VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II







Escursione in Schmirntal alla scoperta del bue di malga



Valle Schmirntal in Tirolo

Escursione fra gli alpeggi della valle di Schmirn


Una facile escursione lungo la Schmirntal alla romantica chiesetta Kalte Herberge, un'occasione per assaggiare le specialità regionali tirolesi come i piatti a base di bue di Schmirn.

L'itinerario ad anello proposto fa parte dei 20 itinerari del gusto e parte dal ristorante Gasthaus Olpererblick a Schmirn.

Schmirntal

Bue di malga

Schmirntal
Dal ristorante, o anche dalla caserma dei vigili del fuoco di Schmirn/Toldern, si segue la strada che conduce lungo i verdi pascoli ed alpeggi della valle, dove l'antica tradizione dell'allevamento in montagna ha dato origine alla delicata carne del bue di malga di razza grigio alpina tirolese.

Si tratta di un bovino con una carne particolarmente tenera e di alta qualità, la cui bontà ed intenso sapore derivano dalla sapienza secolare nell'allevamento della razza grigio alpina, dal foraggio genuino alla base della nutrizione del bestiame e le caratteristiche climatiche della vallata ad oltre 1.700 metri di quota.

Le caratteristiche della carne del bue di malga ne fanno un fiore all'occhiello della regione gastronomica Schmirntal - Valsertal.

Proseguendo fra gli alpeggi si raggiunge la chiesetta di Kalte Herberge, posta in posizione rialzata rispetto ai verdeggianti pascoli della vallata. La romantica chiesetta è una nota meta di pellegrinaggio per la Schmirntal e offre un bel panorama sulla vallata.

Tornati sulla strada forestale seguire le indicazioni per Siedlung e Schmirn, percorrendo una stradina in leggera discesa. Dopo 10 minuti si esce dal bosco, si supera un centro abitato e ci si immette sulla strada provinciale di Schmirn.

Qui si può proseguire a piedi fino al punto di partenza al ristorante Gasthof Olpererblick o prendere il bus alla fermata Kirchplatz.


Caratteristiche del percorso:
Regione: Wipptal
Punto di partenza: Ristorante Gasthaus Olpererblick e/o caserma di vigili del fuoco (Schmirn/Toldern)
Punto di arrivo: Ristorante Gasthaus Olpererblick e/o caserma di vigili del fuoco (Schmirn/Toldern)
Lunghezza percorso: 4 km
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello in salita: 150 m
Dislivello in discesa: 150 m
Massima altitudine: 1569 m
Grado di difficoltà: facile (bianco)
Condizioni del tracciato: strada asfaltata, strada forestale


Per informazioni:

Tirol Werbung GmbH – Ufficio turistico del Tirolo Austriaco
Maria Theresien Str. 55
6010 Innsbruck, Austria
+43.512.7272-0, info@tirol.at
www.tirolo.com



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer