VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Kong DHINO Classic
Kong Piccozza DHINO Classic

CT Piccozza70 cm
Climbing Technology 70 cm







FREIKOFEL: LA GRANDE GUERRA IN CARNIA



Freikofel Carnia


Lungo le trincee e le fortificazioni del Freikofel alla scoperta delle testimonianze della Grande Guerra in Carnia


Freikofel Carnia

Freikofel Carnia

Freikofel Carnia
Freikofel Carnia

Le montagne del Friuli Venezia Giulia presentano ancora notevoli testimonianze della Prima Guerra Mondiale. A distanza di cento anni si possono ripercorrere sentieri, trincee, mulattiere e resti di arditi camminamenti alla scoperta dei luoghi che custodiscono le memorie di battaglie e momenti di vita sul fronte carnico.

L'itinerario del Freikofel/Cuelat (1757 m), nei pressi del Passo di Monte Croce Carnico, rappresenta un ottimo esempio di itinerario storico in cui immergersi nelle atmosfere in cui per anni sono vissuti i soldati austriaci durante la Prima Guerra Mondiale, circondati da un ameno ambiente naturale.

Il Freikofel era una importantissima posizione interposta fra Pal Piccolo e Pal Grande, occupata dagli austriaci nei giorni antecedenti l'inizio della guerra. Dall'alto di questa piramide rocciosa, alquanto inaccessibile dal versante italiano, i soldati austriaci dominavano Pal e le relative vallette, osservando le postazioni delle artiglierie italiane e le vie di comunicazione a nord di Paluzza. Su tale montagna gli scontri e i combattimenti furono alquanto cruenti e senza sosta, portando alla morte oltre un migliaio di soldati.

Il Passo di Monte Croce Carnico (Plöckenpass in tedesco, Pas di Mont di Cros in friulano) si trova a 1360 m ed è uno stretto e profondo intaglio aperto tra le pareti della Creta di Collinetta (2238 m) a ovest e del Pal Piccolo (1866 m) a est. Si tratta di un valico che collega l'Italia all'Austria, percorso dalla strada che sale dal paese di Timau, in Italia, e scende verso il paese di Mauthen in Austria, nella valle del Gail (Gailtal).

Il confine tra Italia ed Austria si trova proprio in cima al passo. Nelle vicinanze del passo, ad ovest, sorge il Monte Coglians (Hohe Warte in tedesco), il più alto rilievo delle Alpi Carniche, con i suoi 2780 metri. Il passo era frequentato fin dall'antichità, come testimoniato dai ritrovamenti di antiche monete romane e dalla presenza di 3 iscrizioni romane.

Gli aspri combattimenti avvenuti in questa zona nel corso della Prima Guerra Mondiale sono testimoniati dalle fortificazioni tuttora presenti. Fra la prima e la seconda guerra mondiale vennero costruite altre opere fortificate appartenenti al cosiddetto "Vallo Alpino Littorio", in parte riadattando vecchie opere risalenti alla Grande Guerra.

Lungo il percorso verso il Freikofel si incontra la Cappella Battaglione Val Tagliamento e il cimitero di guerra, addentrandosi poi nelle trincee accanto alla vetta e nelle fortificazioni militari. Il percorso per raggiungere la vetta del Freikofel ed ammirare tutti i camminamenti, le fortificazioni e le trincee che si trovano sulla sua cima richiede almeno un'ora.

Per raggiungere la vetta del Freikofel esistono diversi percorsi:

- dalla Casa Cantoniera per Casera Pal Piccolo: sentiero CAI 401a (1,30 h)

- dai Laghetti per la mulattiera de "la Calada": sentiero CAI 410 (2 h)

- dai Laghetti per Casera Pal Grande di sotto: sentieri CAI 402a-402 (2,20 h)

- da Timau per Casera Pal Grande di sotto: sentiero CAI 402 (2,30 h)

Gli itinerari di guerra nelle montagne friulane sono descritti nel bel libro "I Sentieri della Memoria", quarto degli otto volumi previsti dal piano delle Guide di SentieriNatura che riunisce 40 percorsi disposti principalmente lungo la linea del conflitto dalle sorgenti del Piave alle Alpi Giulie.

A Timau di Paluzza (UD) si può visitare il Museo Storico "La Zona Carnia nella Grande Guerra", gestito dall'Associazione Amici Alpi Carniche (Via Nazionale 90, tel. 0433/779168).


Fotogallery e informazioni su:

- Freikofel Carnia su Golive FVG

(foto di Gabriele Menis - www.turismofvg.it)



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer