VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II







ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI LUCANE



Basilicata Dolomiti Lucane


Scopri la Basilicata e le sue montagne, fra splendidi paesaggi montani e i selvaggi scenari delle Dolomiti Lucane


Quando si dice Dolomiti necessariamente si pensa al Trentino Alto Adige, al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, alle splendide vette e guglie che caratterizzano il paesaggio di montagna di quelle regioni. Ci sono però altre zone che, per le caratteristiche morfologiche che presentano, meritano l'appellativo di Dolomiti: parliamo delle Piccole Dolomiti Vicentine, con i gruppi montuosi del Carega, Cornetto e Pasubio; delle Piccole Dolomiti Bresciane, con la massiccia cima della Corna Blacca; delle Piccole Dolomite Scalvine nella lombarda Val di Scalve, dominate dalla possente punta del Cimòn di Bagozza. E poi basta però! E invece no, non basta! Ci sono delle Dolomiti anche dove non te le aspetti! Dove? Ma nell'Appennino Lucano in Basilicata!

Basilicata Dolomiti Lucane
Veduta di Castelmezzano (foto Rabih Omeiri)

L'Appennino Lucano è il tratto dell'Appennino Meridionale che si distende ad arco dalla Sella di Conza (tra Campania e Basilicata) al Passo dello Scalone (in Calabria), delimitato dai fiumi Sele a ovest, Ofanto a nord e Bradano a est, dal mar Tirreno a sud ovest, dal golfo di Taranto e dalla piana di Sibari a sud est. Un vasto territorio che conta cime non eccessivamente elevate ma di grande interesse naturalistico e paesaggistico. Fanno parte di questo articolato sistema montuoso le aree comprese nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Massiccio del Sirino, Monte Alpi e Monti la Spina-Zaccana. A delimitare il lato sud-occidentale dell'alta val d'Agri si ergono l'imponente massiccio del Sirino, con il Monte del Papa (2006 m) e il Monte Sirino (1913 m). Tra questi prima delle alte vette del Pollino svetta la cima del Monte Alpi (1905 m).

Basilicata Dolomiti Lucane
Dolomiti Lucane, versante di Castelmezzano (foto Mingon)

E le Dolomiti che c'entrano? Ebbene c'entrano! Perché nelle vicinanze dei pittoreschi paesini di Castelmezzano e Pietrapertosa si trova l'area della Piccole Dolomiti Lucane, un territorio di montagne, boschi e rocce che offre panorami mozzafiato, angoli suggestivi e vasti spazi per passeggiate ed escursioni. Situate a est della più imponente dorsale Pierfaone-Volturino-Viggiano, le Piccole Dolomiti lucane costituiscono il cuore dell'omonimo parco naturale regionale che si estende alle foreste di Gallipoli-Cognato. Dominano la parte centrale della Val Basento e il loro nome deriva naturalmente dalla somiglianza morfologica con le più famose montagne trentine e trivenete, mentre un po' diversa è la storia della loro nascita: la loro origine risale a 15 milioni di anni fa e sono formate da cime scoscese modellate dall'azione millenaria degli agenti atmosferici.

Sono caratterizzate da guglie acuminate con un'altitudine media che si aggira intorno ai 1000-1100 m s.l.m., con la massima elevazione raggiunta dal Monte Caperino (1455 m) e dal Monte dell'Impiso (1319 m). Ad esse si accompagnano le caratteristiche formazioni rocciose che hanno meritato nomi di fantasia come Incudine, Grande Madre, Civetta e Aquila Reale, nonché i picchi delle Murge di Castelmezzano e quelli del Monte Carrozze. Ed è proprio Castelmezzano il comune lucano che sorge immerso fra le Dolomiti Lucane: si tratta indiscutibilmente di uno dei più bei borghi d'Italia, con le sue caratteristiche casette dalle facciate rosa e bianche e i tetti arancioni incastrate quasi una sopra all'altra a ridosso delle pareti rocciose che si ergono dai pendii su cui è costruito il paese.

Basilicata Dolomiti Lucane
Castelmezzano e Dolomiti Lucane (foto Shadwplay)

Un quadro assolutamente pittoresco e romantico, che fa venire voglia di lasciarsi cullare dal tiepido venticello che gira fra le rocce e induce al riposo e all'ammirazione della natura. Una natura aspra e selvaggia, fatta tanto di dolci rilievi boscosi quanto di impervie pareti rocciose, forre e gole, come quella scavata dal Torrente Rio di Capperino, che nel corso dei millenni ha scavato una profonda e suggestiva gola che divide le Murge di Castelmezzano dalla Costa di San Martino. E fra le gole più inaccessibili delle Dolomiti Lucane è la fauna selvatica a regnare: qui nidificano diverse specie di uccelli, tra cui il nibbio reale, il gheppio e il falco pellegrino.

Basilicata Dolomiti Lucane
Castelmezzano e Dolomiti Lucane (foto Anna Nicoletta Menzella)

Una varietà di ambienti e paesaggi che non finisce mai di stupire: è questo che offre il territorio delle Dolomiti Lucane, in un viaggio inebriante ed emozionante fra calanchi, pinnaccoli rocciosi, profondi canyon, alte pareti e pittoreschi borghi ricchi di fascino e senza tempo che sembrano colorate fioriture fra i verdi boschi che ricoprono le montagne.

Un angolo di Basilicata che offre paesaggi immersi nel silenzio, luoghi naturali incontaminati e una ricca tradizione enogastronomica che rendono la Basilicata e l'Appennino Lucano un luogo privilegiato e unico da esplorare e consigliato a tutti gli appassionati di natura e montagna.

Basilicata Dolomiti Lucane
Scorcio sulle Dolomiti Lucane (foto Idéfix)

Una regione, la Basilicata, ricca di storia e di natura, ideale per gli amanti del turismo escursionistico e delle attività outdoor che oltre al divertimento e all'attività fisica allaperto vogliano trovare nella loro vacanza anche arricchimenti culturali e esperienze legate alla tradizione fra i sapori e i profumi di questa terra che si divide fra montagne e mare, in grado di offrire sensazioni ed emozioni indimenticabili.


Alcuni riferimenti utili:

APT BASILICATA - www.aptbasilicata.it
TURISMO IN BASILICATA - www.basilicataturistica.it/outdoor
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - www.parcopollino.it
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO - www.parcoappenninolucano.it
PARCO DELLA MURGIA MATERANA - www.parcomurgia.it
PARCO REGIONALE DELLE DOLOMITI LUCANE - www.parcogallipolicognato.it
RISERVA REGIONALE DEI CALANCHI DI MONTALBANO - www.ceaicalanchi.com
PICCOLE DOLOMITI LUCANE - www.ledolomitilucane.com

INFOPOLLINO CENTRO ESCURSIONI: www.infopollino.com
Adalberto Corraro: guida escursionistica e autore del libro "Il paradiso delle ciaspole"
Tel: 349/2176398 - acorraro@gmail.com - Tel. 338/2333888 - info@infopollino.com

Lucania Nordic Fitness
Donato Filippi: maestro di sci di fondo e istruttore nordic walking
Tel: 328/6469189 - dnt.filippi@gmail.com

ADS BASILICATA SPORT & advENTURE
Gabriele Lotano: Tel: 320/6062354 - 320/7925823 - basilicatasportadventure@gmail.com

ASSOCIAZIONE PIETRASASSOSPORT: 339/3154816 - terramulini@tiscali.it

ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE BASILICATA: basilicata@aigae.it

Basilicata Dolomiti Lucane


Per informazioni:

APT Basilicata

Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA
Tel. 0971 507611
E-mail: potenza@aptbasilicata.it

Via De Viti De Marco, 9 - 75100 MATERA
Tel. 0835 331983
E-mail: matera@aptbasilicata.it sito web: www.aptbasilicata.it

Credits:

foto Anna Nicoletta Menzella - licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Borgo_tra_le_Dolomiti_Lucane.jpg?uselang=it

foto Mingon - licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dolomiti_Lucane_-_Versante_di_Castelmezzano.jpg?uselang=it

foto Idéfix - licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dolomitilucane0002.jpg?uselang=it

foto Rabih Omeiri - licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Veduta_di_Castelmezzano.jpg?uselang=it

foto Shadwplay - licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Blick_auf_die_lukanischen_Dolomiten.jpeg?uselang=it



Condividi su:  Share    




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Dente del Gigante

Salita al Dente del Gigante
Imperdibile salita sulla guglia più famosa delle Alpi
Regione: Val Aosta - Courmayeur-Rifugio Torino
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: AD


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer