VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Kong DHINO Classic
Kong Piccozza DHINO Classic

CT Piccozza70 cm
Climbing Technology 70 cm







ALLA SCOPERTA DELLE VIE FERRATE IN ALTO ADIGE



Ferrate Alto Adige

Vieni a scoprire le vie ferrate dell'Alto Adige fra paesaggi mozzafiato e splendide vette dolomitiche


Tra le molte attività degli appassionati della montagna, le vie ferrate sono sicuramente una delle più apprezzate. A chi non pratica questa attività si ricorda che con la locuzione "via ferrata" si fa riferimento a un percorso escursionistico o alpinistico attrezzato con varie strutture (cavi metallici, scalette, staffe, ancoraggi ecc.) che servono a facilitare e a rendere più sicuro l'accesso a una determinata meta, come per esempio una vetta alpina.

Una via ferrata offre l'opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato e di scoprire la natura da una prospettiva diversa. Un luogo ricco di vie ferrate è l'Alto Adige, territorio che presenta una grande varietà di percorsi disponibili, con gradi diversi di difficoltà fra cui scegliere.

Passaggi in via ferrata
Passaggi in via ferrata


Vie ferrate in Alto Adige: alcuni esempi


Come accennato, l'Alto Adige è un territorio ricco di vie ferrate e molte fra le più apprezzate si trovano sulle Dolomiti di Sesto. Ecco un paio di idee in proposito.

Una delle vie ferrate più rinomate è la Ferrata Zandonella, che inizia alla stazione a valle della Funivia Prati di Croda Rossa. Da qui, si sale alla stazione a monte tramite la funivia. L'avvicinamento al punto di partenza può includere un'escursione attraverso suggestivi sentieri montani. Il tempo complessivo richiesto per completare la ferrata è di circa 9 ore, con un dislivello totale di 1.340 metri tra salita e discesa. Il percorso di accesso, che include anche la Ferrata Croda Rossa, richiede circa 3 ore e 15 minuti. La ferrata stessa richiede circa 3 ore per coprire un dislivello di circa 320 metri sia in salita che in discesa. Dalla cima della Croda Rossa, il tempo di discesa è di circa 2 ore e 15 minuti. Questa avventura offre un'esperienza alpinistica completa, combinando l'impegno fisico con panorami mozzafiato.

Lungo una via ferrata
Lungo una via ferrata


Molto bella, e anche meno impegnativa, è anche la Ferrata Capitano Bilgeri; inizia in località Landro, nei pressi di un grande parcheggio dove inizia il sentiero n. 6. Il percorso è per il 95% con cavo d'acciaio, mentre il 5% è di sentiero esposto. Il tempo complessivo richiesto è di circa 5 ore e mezzo e il dislivello salita e discesa è rispettivamente 1.000 m. Il tempo di accesso è di circa due ore, mentre la ferrata stessa richiede circa 1 ora per coprire un dislivello di 130 metri. La discesa, infine, richiede circa 2 ore. A differenza della Ferrata Zandonella, la Ferrata Capitano Bilgeri ha paesaggi meno tecnici e meno esposti, oltre a richiedere meno tempo, rendendola una migliore esperienza per escursionisti alle prime armi.

Arrivo in vetta
Arrivo in vetta


Alloggiare a Brunico: un'ottima scelta per chi vuole cimentarsi nelle ferrate


Alloggiare a Brunico è un'ottima scelta se si vogliono provare alcune vie ferrate dell'Alto Adige. La città offre un'ampia gamma di servizi turistici e soggiornare in un hotel nella città di Brunico garantisce un facile accesso ai principali percorsi, come per esempio quelli nelle Dolomiti di Sesto che abbiamo trattato come esempio nell'articolo. La posizione centrale della città permette di raggiungere rapidamente molte delle ferrate più famose della regione e, al ritorno dalle escursioni, si ha l'opportunità di visitare non soltanto la bellissima città di Brunico, sempre ricca di eventi e attività, ma anche diverse altre località nei dintorni che sono particolarmente interessanti.

Area del Sassolungo in Alto Adige
Area del Sassolungo in Alto Adige


Attrezzatura e consigli pratici


Se si decide di affrontare una via ferrata, nonostante i diversi gradi di difficoltà ed esposizione, è necessario prepararsi adeguatamente. Dando per scontato un buon livello di preparazione fisica, l'attrezzatura basilare è costituita dal casco, dall'imbracatura e dal kit da ferrata, necessario per assicurarsi ai cavi metallici. Occorrono inoltre calzature adeguate, le cosiddette "scarpe da ferrata", che sono disponibili in vari modelli (alte, basse e mid). È consigliabile infine portare con sé uno zaino leggero, con acqua, barrette energetiche e giacca impermeabile. Prima della partenza è sempre necessario verificare le previsioni del tempo; una via ferrata può rivelarsi molto pericolosa in caso di pioggia o temporali. È altresì opportuno informarsi dettagliatamente sul percorso, conoscere i punti di sosta e i rifugi lungo la via.

Le vie ferrate in Alto Adige rappresentano un'opportunità unica per vivere la montagna in modo attivo, sicuro e avventuroso. Che si sia escursionisti principianti o esperti, questi percorsi regalano emozioni indimenticabili e panorami mozzafiato, facendo vivere un'avventura che combina natura, sport e avventura.

Rifugio Alpe di Tires e ferrata dei Denti di Terrarossa
Rifugio Alpe di Tires e ferrata dei Denti di Terrarossa



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer