L'Alpe-Adria-Trail utilizza sentieri esistenti, collegandoli, e offre una qualità di sentiero adeguata. Ogni tappa offre alcuni punti di riferimento, che influenzano essenzialmente il ritmo della camminata. In ogni tappa si troverà in futuro almeno un "luogo magico", un luogo particolare, un luogo dell'armonia dei quattro elementi. Questi luoghi sono già presenti, sono "gioielli del paesaggio", di grande intensità per l'osservatore. Con dolci interventi invitano a fermarsi. Essi non fanno solo vedere il paesaggio, ma lo fanno anche "sentire".
Numerosi sono i tour ciclistici che attraversano la Carinzia. La ciclabile lungo la Drava per famiglie, un tour nelle miniere al lago Klopeiner See oppure il sentiero della cultura a sud della Carinzia. Un elenco infinito di percorsi, ma uno dei più vari è sicuramente il sentiero culturale della Carinzia centrale. Divertimento in bici e un'esperienza culturale unica.
L'apice della storia!
Molti pedalano spensierati attraverso uno svariato paesaggio senza fermarsi, anche se talvolta vale la pena fare una breve pausa per dedicarsi ad interessanti attrazioni.
Iniziando con il capoluogo Klagenfurt, dove si incontra la grande sala degli stemmi nel Landhaushof con i suoi 665 stemmi. Gli affreschi e stemmi, riportati dal famoso pittore barocco JF Fromiller sono testimoni della grande storia carinziana. Salendo 225 gradini fino al campanile della chiesa parrocchiale di Klagenfurt si gode una vista magnifica sulla città con i suoi numerosi cortili e torri. A nord di Klagenfurt si vede l'imponente Duomo di Maria Saal con le sue torri gemelli.
Qui a Zollfeld la storia prende vita: partendo dal Herzogstuhl (sedia del duca), la chiesa Karnburg, la capitale della provincia romana Virunum con il suo anfiteatro e il parco archeologico sulla collina Maddalena.
Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare Durata: 2 g Difficoltà: F