VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Area Partner   VieNormali su Facebook   Google+ VieNormali   Canale You Tube VieNormali   RSS Feed VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   

CRESTE ALPINISTICHE DELLA VALLE D'AOSTA



Scopri insolite creste alpinistiche su cime della Valle d'Aosta

Vieni alla scoperta di itinerari alpinistici lontani dalle tracce più battute e comuni insieme alla Guida Alpina valdostana Remy Maquignaz: salite di soddisfazione sia per l'escursionista che per l'alpinista esperto.

Creste Val Aosta Pain du Sucre

Itinerari di medio impegno e grande soddisfazione per andare alla scoperta di tante cime valdostane lungo vie alpinistiche poco frequentate e lontane dal turismo di massa. Un modo unico per immergersi nel cuore della montagna lungo creste panoramiche e godere del silenzio e delle aeree sensazioni che solo le creste possono regalare!

PUNTA POUSSET 3046 m - CRESTA EST

DIFFICOLTA: AD IV+ max
ESPOSIZIONE: Est
DISLIVELLO TOTALE: 1600 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 8/9 h

Bella cresta che si percorre prevalentemente in conserva, la parte che presenta le difficoltà maggiori è situata a 3/4 della salita ed è un ampio diedro con due lunghezze di IV/IV+. Al termine della parte impegnativa si trova la parte più incredibile della salita ed è un segreto che non vi svelerò perché il bello di questa salita è proprio vedere la faccia delle persone quando vedono dove devono passare!!! La discesa avviene per comodo sentiero. La salita viene fatta in giornata.

Creste Val Aosta Pousset

Creste Val Aosta Pousset

Creste Val Aosta Pousset


BECCA DI NONA 3142 m - CRESTA NORD EST

DIFFICOLTA: D- V- max
ESPOSIZIONE: Nord Est
DISLIVELLO TOTALE: 1445 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 7/8 h

Storico itinerario firmato Amilcare Cretier, grande alpinista valdostano. La salita, che viene fatta in giornata, presenta un'alternanza di progressione in conserva e tiri di corda. Alcuni tratti si presentano molto aerei ma mai difficili. Una scalata di grande soddisfazione su una montagna che sovrasta la città di Aosta. La discesa viene fatta su comodo sentiero.


PAIN DU SUCRE 2919 m - CRESTA EST SUD EST

DIFFICOLTA: AD - IV- max
ESPOSIZIONE: Est Sud Est
DISLIVELLO TOTALE: 600 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 6/7 h

Salita fattibile in giornata,con un ripido ma corto avvicinamento. La cresta si presenta con due parti, la prima più facile e meno ripida e la seconda più verticale ed aerea con delle lunghezze da scalare ma con delle difficoltà che non superano il IV grado. Il paesaggio è indubbiamente di grande effetto, pur non essendo una montagna molto alta la sua posizione offre una visuale eccellente sulle alpi di confine tra Italia e Svizzera. La discesa si effettua a piedi dal versante ovest.

Creste Val Aosta Pain du Sucre



BECCE DI LUSENY 3504 m - CRESTA SUD EST

DIFFICOLTA: PD - III max
ESPOSIZIONE: Sud Est
DISLIVELLO TOTALE: 1400 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 6/7 h

Bellissima montagna a forma triangolare situata nel centro della valle, motivo per il quale offre una vista a 360 su tutto l'arco alpino valdostano. La salita può essere fatta sia in giornata sia in due giorni dormendo in bivacco. Oltre alla divertente cresta di questa salita si apprezza anche l'avvicinamento. Lo splendido bivacco Reboulaz posto di fronte al lago di Luseney è uno degli scorci più belli della Valle d'Aosta. La cresta si percorre quasi interamente in conserva eccezion fatta per alcune tratti di placca che si superano con passaggi di III grado. La discesa si effettua ripercorrendo lo stesso itinerario di salita con l'aggiunta di una piccola calata per superare le placche di salita.

Creste Val Aosta Luseney


PUNTA GARIN 3448 m - CRESTA SUD OVEST

DIFFICOLTA: AD - III max
ESPOSIZIONE: Sud Ovest
DISLIVELLO TOTALE: 1660 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 7/8 h

Affascinante e selvaggio il vallone dell'Arpysson è il punto di accesso per questa salita. Un discreto avvicinamento porta alle pendico della cresta Sud Ovest che si raggiunge salendo un pendio di sfasciumi. Raggiuntala cresta la qualità della roccia migliora decisamente, regalando una divertente arrampicata su facili placche per poi pervenire alla parte più difficile della salita, un diedro che si scala agevolmente con difficoltà di III grado. Anche da questa punta il paesaggio è appagante, tutti i 4000 sono davanti ai vostri occhi. Discesa per la cresta Nord Est. La salita, pur avendo la possibilità di essere fatta in due giorni dormendo al bivacco Nebbia, è consigliata l'ascensione in giornata.


GRANTA PAREI 3387 m - CRESTA NORD EST

DIFFICOLTA: PD - III max
ESPOSIZIONE: Varie
DISLIVELLO TOTALE: 1537 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 7/8 h

Bellissimo itinerario in un posto incantevole. La Granta Parei è la montagna simbolo della Valle di Rhemes. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso offre anche un ottimo interesse di tipo faunistico. Per questa salita vengono anche utilizzati i ramponi per percorrere il ghiacciaio di goletta. L'itinerario si snoda inizialmente su rocce e detriti senza grandi difficoltà puntando al salto roccioso che si supera con delle lunghezze di corda. La discesa si effettua scendendo il ghiacciaio. Anche questa salita si può effettuare o in giornata oppure in due giorni dormendo allo splendido rifugio Benevolo.


TORRE DI LAVINA 3387 m - CRESTA SUD OVEST

DIFFICOLTA: PD+ - IV+ max
ESPOSIZIONE: Varie
DISLIVELLO TOTALE: 1700 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 9/10 h

Itinerario decisamente fuori dalle rotte abituali. Di tutte le proposte, questa è decisamente la più selvaggia. La valle di Bardoney è una vallata isolata e incantevole, difficilmente si incontrano altre persone. L'ascensione è fattibile in giornata ma bisogna essere dei buoni camminatori. Per goderla appieno si può scegliere di pernottare nel comodo bivacco Devis Gérard. La cresta alterna tratti di salita in conserva piuttosto aerea con brevi lunghezze di corda con scalata mai banale. La roccia è sempre di ottima qualità e la salita è veramente elettrizzante. La discesa non è banale, ripercorre la cresta Nord Est della via normale di salita dal bivacco, pur non essendo molto impegnativa richiede attenzione.

Creste Val Aosta Lavina

Creste Val Aosta Pousset

Equipaggiamento: normale dotazione alpinistica, in ogni caso l'elenco dettagliato dei materiali e dell'abbigliamento sarà comunicato direttamente ai partecipanti



Richiesta di adesione alle salite:

Compilare il seguente modulo per inviare una richiesta di adesione ad una o più salite proposte dalla guida Remy Maquignaz:

Nome:
Cognome:
Città:   Prov.
E-mail:
Telefono:
Cellulare:

Interessi e aspetti da segnalare:
scrivere qui eventuali esigenze, necessità e aspetti che si desidera segnalare alla guida




N° di persone:
Esperienza:

Codice di controllo: Nuovo codice di controllo

Consenso al trattamento dei dati personali

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dei diritti riconosciuti dagli artt. 13 e 14 del GDPR - Reg. UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali e acconsente liberamente al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Il conferimento dei dati è facoltativo. In conformità alla suddetta legge le informazioni che vorrà liberamente trasmetterci saranno utilizzate al solo fine di inviare la richiesta di informazioni al professionista qui presentato e saranno necessariamente ad egli forniti per dare seguito alla richiesta di informazioni. Dopo 30 giorni i dati forniti saranno eliminati dalla banca dati di VieNormali.it e il gestore del sito non potrà essere più ritenuto responsabile del trattamento dei dati forniti dal momento che non sarà più in possesso di tali dati. Sarà cura dell'utente chiedere conferma della presenza o cancellazione degli stessi direttamente alle persone o aziende a cui tali dati sono stati forniti con il suo consenso per espletare le funzioni per cui i dati sono stati forniti. Ai sensi dell'Art. 7 del suddetto decreto ha il diritto, in qualunque momento, di essere informato sul trattamento dei dati comunicati, di ottenere conferma dell'esistenza di tali dati e informazioni sull'aggiornamento, rettifiche e integrazione degli stessi, o la richiesta di eliminazione di tali dati contattandoci all'indirizzo e-mail [email protected] (Leggi la Privacy Policy).



Letta l'informativa, ai sensi del GDPR - Reg. UE 2016/679 (Leggi la Privacy Policy):

Autorizzo Non autorizzo


il gestore del sito VieNormali.it al trattamento dei dati personali al fine di poter dare seguito alla mia richiesta di adesione al viaggio.

        



Remy Maquignaz


Remy Maquignaz - 1970 - Villeneuve (AO) Val Aosta Tipi di proposte: vie normali, vie di roccia, vie di ghiaccio, cascate di ghiaccio, sci alpinismo

Disponibilità: immediata

Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI

Regioni di attività: Val Aosta, Estero

Zone montuose di attività: Cozie, Graie, Pennine

Attività in giornata in zona: Arrampicata e Scialpinismo in Valle d'Aosta e Francia
Fine settimana in zona: Arrampicata e Scialpinismo in Liguria, Valle D'Aosta e Francia.
Programmi di più giorni in zona: Arrampicata e Scialpinismo in Valle d'Aosta.

Scopri tutte le proposte di Remy Maquignaz >>





Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer