Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


COSA FARE A PADOVA IN UN GIORNO (GUIDA TURISTICA)



Padova


I migliori posti da visitare per i turisti a Padova


Visitare Padova è il vostro sogno? Allora la nostra guida sarà per voi una vera scoperta. Vi abbiamo raccontato cosa c'è di interessante da vedere per i turisti e dove mangiare gustosamente durante il viaggio.

Padova è un connubio di arte, storia e occasioni di svago che la rendono una meta ambita.



Ma cosa fare a Padova in un giorno?


Puoi iniziare passeggiando per il centro. Numerose sono le attrazioni, come il Caffè Pedrocchi, il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio.

Fai quindi una sosta al suggestivo Orto Botanico per raggiungere da lì la Basilica di Sant’Antonio.

Da non perdere naturalmente gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni!

E al tramonto puoi concederti uno spritz, il drink padovano per eccellenza.

Con la Urbs Picta Card puoi utilizzare liberamente i mezzi pubblici e hai accesso agli otto siti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Costa 28 € per 48 ore.



Come arrivare


Padova è ben collegata con la rete autostradale da Milano, Venezia, Bologna e dal Brennero.

Se preferisci spostarti in treno, la principale stazione ferroviaria è quella di Padova Centrale, situata sulle assi Milano-Venezia e Bologna-Venezia. È raggiungibile con i treni AV Frecciarossa di Trenitalia e Italo Treno.
Chi arriva in aereo può atterrare a Venezia, Verona, Treviso o Bologna, per poi raggiungere la città con un’auto a noleggio, con il treno o il bus.

Vieni dalla Sardegna? Trovi tutti gli orari di cagliari venezia voli sulla piattaforma Kiss&Fly.

E se hai un po’ più di tempo e vuoi combinare la visita con quella delle Ville Venete, niente di meglio che raggiungere la città attraverso la rete navigabile della Riviera del Brenta.



Cosa vedere in un giorno


È possibile visitare Padova in un giorno?

Certamente sì.

Ecco la nostra guida di cosa vedere a Padova.



Padova


Cappella degli Scrovegni


Se scegli di visitare Padova in un giorno non puoi proprio perderti questo capolavoro dell'arte medievale.

Costruita tra il 1303 e il 1305 da Enrico Scrovegni, la cappella è famosa per gli affreschi di Giotto, con scene della vita della Vergine e di Cristo.

È anche un esempio emblematico di architettura gotica. Nel 2021, è stata inserita tra i Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.

Si può visitare tutti i giorni dalle 9 alle 19 ed è necessaria la prenotazione. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto 11 euro (+ 1 euro di prevendita).



Basilica di Sant’Antonio da Padova


Situata nel centro della città, questa basilica di culto cattolico ha un'imponente architettura romanico-gotica con una facciata decorata e otto cupole.

Costruita nel XIII secolo, ospita numerose opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e reliquie di Sant'Antonio da Padova (nato in realtà a Lisbona), noto per i suoi miracoli e la sua predicazione.

Ogni anno, il 13 giugno, si celebra la sua festa con eventi speciali.

La basilica è aperta dalle 6,15 del mattino fino alle 19,25. Sono disponibili visite guidate per gruppi di almeno dieci persone, con prenotazione obbligatoria.



Palazzo della Ragione


Anche se la sua struttura ha subito vari restauri nel corso dei secoli, continua ad essere un simbolo della storia e dell'architettura della città,

Si tratta di un imponente edificio medievale edificato tra il 1218 e il 1306. All'epoca fungeva da sede del governo e della giustizia.

Accoglie una grande sala al primo piano, chiamata il "Salòn", e ha un soffitto a capriata.

È impreziosita lungo le pareti da affreschi che raffigurano il ciclo delle stagioni e animali simbolici.

Si può visitare da martedì a domenica, dalle 9 alle 19. Il biglietto intero costa 8 € euro e quello ridotto 6 € (prenotazione e prevendita facoltativa).



Caffè Pedrocchi


Nel 1831 Antonio Pedrocchi eredita dal padre Francesco una piccola bottega. La fa ristrutturare dall’architetto Jappelli che la rende un vero gioiellino.

Conosciuto anche come il "caffè senza porte", è stato per lungo tempo un punto di ritrovo per intellettuali e artisti. Oggi continua a essere un luogo di riferimento per i residenti e i turisti.

Insomma, un must di cosa vedere a Padova.

Da provare il suo caffè "Pedrocchi", miscelato con cacao e menta.



Le piazze


Nell'itinerario Padova cosa vedere rientrano alcune piazze emblematiche, un suggestivo mix tra la tradizione e la vita di tutti i giorni.

  • Prato della Valle è una delle più ampie d'Europa. Presenta un grande canaletto circondato da un'isola verde e ospita statue di personaggi d'epoca. Sulla piazza si affaccia la Basilica di Santa Giustina, in stile barocco, che custodisce le reliquie della martire padovana.
  • Piazza dei Signori è il cuore della città, circondata da edifici storici come la reggia dei Carraresi, la chiesa di San Clemente e la Torre dell'Orologio.
  • Piazza delle Erbe è vivace, con il suo mercato quotidiano. Vi si affacciano edifici di pregio come il Palazzo del Podestà.
  • Piazza della Frutta è famosa per il mercato ortofrutticolo. Accoglie il Palazzo della Ragione e la Torre degli Anziani.


Orto Botanico


La sua storia inizia nel lontano 1545: il che lo rende il più antico giardino botanico universitario di tutto il mondo. Si estende su 22mila metri quadrati e ospita oltre 6mila specie vegetali.

L'Orto è famoso per il suo gelso secolare, la sua serra tropicale e il sistema di aiuole con differenti ecosistemi.

L’ingresso è dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 nei mesi da aprile a settembre. Da ottobre a febbraio chiude alle 17 mentre a ottobre e marzo alle 18.

Prenotazione consigliata (biglietto intero 10 €, ridotto 8 - 6 €).



Padova


Dove pranzare a Padova


Qui di seguito riportiamo una selezione di locali tipici in cui puoi sostare per rifocillarti durante la visita della città.

  • Osteria Ai Scarponi. Piatti della tradizione veneta (bigoli all’anatra, zuppa in saor) in base alla stagionalità.
  • Enoteca dei Tadi. Piatti tipici di pesce (baccalà alla vicentina con polenta, sarde in saor alla veneziana), tagliere di affettati (con la famosa soppressa veneta).
  • Vecchio Falconiere. Piatti di carne, risotto alla trevigiana servito nella forma di formaggio scavata.
  • Stefano Mocellin al Padovanino. Segnalato dalla Guida Web Michelin. Cucina tradizionale rivisitata in chiave contemporanea, cottura alla brace gourmet.
  • Enotavolaa. Piatti di cucina marinara spesso reinterpretati. Ricca selezione di pesce


La nostra guida di Padova cosa vedere in un giorno termina qui. La città ti attende con i suoi splendidi palazzi, le bellezze artistiche e... Tante specialità culinarie tutte da gustare!



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer