|
|
|
Vieni a scoprire le vie ferrate dell'Alto Adige fra paesaggi mozzafiato e splendide vette dolomitiche
Tra le molte attività degli appassionati della montagna, le vie ferrate sono sicuramente una delle più apprezzate. A chi non pratica questa attività si ricorda che con la locuzione "via ferrata" si fa riferimento a un percorso escursionistico o alpinistico attrezzato con varie strutture (cavi metallici, scalette, staffe, ancoraggi ecc.) che servono a facilitare e a rendere più sicuro l'accesso a una determinata meta, come per esempio una vetta alpina.
Una via ferrata offre l'opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato e di scoprire la natura da una prospettiva diversa. Un luogo ricco di vie ferrate è l'Alto Adige, territorio che presenta una grande varietà di percorsi disponibili, con gradi diversi di difficoltà fra cui scegliere. ![]() Passaggi in via ferrata Vie ferrate in Alto Adige: alcuni esempiCome accennato, l'Alto Adige è un territorio ricco di vie ferrate e molte fra le più apprezzate si trovano sulle Dolomiti di Sesto. Ecco un paio di idee in proposito. Una delle vie ferrate più rinomate è la Ferrata Zandonella, che inizia alla stazione a valle della Funivia Prati di Croda Rossa. Da qui, si sale alla stazione a monte tramite la funivia. L'avvicinamento al punto di partenza può includere un'escursione attraverso suggestivi sentieri montani. Il tempo complessivo richiesto per completare la ferrata è di circa 9 ore, con un dislivello totale di 1.340 metri tra salita e discesa. Il percorso di accesso, che include anche la Ferrata Croda Rossa, richiede circa 3 ore e 15 minuti. La ferrata stessa richiede circa 3 ore per coprire un dislivello di circa 320 metri sia in salita che in discesa. Dalla cima della Croda Rossa, il tempo di discesa è di circa 2 ore e 15 minuti. Questa avventura offre un'esperienza alpinistica completa, combinando l'impegno fisico con panorami mozzafiato. ![]() Lungo una via ferrata Molto bella, e anche meno impegnativa, è anche la Ferrata Capitano Bilgeri; inizia in località Landro, nei pressi di un grande parcheggio dove inizia il sentiero n. 6. Il percorso è per il 95% con cavo d'acciaio, mentre il 5% è di sentiero esposto. Il tempo complessivo richiesto è di circa 5 ore e mezzo e il dislivello salita e discesa è rispettivamente 1.000 m. Il tempo di accesso è di circa due ore, mentre la ferrata stessa richiede circa 1 ora per coprire un dislivello di 130 metri. La discesa, infine, richiede circa 2 ore. A differenza della Ferrata Zandonella, la Ferrata Capitano Bilgeri ha paesaggi meno tecnici e meno esposti, oltre a richiedere meno tempo, rendendola una migliore esperienza per escursionisti alle prime armi. ![]() Arrivo in vetta Alloggiare a Brunico: un'ottima scelta per chi vuole cimentarsi nelle ferrateAlloggiare a Brunico è un'ottima scelta se si vogliono provare alcune vie ferrate dell'Alto Adige. La città offre un'ampia gamma di servizi turistici e soggiornare in un hotel nella città di Brunico garantisce un facile accesso ai principali percorsi, come per esempio quelli nelle Dolomiti di Sesto che abbiamo trattato come esempio nell'articolo. La posizione centrale della città permette di raggiungere rapidamente molte delle ferrate più famose della regione e, al ritorno dalle escursioni, si ha l'opportunità di visitare non soltanto la bellissima città di Brunico, sempre ricca di eventi e attività, ma anche diverse altre località nei dintorni che sono particolarmente interessanti. ![]() Area del Sassolungo in Alto Adige Attrezzatura e consigli praticiSe si decide di affrontare una via ferrata, nonostante i diversi gradi di difficoltà ed esposizione, è necessario prepararsi adeguatamente. Dando per scontato un buon livello di preparazione fisica, l'attrezzatura basilare è costituita dal casco, dall'imbracatura e dal kit da ferrata, necessario per assicurarsi ai cavi metallici. Occorrono inoltre calzature adeguate, le cosiddette "scarpe da ferrata", che sono disponibili in vari modelli (alte, basse e mid). È consigliabile infine portare con sé uno zaino leggero, con acqua, barrette energetiche e giacca impermeabile. Prima della partenza è sempre necessario verificare le previsioni del tempo; una via ferrata può rivelarsi molto pericolosa in caso di pioggia o temporali. È altresì opportuno informarsi dettagliatamente sul percorso, conoscere i punti di sosta e i rifugi lungo la via. Le vie ferrate in Alto Adige rappresentano un'opportunità unica per vivere la montagna in modo attivo, sicuro e avventuroso. Che si sia escursionisti principianti o esperti, questi percorsi regalano emozioni indimenticabili e panorami mozzafiato, facendo vivere un'avventura che combina natura, sport e avventura. ![]() Rifugio Alpe di Tires e ferrata dei Denti di Terrarossa |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |