aria aperta. Sauris è invece il paese protagonista della gastronomia, con lo squisito prosciutto crudo leggermente affumicato secondo la ricetta della tradizione saurana. Inoltre la vastità dei pascoli alpini permette di produrre il gustoso formaggio di malga: i prodotti di Sauris sono i protagonisti delle le celebri manifestazioni estive "Festa del prosciutto" e "Festa del formaggio salato e di malga". A pochi chilometri da Tolmezzo si trova Arta Terme, rinomata località con un moderno stabilimento termale che sfrutta le proprietà benefiche dell'acqua minerale sgorgante dalla fonte Pudia, conosciuta e utilizzata fin dall'antichità. Zuglio è invece una storica località che risale ai tempi degli antichi romani, fondata pochi decenni prima di Cristo lungo la cosiddetta Via Iulia Augusta, il cui nome originario era Iulium Carnicum ed oggi centro archeologico della Carnia. Gli scavi hanno portato alla luce l'intero complesso archeologico, costituito dai resti del foro romano comprendenti una basilica, un tempio e un porticato. ![]() Alcune proposte per l'estate Il programma Vivi la natura della Carnia, che si svolge dal 1 giugno al 5 ottobre, prevede diverse attività ed escursioni. Fra le tante possibilità escursionistiche offerte dalla zona segnaliamo i seguenti appuntamenti: Escursioni naturalistiche Destinazione: escursioni per scoprire camminando i diversi aspetti degli ambienti attraversati, la geologia, la flora, la fauna e i funghi Accompagnamento: guida naturalistica Periodo: 2/7, 8/7, 19/7, 23/7, 26/7, 30/7, 1/8, 2/8, 3/8, 6/8, 10/8, 11/8, 12/8, 13/8, 16/8, 17/8, 19/8, 20/8, 22/8, 23/8, 27/8, 30/8, 5/9, 6/9 Partecipanti: massimo 20 Prenotazioni: entro le ore 12.00 del giorno antecedente l'escursione Costo: 8,50 €, per ogni adulto pagante 1 bambino fino ai 12 anni gratuito Con Fvg Card: gratis Escursioni alpine Destinazione: escursioni alla scoperta di una delle più interessanti mete alpinistiche delle Alpi Carniche e via ferrata da scoprire in sicurezza con esperta Guida Alpina Accompagnamento: guida alpina Durata: 7 h Periodo: 08/08, via ferrata sul Monte Tinisa Ritrovo: Infopoint Ampezzo ore 7.50 Partecipanti: massimo 4 Prenotazioni: entro le ore 12.00 del giorno antecedente l'escursione Costo: 25 € a persona Con Fvg Card: sconto 50% Canyoning Destinazione: esperienze uniche, alla portata di tutti, per immergersi con muta e imbrago e per visitare le forre della Carnia censite come geositi del FVG Accompagnamento: guida alpina Durata: 5 h Partecipanti: non adatte a ragazzi minori di 16 anni Prenotazioni: entro le ore 12.00 del giorno antecedente l'escursione Costo: 25 € a persona, noleggio attrezzatura 10,00 € a persona Con Fvg Card: sconto 50% Passeggiate in carrozza Destinazione: lungo le vie di Sauris di Sopra per scoprire le bellezze di questo antico borgo Durata: 20' (corse dalle 11.00 alle 14.00) Periodo: 29/6, 13/7, 27/7, 10/8, 15/8, 17/8, 24/8, 31/8, 07/9 Ritrovo: Piazzetta di Sauris di Sopra Partecipanti: massimo 4 persone per turno Prenotazioni: entro le ore 12.00 del giorno antecedente l'escursione Costo: 5 € Con Fvg Card: gratis Escursioni Grande Guerra Destinazione: giornata dedicata alla memoria, lungo i sentieri che portano ai fronti della Prima Guerra Mondiale Accompagnamento: guida alpina Periodo: 4/7, 2/8, 17/8, 23/8 Partecipanti: massimo 8 Prenotazioni: entro le ore 12.00 del giorno antecedente l'escursione Costo: 12 €, per ogni adulto pagante 1 bambino fino ai 12 anni gratuito Con Fvg Card: gratis Per tutte le attività estive in Carnia leggi le proposte di escursioni in Carnia sul sito Turismo FVG. ![]() FVG Card è una chipcard nominativa che ha la durata di 48 h, 72 h o 7 giorni dal primo utilizzo e che permette di entrare gratuitamente nelle strutture convenzionate e di usufruire di speciali scontistiche. Un pass con tanti servizi per scoprire le bellezze naturali e culturali del Friuli Venezia Giulia spendendo meno! Tutte le prenotazioni (OBBLIGATORIE) devono essere effettuate esclusivamente presso l'Ufficio Turismo Fvg di Tarvisio Per informazioni: Turismo Fvg di Tarvisio Via Roma, 14 33018 Tarvisio tel: 0428 2135 e-mail: info.tarvisio@turismo.fvg.it sito web: Proposte di escursioni nelle Carnia Orari di apertura: da lunedì a sabato 9.00-13.00; 14.00-19.00 domenica e festivi 9.00-13.00; 15.00-19.00 PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE Via Roma, 4 - 33080 Cimolais (PN) tel: 0427 87333 e-mail: info@parcodolomitifriulane.it sito web: www.parcodolomitifriulane.it Arta Terme Infopoint Via Umberto I, 15 33020 Arta Terme (UD) tel: 0433 929290 e-mail: info.artaterme@turismo.fvg.it Forni di Sopra Infopoint: info.fornidisopra@turismo.fvg.it Tolmezzo Infopoint: info.tolmezzo@turismo.fvg.it Vedi anche: Vacanze attive in Friuli Venezia Giulia Estate in montagna in Friuli Venezia Giulia |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |