|
|
|
Le Giudicarie Centrali, piedi del Parco Naturale Adamello Brenta, offrono il giusto equilibrio tra i benefici di un ambiente intatto e ancora a misura d'uomo, e i servizi con i comfort offerti dal progresso tecnologico.
Le Giudicarie Centrali si trovano nel Trentino occidentale, in un'incantevole e suggestiva conca (detta "la Busa") situata ai piedi del Parco Naturale Adamello Brenta, dove natura e civiltà hanno trovato quel giusto equilibrio tra i benefici di un ambiente intatto e ancora a misura d'uomo, e i servizi e i confort offerti dal progresso tecnologico.
Il facile accesso, nonché la vicinanza a zone turistiche di livello internazionale come Madonna di Campiglio, il Lago di Garda e Trento, distanti tutte non più di 40 km, propongono le Giudicarie Centrali come luogo ideale per le persone ed i gruppi che amano trascorrere, senza un'eccessiva spesa, un periodo di riposo in un ambiente tranquillo ed ospitale. Numerosissime e varie le possibilità escursionistiche della zona. Aria salubre, acqua pura, funghi e animali fra i più eterogenei sono la ricchezza di questi monti. L'amenità dell'ampio fondovalle, solcato dal pescoso fiume Sarca e dal torrente Arnò, unitamente ad una vasta gamma di impianti sportivi permette la pratica di molteplici sport sia estivi che invernali. Molte le botteghe dove è possibile acquistare prodotti tipici tra cui i formaggi, i filetti di trota e di salmerino, i salumi, i piccoli frutti e tanto altro ancora. La gastronomia locale permette inoltre, di gustare i prodotti della terra o la selvaggina di montagna cucinata secondo metodi tradizionali. Un'offerta alberghiera ed extra alberghiera in grado di soddisfare ogni singola esigenza, completa infine l'armonioso mosaico. Tante le attività outdoor che possono essere svolte nella Valli Giudicarie: ARRAMPICATA ![]() Nelle Giudicarie Centrali ci sono due modi arrampicare: su falesie naturali di varia difficoltà, oppure al Breg adventure Park in Val di Breguzzo. FALESIE Nelle Giudicarie Centrali i climber possono dare libero sfogo alla fantasia su quattro diverse falesie. Queste le mete giudicariesi ideali per gli amanti dell'arrampicata dove i più esperti possono esercitare il fisico mentre chi è alle prime armi può trovare nelle Guide Alpine un valido aiuto per apprendere le tecniche dell'arrampicata sportiva: - Palestra di roccia di Coltura - Palestra di roccia Croz de le Niere (Preore) - Palestra di roccia di Tione - Palestra di roccia di Breguzzo BREG advENTURE PARK VAL DI BREGUZZO in GIUDICARIE è il Parco Avventura più grande del Trentino con oltre 130 entusiasmanti attività suddivise in 10 percorsi di diversa difficoltà. Situato alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta nel cuore della Val di Breguzzo, in un ampio prato con spazi attrezzati per pic-nic, è in grado di offrire emozioni e grande divertimento in tutta sicurezza affrontando ![]() BREG advENTURE PARK VAL DI BREGUZZO è la scelta ideale per trascorrere una giornata divertente ed emozionante a contatto con la natura in compagnia di amici e famigliari. E-BIKE E-VVAI e-bike your life, cicloturismo in Giudicarie: noleggia la tua e-bike e parti! Grazie alle moderne bici a pedalata assistita si possono affrontare con disinvoltura anche i percorsi più impegnativi, volendo anche accompagnati da una guida esperta, per un divertimento assicurato tra le bellezze delle Giudicarie, da scoprire in maniera del tutto nuova. ![]() PROPOSTA ESCURSIONE IL GIRO DELLE MALGHE, PER I BOSCHI CON L'E-BIKE Uno degli itinerari più interessanti è il cosiddetto Giro delle 4 malghe. La maggior parte di esse sono tuttora in funzione e utilizzate per l'alpeggio estivo delle mucche. Le principali, collegate tramite suggestivi sentieri, sono: Malga Cengledino (m. 1667), situata al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta è posta su un costone panoramico dell'omonimo monte e da qui si può raggiungere Malga Lodranega (m. 1617). Successivamente passando nella selvaggia Val di Breguzzo si arriva a Malga D'Arnò (m. 1575) che offre una splendida vista sul Gruppo dell'Adamello con il Passo del Frate e la Cima Cop di Breguzzo. Passando poi al lato opposto, si può giungere infine a Malga Gavardina (m. 1333) ristrutturata di recente. Durante l'estate, è possibile anche acquistare il prelibato formaggio di malga un formaggio genuino e prodotto assolutamente nel rispetto del biologico e del km 0, anzi del metro 0. MOUNTAIN BIKE Per gli amanti della mountain bike esistono numerose strade forestali e sentieri di montagna che permettono di assaporare itinerari che altrimenti non si avrebbe modo di conoscere. Da non dimenticare poi il percorso Dolomiti di Brenta Bike, per il quale le Valli Giudicarie Centrali sono un punto di partenza ottimale! Il Dolomiti di Brenta Bike (DBB) è il maggiore bike tour attorno alle Dolomiti di Brenta adatto a soddisfare sia il biker amatoriale e tranquillo che il vero sportivo e si divide in due circuiti: il Dolomiti di Brenta Bike expert e il Dolomiti di Brenta Bike country. L'itinerario expert è l'itinerario per lo sportivo esigente: sterrato, sentieri, salite impegnative, quote elevate (fino a 2300m) e discese mozzafiato: 171 km di puro MTB e 7700 metri di dislivello totale. Ed ancora i percorsi d'ambito, selezionati per chi vuol regalarsi vere emozioni! Il Dolomiti di Brenta Bike country è l'itinerario per gli appassionati: ciclabili, sterrati in sicurezza quote modeste (ma pur sempre in montagna!, fino a 1800 m) spazi aperti, fondovalle verdeggianti, borghi rurali: 136 km di puro MTB e 4600 metri di dislivello totale. Inoltre, per entrambi i percorsi, i servizi di mobilità integrata presenti (bike-taxi, bike-shuttle, bici-bus, bici-treno) ti permetteranno di organizzare al meglio il tuo tour: superare i tratti più impegnativi, trasportare i bagagli o semplicemente la garanzia di un servizio pronto ed affidabile per qualsiasi evenienza. PESCA La zona dell'Alto Sarca, nel Trentino occidentale, è una delle destinazioni leader in Italia per la pesca. I 300 km di acque, in concessione all'Associazione Pescatori Dilettanti A.S., comprendono acque correnti e lacustri, alcune a carattere torrentizio e soggette al disgelo, altre a carattere fluviale con portate regolari. La popolazione ittica è composta da trote marmorate, anche di grossa taglia, fario autoctone e di immissione, iridee, ibridi, temoli e, nei diversi laghetti di alta montagna, i salmerini. Il corso principale del Fiume Sarca, facilmente accessibile dalla strada carrabile, presenta un alveo quasi tutto naturale, con una portata abbondante, profonde buche e buona corrente. La varietà degli ambienti e la creazione di zone specifiche per ogni tecnica di pesca soddisfano le esigenze di ogni tipo di pescatore. L'Alto Sarca offre infatti: acque a gestione ordinaria e Riserve a numero chiuso e prenotazione obbligatoria.; Il fiume Sarca con i suoi suggestivi affluenti ed incontaminati laghetti alpini vi aspetta, quindi, per una fantastica uscita di pesca. ![]() CANYONING SUL TORRENTE ROLDONE Il Canyoning è prima di tutto un divertimento assoluto, esperienza unica per il corpo, lo spirito ed i sensi. Debitamente equipaggiati con muta, imbracatura, salvagente e casco, canyon e torrenti vengono percorsi in discesa. L'itinerario del Rio Roldone, in Val di Breguzzo, nasconde mille sorprese e tante emozioni, ambienti modellati e scolpiti dall'acqua, cascate e salti da superare con tuffi o in calata sulla corda, corridoi allagati da attraversare nuotando o accompagnati dal lento fluire delle acque, scivoli naturali o toboga sui quali scorrere e pozze cristalline dove immergersi, rinfrescarsi e rilassarsi. Un'esperienza da non perdere, in compagnia di amici, con la famiglia, colleghi di lavoro. Adatto a tutti, dai più piccoli (otto anni) ai più grandi. Esperienza ideale per celebrare un evento speciale in modo originale, come un addio al celibato/nubilato, una festa di coscritti, un percorso aziendale di team-building, un momento di ritrovo con vecchi amici. ![]() TREKKING AD IRON, IL VILLAGGIO FANTASMA Vicino a Ragoli si trova un piccolo borgo medievale perfettamente conservato, che per anni è stato completamente abbandonato. È Iron, il villaggio fantasma dal tempo della peste del 1630, quella raccontata dal Manzoni nei Promessi Sposi. ![]() Il villaggio, che d'estate si ripopola, custodisce tuttora nella struttura delle sue case la caratteristica di agglomeramento alpestre medioevale e conserva ancora l'antico pozzo che un tempo serviva tutta la piccola comunità. La chiesetta, isolata rispetto al villaggio e posta su un'altura panoramica, è anch'essa di origine medievale: sotto l'intonaco sono state trovate tracce di affreschi gotici. È dedicata a San Giacomo e fu affidata nel 1657 dal vescovo Madruzzo alla famiglia Stefani di Tione, che qui aveva una residenza, il cui stemma è l'airone, iron appunto. Su questo villaggio passa il Sentiero di San Vili: cammino a lunga percorrenza che unisce Trento a Madonna di Campiglio. Il Sentiero ricalca l'antica via romana che la tradizione vuole percorsa nel 400 d.C. da Vigilio, il vescovo patrono di Trento, e dalle sue spoglie, dopo il martirio in Rendena. Per informazioni: www.visitgiudicarie.it |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |