|
Le Dolomiti con i piedi nell'acqua
Tra le 248 escursioni per ogni livello - da quelle per i bambini a quelle per esperti - organizzate per l'estate in Val D'Ega, nel cuore dell'Alto Adige, non potevano certo mancare i percorsi salutari che si basano su pochi principi naturali perfettamente incarnati dallo scenario d'acqua e di terra che caratterizza l'area tra Catinaccio, Latemar e Bletterbach - Patrimonio Naturale dell'Umanità Unesco. La teoria Kneipp deriva infatti da una terapia, sviluppata nel secolo scorso da Padre Sebastian Kneipp, che includeva l'idroterapia sulle braccia e sulle gambe per stimolare il metabolismo ma anche altre importanti pratiche che hanno in comune tra loro la stretta relazione con la natura. Nei boschi, immergere i piedi nudi nei laghetti e nei ruscelli diventa quindi non solo un piacere che riavvicina all'ambiente ma anche un metodo per rilassarsi e riacquistare il benessere.
Il giovedì, ogni due settimane, l'escursione Kneipp da Pietralba a Nova Ponente in compagnia di Alexander Bisan mette in luce ed in pratica i cinque principi sui cui si basa la teoria elaborata dal frate che le ha dato il nome, ovvero idroterapia, fitoterapia, terapia del movimento, terapia dell'ordine, terapia dell'alimentazione. A proposito di alimentazione, l'escursione conduce sulla Malga Monte San Pietro - di cui Alexander, guida specializzata su percorsi kneipp e geologici, è gestore - un punto di ritrovo per famiglie ed escursionisti tra il santuario della Madonna di Pietralba e l'affascinante "Gran Canyon" dell'Alto Adige, il Bletterbach, dove gustare specialità altoatesine e fantastici dolci e giocare con gli animali che vivono nella fattoria. (Punto di ritrovo: Pietralba alle ore 10,00. Prenotazioni entro le ore 17.00 del giorno prima presso l'Associazione Turistica Nova Ponente: tel. 0471 619500).
In alternativa o anche in aggiunta, il mercoledì, ogni due settimane, nel bosco intorno a Nova Levante, "Rilassamento e benessere con il metodo Kneipp" prevede l'utilizzo di una vasca naturale per il massaggio dei piedi. Si parte alle 9.30 dall'ufficio turistico di Nova Levante e si segue il sentiero numero 10 fino alla vasca Kneipp. La quota di adesione va dai 3 euro per i bambini ai 5 euro per gli adulti. Si consiglia di portare un piccolo asciugamano ed eventualmente qualcosa per scrivere. Prenotazioni entro le ore 12,00 del giorno prima presso l'Associazione Turistica Nova Levante (tel. 0471 619 500).
Se la Val D'Ega è una meta così apprezzata da chi alle vacanze chiede soprattutto il benessere lo si deve anche ad una serie di iniziative, come il sistema di teleriscaldamento, che mirano a fare di quest'area un avamposto della filosofia evergreen. Su tutte, la Guestcard che, a 37 euro a persona (25 per juniores fino a 14 anni e gratis per i bambini fino a 6 anni), consente di viaggiare, dall'1 giugno al 13 ottobre 2013, su tutti i mezzi pubblici dell'Alto Adige (treno, pullman, bs in città e anche 12 seggiovie) o la Mobilcard, al costo di 12 euro, e valida - nella formula Rosengarten Latemar - su tutti i mezzi pubblici della Val D'Ega e Va di Tires fino a Siusi e Bolzano per 7 giorni dal giorno della prima convalida o - nella formula Alto Adige - per tutti i mezzi pubblici del trasporto integrato Alto Adige. Per il resto, si va a piedi. Anche nell'acqua.
|