VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Kong DHINO Classic
Kong Piccozza DHINO Classic

CT Piccozza70 cm
Climbing Technology 70 cm







15 ANNI A PIEDI TRA LE NUVOLE



A piedi tra le nuvole 2017


La manifestazione del Parco Nazionale Gran Paradiso dedicata alla mobilità sostenibile diventa ancora più grande e ricca e coinvolge un numero sempre maggiore di Comuni delle valli del Parco.


L'escursionismo in montagna sta trovando una sempre maggiore diffusione e il Trentino Alto Adige è sicuramente uno dei luoghi più incantevoli in cui camminare, immersi fra rocciose vette dolomitiche e verdi vallate. È il gusto di viaggiare a piedi, passo dopo passo, assaporandone la lentezza, alla ricerca dei ritmi della natura e all'insegna del benessere che muove il corpo e stimola la mente.

A piedi tra le nuvole 2017
Con il progetto "A piedi tra le nuvole" il Parco promuove la mobilità dolce attraverso la regolamentazione del traffico automobilistico privato lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorisce gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta: tutte le domeniche, dal 9 luglio al 27 agosto e il giorno di Ferragosto, gli ultimi 6 km della statale del Nivolet sono infatti chiusi al traffico privato e, per salire ai 2.500 metri del colle, si devono utilizzare mezzi alternativi, come le navette ad alta frequenza messe a disposizione dalla GTT o le biciclette. Anche gli escursionisti a piedi o a cavallo sono ben accetti perché in linea con la filosofia del turismo a basso impatto promosso da A piedi tra le nuvole.

Un progetto vincente, che in questi anni ha avuto la capacità di crescere, ampliarsi e offrire sempre nuovi spunti ai visitatori, promuovendo la conoscenza non solo della natura e dell'enorme biodiversità dell'area protetta, ma anche della sua cultura, della sua storia e delle sue tradizioni attraverso il contatto con le persone che, da sempre, operano su questo territorio: i guardaparco, le guide, gli operatori locali e gli abitanti dei Comuni del Parco interessati dalle iniziative.

In continuità con le edizioni precedenti, il 2017 vede la possibilità di raggiungere il Colle del Nivolet di domenica con un servizio di bus, alcuni dei quali dotati di utilissimo carrello portabici, e con la presenza delle guide del Parco che introdurranno i presenti all'area protetta, raccontandone caratteristiche e piccoli segreti durante escursioni gratuite.

Inoltre, grazie al sostegno del Comune di Ceresole Reale in qualità di Perla Alpina e al contributo dell'Ente Parco, di Turismo Torino e Provincia e del Comune di Noasca, sarà disponibile un servizio navette feriale (la strada del Nivolet rimane comunque aperta dal lunedì al sabato), per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei turisti, con un immediato beneficio sull'ambiente e sulla qualità dell'aria.

Oltre ad disincentivare l'utilizzo delle auto in una zona dall'equilibrio delicato - la manifestazione A piedi tra le nuvole propone iniziative volte a stimolare un turismo di qualità, rispettoso dell'ambiente e curioso di conoscere davvero i tanti aspetti del Parco: anche per l'estate 2017 il calendario di iniziative è fittissimo e ricco di proposte, come alcune escursioni gratuite in compagnia delle guide del Parco, l'iniziativa "Viva il Parco" a Cogne, che ha per protagonista il cavallo o gli incontri con i guardaparco che, proprio nel 2017 festeggiano i 70 anni dall'istituzione del Corpo di Sorveglianza.

Come già accaduto negli anni precedenti, anche nel 2017 A piedi tra le nuvole si estende al Vallone di Piantonetto, nel Comune di Locana, che sarà teatro di alcuni eventi del calendario: in due occasioni sarà presente il servizio navette, utile ad incentivare una fruizione della montagna più green e sostenibile anche in assenza di limitazioni al traffico privato, l'8 luglio in occasione della visita legata al progetto Life+ Bioaquae, e del 26 agosto, con l'escursione guidata al rifugio Pontese. Sempre il 26 agosto verrà presentato l'incubatoio ittico realizzato dal Parco in località Ghiglieri nell'ambito del progetto Life+ Bioaquae.

L'iniziativa al Colle del Nivolet è promossa da Parco Nazionale Gran Paradiso, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d'Aosta ed i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

REGOLAMENTAZIONE TRANSITO

- divieto di transito ai mezzi motorizzati privati nelle domeniche dal 9 luglio al 27 agosto 2017 e il giorno di ferragosto, dalle ore 9 alle ore 18 dalla località Serrù al Colle del Nivolet;

- puoi lasciare l'auto o la moto nei parcheggi in località Serrù, Villa, Chiapili e Ceresole Reale;

- usufruisci del servizio navette gestito da GTT-Gruppo Trasporti Torinesi (numero verde 800.01.91.52 tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 21.00);

PUOI PRENDERE LA NAVETTA TUTTI I GIORNI!
Per l'estate 2017 è stato predisposto un servizio navette da Ceresole Reale al Colle del Nivolet anche nei giorni feriali, per godersi la montagna senza stress e senza gas di scarico! Per informazioni sugli orari: Ufficio Turistico di Ceresole Reale 0124.95.31.86.

IN BICI TRA LE NUVOLE
Non hai la bici perché sei di passaggio o non sai come portare la tua bici a Ceresole? La puoi affittare! Il punto di noleggio è il Camping Villa di Ceresole Reale, tel. 346.57.92.146. Sono disponibili biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini/cammellini per il trasporto dei più piccoli. A Locana il noleggio è presso l'Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni tel. 0124.83.90.34 oppure numero verde 800.66.66.11.

AUTOBUS + BICICLETTA
Sei arrivato a Ceresole con la tua bici, ma non te la senti di salire i tornati che portano al Nivolet? Nelle domeniche di "A piedi tra le Nuvole", GTT mette a disposizione tre navette dotate di portabici (fino a un massimo di sei biciclette ciascuna) .

PIC-NIC TRA LE NUVOLE
Per godersi il fresco e ammirare il panorama senza fare fatica, non c'è niente di meglio di un pic-nic! Puoi fare una sosta nel bel bosco di larici vicino al torrente Orco, dove si trova l'area attrezzata Perabacù (in loc.Chiapili Inferiore, Ceresole Reale). Qui trovi parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi per i più piccoli.

Poche ma importanti le regole di comportamento da tenere: al di fuori dei centri abitati e delle strade carrozzabili, l'uso della bicicletta è consentito sulle strade interpoderali o su circuiti segnalati.


Di seguito alcuni degli eventi in programma:

1-2 luglio VIVA IL PARCO! - Festa del cavallo e della mobilità dolce - Cogne

9 luglio A PIEDI TRA LE NUVOLE IN FAMIGLIA - Passeggiata con Guida del Parco e laboratorio di panificazione - ore 10,30 - 16,00 - Valsavarenche, Vers le Bois

15 luglio CAFFÈ SCIENTIFICI: CITIZEN SCIENCE - ORE 18 Ceresole Reale, camping Casa Bianca

16 luglio LE DOMENICHE DEGLI ASINELLI - Passeggiate someggiate per famiglie - Dalle 10 Valsavarenche, area pic nic Foncey

23 luglio PANORAMI DA SOGNO - Escursione al Gran Collet con Guida del Parco - ore 9,30-15- Ceresole Reale, Serrù

30 luglio CIELO PIÙ BLU - Escursione al Col Leynir con Guida del Parco - ore 9,30 -15,00 - Ceresole Reale, Serrù

6 agosto AL LUPO AL LUPO! - Escursione a Pian Borgno con guida esperta e guardaparco - ore 9,30-15 - Ceresole Reale, Serrù

13 agosto ACQUE IN PARADISO - Escursione con esperto di fauna lacustre ai piani del Nivolet - ore 9 -17- Valsavarenche

18 agosto LA VITA NELLE ACQUE DI MONTAGNA - La biodiversità che ritorna. Conferenza - ore 21 - Valsavarenche, Degioz

26 agosto POLENTA IN QUOTA - Escursione al rifugio Pontese con pranzo gratuito - ore 10-16 - Locana

27 agosto COLLE DELLA TERRA - Escursione su mulattiera reale con Guida del Parco - ore 9,30 - 15,00 - Ceresole Reale, Serrù

Tutte le informazioni dettagliate sul progetto e il calendario completo degli eventi su: www.pngp.it/nivolet



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer