|
|
|
Viaggio fotografico in Lapponia alla scoperta dell'aurora boreale insieme al fotografo professionista Gabriele Menis
Avete mai visto un'aurora boreale? Riuscite ad immaginare il cielo che si colora di fasce azzurre, rosse o verdi che si muovono come onde nel buio della notte polare? È lo spettacolo delle aurore boreali che si manifestano alle latitudini circumpolari, come in Lapponia, e dovuto alla ionizzazione degli atomi di ossigeno e azoto dell'alta atmosfera per effetto dell'interazione con le particelle cariche (elettroni, protoni e ioni) trasportate dal vento solare.
Assistere a questi fenomeni è un'esperienza davvero magica ed unica e ancor di più poterli fotografare per mantenerne vivo il ricordo. E oggi è possibile farlo grazie ai viaggi fotografici organizzati dal fotografo professionista Gabriele Menis. ![]() L'unica cosa che non si può prevedere sono le condizioni meteorologiche, che possono variare considerevolmente da un giorno all'altro. Si potrebbero avere mattine serene e pomeriggi di neve, giornate nuvolose e notti stellate con la magica presenza dell'aurora boreale. Le temperature normalmente oscillano tra gli 0 e -20 °C. ![]() Le guide si riservano il diritto di modificare i percorsi o di cancellare le escursioni qualora non si presentino le condizioni ideali. Alcune escursioni all'aperto potrebbero prevedere la consegna di indumenti termici supplementari a noleggio che sono sempre compresi nel prezzo. A chi si rivolge: a tutti, anche se il programma è ottimizzato per fotografi e appassionati di fotografia. Quando si svolge: dal 2 al 7 gennaio 2015 (6 giorni / 5 notti). Dove si svolge: il tour si sviluppa nella zona a nord di Tornio, al confine fra Lapponia svedese e finlandese, non lontano dal punto più a nord del Mar Baltico. Attrezzatura fotografica consigliata:benchè sia possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, per ottenere i risultati migliori, si consiglia un corredo minimo costituito da un corpo macchina di tipo reflex digitale, un grandangolare (14-17 mm) o comunque un obiettivo standard, ed eventualmente un teleobiettivo (70-200 mm). È inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede, una batteria di scorta, uno zaino fotografico ed un computer portatile opzionale. Livello richiesto: qualsiasi, è consigliabile l'utilizzo e la conoscenza delle principali funzioni della propria macchina fotografica. Abbigliamento: è consigliabile un abbigliamento pesante e a strati; a tutti i partecipanti verrà comunque fornito uno speciale equipaggiamento termico durante alcune escursioni. ![]() ![]() Prima della partenza verrà inviato ai partecipanti un vademecum con i consigli sull'attrezzatura fotografica e gli accorgimenti necessari per proteggerla al meglio dalle basse temperature. Durante tutto il viaggio ci sarà l'affiancamento del fotografo professionista Gabriele Menis, che offrirà assistenza e supporto per la parte fotografica. Verranno effettuati incontri informativi e workshop fotografici per poter immortalare al meglio lo spettacolare fenomeno naturale e la bellezza dell'Artico. Per informazioni: Gabriele Menis mobile: [+39] 328 8696361 e-mail: info@fotomenis.it - programma di viaggio: tutti i dettagli sul www.fotomenis.it - altre date: www.fotomenis.it/arctic-lights-2015 ![]() |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |