|
|
|
Scopri la Basilicata, i paesaggi e le proposte di vita all'aria aperta fra mare e montagne, parchi naturali e archeologia
La Basilicata, regione situata tra la Calabria e la Puglia, rappresenta un territorio in cui la montagna e il mare si incontrano e fanno da estremi a tutto citò che questa meravigliosa regione sa offrire, tanto agli appassionati di outdoor quanto agli amanti della cultura e della storia. Un luogo ideale per il turismo escursionistico, fra trekking in montagna, escursioni alal scoperta di cascate nascoste, fiumi da discendere praticando rafting o canyoning, itinerari per mountain bike o ciclo escursionismo, valli da sorvolare in parapendio o appesi a una teleferica.
Caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso (46%) e collinare (46%) con una modesta percentuale pianeggiante (8%), possiede un'unica grande pianura: la Piana di Metaponto. I maggiori rilievi sono costituiti dai massicci del Pollino (Serra Dolcedorme, 2267 m) e del Sirino (Monte Papa, 2005 m), su cui si ergono i maggiori rilievi dell'Appennino Lucano. Nell'area nord occidentale della regione è presente anche un vulcano spento, il Monte Vulture. ![]() Una regione che non si visita per caso o di passaggio, ma che si sceglie di visitare, soggiornando in questa terra alla ricerca di un'esperienza diversa da vivere, immersi in luoghi dove a regnare sono la natura, il silenzio, i colori, i profumi e i sapori in grado di regalare sensazioni uniche e dimenticate da chi vive nel frastuono della vita moderna. ![]() Sul versante tirrenico il Golfo di Policastro presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge che danno accesso a un mare azzurro e cristallino. ![]() La costa di Maratea presenta 32 km di litorale sul versante tirrenico, famosa per la ricchezza e la bellezza dei suoi fondali marini, con innumerevoli piccole spiagge dove rilassarsi al sole e rinfrescarsi nelle acque cristalline di un mare incontaminato o avventurarsi in tour in barca per visitare le tante grotte marine lungo il litorale. Ma non è solo il mare il luogo protagonista delle attività acquatiche: la natura di questa terra è circondata da torrenti e ruscelli che scendono dalle montagne, cascatelle e laghi ancora poco esplorati, come la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata con i due splendidi specchi d'acqua del Lago Grande e Lago Piccolo che occupano i due crateri ormai spenti del Monte Vulture e sono circondati da una fitta vegetazione. ![]() Dalla primavera all'inverno la Basilicata offre ogni tipo di attività outdoor per vivere nella natura all'insegna del benessere e del divertimento. Nel Parco del Pollino il rafting e il torrentismo sono tra le attività più amate ed emozionanti da effettuare: il rafting sul fiume Lao e il torrentismo nelle Gole del Fiume Raganello non possono che entusiasmare ogni amante di queste discipline outdoor. E per i più temerari l'esperienza più adrenalinica si chiama Volo dell'Aquila di San Costantino Albanese e il Volo dell'Angelo: un incredibile volo attraverso l'impianto dedicato costituito da una stazione a valle e una a monte, con un veicolo a quattro posti in cui si giace stesi imbracati che viene trasportato in prossimità della stazione a monte, da dove comincia la caduta verso valle in un vero e proprio volo con un dislivello di 274 metri e una lunghezza di quasi 1 km (il cavo più lungo al mondo!), il tutto a una velocità di 80 km/h. Un'esperienza in totale sicurezza anche per famiglie con bambini (di almeno 10 anni di età) per condividere un momento di divertimento e sana avventura nel Parco del Pollino. ![]() ![]() Itinerari da scoprire in mountain bike, a piedi o a cavallo: strade e sentieri con panorami mozzafiato, sentieri attrezzati per grandi e piccini, ponti da attraversare sospesi nel vuoto, come i "Ponti alla Luna" di Sasso di Castalda, il "Ponte nepalese" tra Pietrapertosa e Castelmezzano e il "Ponte Tibetano" che collega l'antico Rione Sassi alla Murgia Materana; ma anche avventure tra gli alberi nei parchi a tema, percorsi ludico-didattici per l'educazione ambientale. Emozioni all'aria aperta in una regione bella da visitare ma anche da camminare, esplorare e vivere tutto l'anno. La Basilicata è il cuore verde del Sud Italia, con due Parchi Nazionali tra cui il più esteso d'Italia, il Parco Nazionale del Pollino, e due Parchi Regionali, ma anche 11 aree protette sottoposte a tutela ambientale e naturalistica che occupano il 30% dell'intera superficie regionale. ![]() Il Parco Nazionale del Pollino è suddiviso tra le province di Potenza, Matera e Cosenza e con i suoi 192.565 ettari, di cui 88.650 nel versante della Basilicata e 103.915 in quello della Calabria, è il parco nazionale più grande d'Italia. Prende il nome dal massiccio montuoso omonimo, è stato istituito nel 1988 e costituisce l'area protetta più estesa d'Italia, comprendendo 56 comuni (24 in Basilicata e 32 in Calabria) e 4 riserve orientate: Rubbio in Basilicata, Raganello, Lao e Argentino in Calabria. Le sue vette sono tra le più alte del sud d'Italia e sono coperte di neve per molti mesi dell'anno. Ad esso si aggiungono il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, nato nel 2007 e penultimo parco nazionale italiano ad essere stato istituito, e il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Le Piccole Dolomiti Lucane si trovano nel cuore della Basilicata e sono formate da spettacolari guglie e sagome dalle forme inaspettate, scenario naturale che racchiude i due paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Aree protette di straordinaria bellezza che si prestano a diverse tipologie di attività da parte di chi non rinuncia alle attività outdoor anche in vacanza. Le montagne lucane sono poi ancora più attraenti in inverno ammantate di bianco, attrezzate con impianti sciistici come quello del comprensorio di Sellata- Arioso, di Viggiano, del Monte Volturino, del Sirino, le piste di Rotonda, di Viggianello e Terranova del Pollino. Ambienti selvaggi in cui poter praticare sci alpino, sci di fondo, snowboard e sci alpinismo, ma anche salite invernali fra creste e canali di neve e ghiaccio. ![]() Il turismo outdoor rappresenta un punto di forza per la Basilicata, fra boschi e foreste che ricoprono le montagne su cui sono arroccati piccoli e suggestivi borghi che inducono alla tranquillità e al relax: borghi autentici che nascondono tesori culturali e artistici, come gli splendidi Pietrapertosa e Castelmezzano, con le abitazioni incastonate tra le rocce e dove si possono fare suggestive escursioni storico-naturalistiche e degustare i prodotti locali, il tutto immersi in uno splendido panorama che non può che emozionare. ![]() E ancora siti archeologici, come le aree archeologiche di Vaglio Basilicata, di Grumentum, di Venosa, di Heraclea, di Metaponto, di Civita (Tricarico) o di Satrianum. Il tutto documentato da interessanti musei archeologici, come il Museo delle Antiche Genti di Lucania Vaglio Basilicata, il Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" a Potenza, il Museo archeologico nazionale "Domenico Ridola" di Matera, il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano, il Museo Nazionale della Siritide presso Policoro, il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Matera e il MUSMA - Museo della scultura contemporanea di Matera. ![]() Una regione, la Basilicata, ricca di storia e di natura, ideale per gli amanti del turismo escursionistico e delle attività outdoor che oltre al divertimento e all'attività fisica allaperto vogliano trovare nella loro vacanza anche arricchimenti culturali e esperienze legate alla tradizione fra i sapori e i profumi di questa terra che si divide fra montagne e mare, in grado di offrire sensazioni ed emozioni indimenticabili. Alcuni riferimenti utili: APT BASILICATA - www.aptbasilicata.it TURISMO IN BASILICATA - www.basilicataturistica.it/outdoor PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - www.parcopollino.it PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO - www.parcoappenninolucano.it PARCO DELLA MURGIA MATERANA - www.parcomurgia.it PARCO REGIONALE DELLE DOLOMITI LOCANE - www.parcogallipolicognato.it RISERVA REGIONALE DEI CALANCHI DI MONTALBANO - www.ceaicalanchi.com PICCOLE DOLOMITI LUCANE - www.ledolomitilucane.com MUSEO DELLA BASILICATA - www.polomusealebasilicata.beniculturali.it ARCHEOLOGIA IN BASILICATA - www.archeobasilicata.beniculturali.it SASSI DI MATERA - www.sassidimatera.it VOLO DELL'ANGELO - www.volodellangelo.com VOLO DELL'AQUILA - www.volodellaquila.net ![]() Per informazioni: APT Basilicata Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Tel. 0971 507611 E-mail: potenza@aptbasilicata.it Via De Viti De Marco, 9 - 75100 MATERA Tel. 0835 331983 E-mail: matera@aptbasilicata.it sito web: www.aptbasilicata.it |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |