VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II







SPECIALE DOLOMITI FRIULANE UNESCO



Dolomiti Friulane Unesco


Parco Naturale delle Dolomiti Friulane


Le Dolomiti Friulane, in provincia di Pordenone, costituiscono un sito dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Unesco e sono comprese nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il Parco comprende le catene montuose racchiuse tra i fiumi Tagliamento e Piave, sovrastanti la pianura friulana occidentale. Nell'estensione di 36.950 ettari sono racchiusi fra i più belli ambienti e panorami delle vette dolomitiche, patrimonio dell'UNESCO, e splendidi scenari naturalistici che rendono questa zona un vero e proprio paradiso per il trekking, l'escursionismo e l'alpinismo.

L'assenza di viabilità principale e di centri abitati nelle strette vallate fra le cime dolomitiche ha elevato il Parco al grado di "area wilderness". Durante un'escursione nel parco è facile incontrare alcune specie di fauna protetta, come gruppi di caprioli, cervi e camosci, oppure vedere gli schivi galli forcelli e galli cedroni. Ma anche stambecchi, marmotte e la maestosa aquila reale, simbolo del Parco Naturale Dolomiti Friulane.

All'interno del parco si possono effettuare escursioni naturalistiche e trekking lungo suggestivi sentieri, creste frastagliate, valli silenziose, pascoli assolati, cime e pareti rocciose, anche grazie alle escursioni organizzate dal Parco Naturale Dolomiti Friulane e dalle Guide Dolomiti Friulane. Gli amanti dell'alpinismo scopriranno fra queste cime dolomitiche occasioni uniche di arrampicata, geotrekking e iceclimbing nella stagione invernale.

Grazie al riconoscimento come patrimonio naturale dell'Unesco, il territorio che abbraccia la Valcellina, la Valle del Tagliamento in Carnia e la Val Tramontina è oggi ancora più tutelato e valorizzato a beneficio dell'intera umanità, come previsto dal protocollo Unesco.

Nei centri visite del parco si tengono diverse attività finalizzate alla conoscenza degli aspetti naturalistici e culturali del parco:

  • Centro visite di Andreis (Pn) - "L'avifauna del parco"
  • Centro visite di Cimolais (Pn) - mostra "Percorso didattico naturalistico"
  • Centro visite di Erto e Casso (Pn) - mostra "La catastrofe del Vajont -uno spazio della memoria"
  • Centro visite di Tramonti di Sopra (Pn)
  • Centro visite di Forni di Sopra (Ud) - mostra "La vegetazione del parco"
  • Centro visite di Forni di Sotto (Ud) - mostra "Le tipologie forestali del parco"
  • Centro visite di Poffabro (Pn) - mostra "L'arte casearia e l'alpeggio nel territorio del parco"
  • Centro visite della Riserva naturale forra del Cellina a Barcis (Pn) - mostra "La riserva naturale forra del cellina"

Inoltre: parco trekking con escursioni estive, mostre tematiche, itinerari naturalistici-etnografici per scolaresche, corsi di ecoclimbing (anche in inverno, tutti i livelli), recinti faunistici, escursioni guidate

Le località in cui vengono svolte le attività all'interno del parco sono: Cimolais, Claut , Andreis, Barcis, Erto e Casso, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ampezzo, Socchieve, Poffabro.

Per informazioni:

- Parco Naturale delle Dolomiti Friulane Tel.: +39 0427 87333



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer