|
|
|
I migliori posti da visitare per i turisti a Padova
Visitare Padova è il vostro sogno? Allora la nostra guida sarà per voi una vera scoperta. Vi abbiamo raccontato cosa c'è di interessante da vedere per i turisti e dove mangiare gustosamente durante il viaggio.
Padova è un connubio di arte, storia e occasioni di svago che la rendono una meta ambita. Ma cosa fare a Padova in un giorno? Puoi iniziare passeggiando per il centro. Numerose sono le attrazioni, come il Caffè Pedrocchi, il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio. Fai quindi una sosta al suggestivo Orto Botanico per raggiungere da lì la Basilica di Sant’Antonio. Da non perdere naturalmente gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni! E al tramonto puoi concederti uno spritz, il drink padovano per eccellenza. Con la Urbs Picta Card puoi utilizzare liberamente i mezzi pubblici e hai accesso agli otto siti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Costa 28 € per 48 ore.
Come arrivarePadova è ben collegata con la rete autostradale da Milano, Venezia, Bologna e dal Brennero. Se preferisci spostarti in treno, la principale stazione ferroviaria è quella di Padova Centrale, situata sulle assi Milano-Venezia e Bologna-Venezia. È raggiungibile con i treni AV Frecciarossa di Trenitalia e Italo Treno. Vieni dalla Sardegna? Trovi tutti gli orari di cagliari venezia voli sulla piattaforma Kiss&Fly. E se hai un po’ più di tempo e vuoi combinare la visita con quella delle Ville Venete, niente di meglio che raggiungere la città attraverso la rete navigabile della Riviera del Brenta. Cosa vedere in un giornoÈ possibile visitare Padova in un giorno? Certamente sì. Ecco la nostra guida di cosa vedere a Padova. ![]() Cappella degli ScrovegniSe scegli di visitare Padova in un giorno non puoi proprio perderti questo capolavoro dell'arte medievale. Costruita tra il 1303 e il 1305 da Enrico Scrovegni, la cappella è famosa per gli affreschi di Giotto, con scene della vita della Vergine e di Cristo. È anche un esempio emblematico di architettura gotica. Nel 2021, è stata inserita tra i Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. Si può visitare tutti i giorni dalle 9 alle 19 ed è necessaria la prenotazione. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto 11 euro (+ 1 euro di prevendita). Basilica di Sant’Antonio da PadovaSituata nel centro della città, questa basilica di culto cattolico ha un'imponente architettura romanico-gotica con una facciata decorata e otto cupole. Costruita nel XIII secolo, ospita numerose opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e reliquie di Sant'Antonio da Padova (nato in realtà a Lisbona), noto per i suoi miracoli e la sua predicazione. Ogni anno, il 13 giugno, si celebra la sua festa con eventi speciali. La basilica è aperta dalle 6,15 del mattino fino alle 19,25. Sono disponibili visite guidate per gruppi di almeno dieci persone, con prenotazione obbligatoria. Palazzo della RagioneAnche se la sua struttura ha subito vari restauri nel corso dei secoli, continua ad essere un simbolo della storia e dell'architettura della città, Si tratta di un imponente edificio medievale edificato tra il 1218 e il 1306. All'epoca fungeva da sede del governo e della giustizia. Accoglie una grande sala al primo piano, chiamata il "Salòn", e ha un soffitto a capriata. È impreziosita lungo le pareti da affreschi che raffigurano il ciclo delle stagioni e animali simbolici. Si può visitare da martedì a domenica, dalle 9 alle 19. Il biglietto intero costa 8 € euro e quello ridotto 6 € (prenotazione e prevendita facoltativa).
Caffè PedrocchiNel 1831 Antonio Pedrocchi eredita dal padre Francesco una piccola bottega. La fa ristrutturare dall’architetto Jappelli che la rende un vero gioiellino. Conosciuto anche come il "caffè senza porte", è stato per lungo tempo un punto di ritrovo per intellettuali e artisti. Oggi continua a essere un luogo di riferimento per i residenti e i turisti. Insomma, un must di cosa vedere a Padova. Da provare il suo caffè "Pedrocchi", miscelato con cacao e menta. Le piazzeNell'itinerario Padova cosa vedere rientrano alcune piazze emblematiche, un suggestivo mix tra la tradizione e la vita di tutti i giorni.
Orto BotanicoLa sua storia inizia nel lontano 1545: il che lo rende il più antico giardino botanico universitario di tutto il mondo. Si estende su 22mila metri quadrati e ospita oltre 6mila specie vegetali. L'Orto è famoso per il suo gelso secolare, la sua serra tropicale e il sistema di aiuole con differenti ecosistemi. L’ingresso è dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 nei mesi da aprile a settembre. Da ottobre a febbraio chiude alle 17 mentre a ottobre e marzo alle 18. Prenotazione consigliata (biglietto intero 10 €, ridotto 8 - 6 €).
![]() Dove pranzare a PadovaQui di seguito riportiamo una selezione di locali tipici in cui puoi sostare per rifocillarti durante la visita della città.
La nostra guida di Padova cosa vedere in un giorno termina qui. La città ti attende con i suoi splendidi palazzi, le bellezze artistiche e... Tante specialità culinarie tutte da gustare! |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |