|
|
|
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane, in provincia di Pordenone, costituiscono un sito dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Unesco e sono comprese nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il Parco comprende le catene montuose racchiuse tra i fiumi Tagliamento e Piave, sovrastanti la pianura friulana occidentale. Nell'estensione di 36.950 ettari sono racchiusi fra i più belli ambienti e panorami delle vette dolomitiche, patrimonio dell'UNESCO, e splendidi scenari naturalistici che rendono questa zona un vero e proprio paradiso per il trekking, l'escursionismo e l'alpinismo.
L'assenza di viabilità principale e di centri abitati nelle strette vallate fra le cime dolomitiche ha elevato il Parco al grado di "area wilderness". Durante un'escursione nel parco è facile incontrare alcune specie di fauna protetta, come gruppi di caprioli, cervi e camosci, oppure vedere gli schivi galli forcelli e galli cedroni. Ma anche stambecchi, marmotte e la maestosa aquila reale, simbolo del Parco Naturale Dolomiti Friulane. All'interno del parco si possono effettuare escursioni naturalistiche e trekking lungo suggestivi sentieri, creste frastagliate, valli silenziose, pascoli assolati, cime e pareti rocciose, anche grazie alle escursioni organizzate dal Parco Naturale Dolomiti Friulane e dalle Guide Dolomiti Friulane. Gli amanti dell'alpinismo scopriranno fra queste cime dolomitiche occasioni uniche di arrampicata, geotrekking e iceclimbing nella stagione invernale. Grazie al riconoscimento come patrimonio naturale dell'Unesco, il territorio che abbraccia la Valcellina, la Valle del Tagliamento in Carnia e la Val Tramontina è oggi ancora più tutelato e valorizzato a beneficio dell'intera umanità, come previsto dal protocollo Unesco. Nei centri visite del parco si tengono diverse attività finalizzate alla conoscenza degli aspetti naturalistici e culturali del parco:
Inoltre: parco trekking con escursioni estive, mostre tematiche, itinerari naturalistici-etnografici per scolaresche, corsi di ecoclimbing (anche in inverno, tutti i livelli), recinti faunistici, escursioni guidate Le località in cui vengono svolte le attività all'interno del parco sono: Cimolais, Claut , Andreis, Barcis, Erto e Casso, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ampezzo, Socchieve, Poffabro. Per informazioni: - Parco Naturale delle Dolomiti Friulane Tel.: +39 0427 87333 |