VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Kong DHINO Classic
Kong Piccozza DHINO Classic

CT Piccozza70 cm
Climbing Technology 70 cm







8 CONSIGLI PER LA TUA PRIMA ARRAMPICATA IN MONTAGNA



Escursioni in montagna


L'alpinismo è una disciplina affascinante che attira un numero sempre più alto di appassionati in Italia.


Secondo l'Osservatorio Italiano del Turismo Montano, il fatturato del settore raggiunge quasi 7 miliardi di euro, più dell'11% dell'intero comparto turistico nazionale.

Un dato che sottolinea l'importanza delle attività montane nel nostro Paese, da molti considerato, soprattutto all'estero, una destinazione di mare. Per chi si avvicina all'alpinismo per la prima volta serve una preparazione adeguata per evitare guai e aumentare le probabilità che la prima esperienza sia all'insegna di sicurezza e divertimento.

Vediamo insieme qualche consiglio pratico per scalare nel modo giusto.

Percorso adeguato al proprio livello


Inizia con percorsi semplici e adatti al tuo stato di forma. Ad esempio, puoi partire da tratti classificati come "turistici" (T) o "escursionistici" (E). Nel nostro Paese, il Club Alpino Italiano (CAI) ha creato una classificazione standardizzata per indicare in modo sintetico e facile da capire, il livello di difficoltà dei sentieri escursionistici.

Le categorie sono le seguenti:

  1. Turistico (T): itinerari su stradine, mulattiere o sentieri di facile percorrenza, con percorsi che non devono far nascere incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono generalmente sotto i 2.000 metri di quota e richiedono una conoscenza minima dell'ambiente montano e una preparazione fisica di base.
  2. Escursionistico (E): sentieri o tracce in terreni vari, come pascoli, detriti o pietraie, con segnalazioni adeguate. Possono esservi brevi tratti di neve residua e pendii ripidi; i tratti esposti sono generalmente protetti o assicurati. Richiedono un certo senso dell'orientamento, esperienza e allenamento alla camminata.
  3. Escursionisti esperti (EE): implicano la capacità di muoversi su terreni particolari, come pendii ripidi e scivolosi, misti di roccia ed erba o detriti. Possono includere tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e percorsi attrezzati. Richiedono esperienza di montagna, passo sicuro, assenza di vertigini e preparazione fisica adeguata.
  4. Escursionisti esperti con attrezzatura (EEA): includono vie ferrate o sentieri attrezzati, che richiedono l'uso di attrezzatura specifica come casco, imbrago e dissipatore. Richiedono una piena conoscenza delle manovre di assicurazione e autoassicurazione.


Preparazione fisica


La corsa è un ottimo allenamento per l'alpinismo. Sgambate veloci di almeno un'ora, quattro volte a settimana, preferibilmente con cambi di ritmo (corsa leggera alternata a camminata veloce), sono perfette per sviluppare la resistenza necessaria per esplorare la montagna.

Informazioni sulle condizioni meteo


La montagna è per sua natura caratterizzata da un meteo particolarmente variabile. Preparati per tempo e cerca di leggere potenziali avvisaglie di maltempo (formazione di nuvole e cambiamenti nel vento). Se hai dubbi, meglio rimandare l'escursione a giornate dal meteo più favorevole.

In ogni caso, dovresti avere sempre la possibilità di collegarti a internet. Se hai in programma un'escursione in montagna all'estero, cerca informazioni su un servizio VPN attivo nella tua zona (utile per navigare in sicurezza e risparmiare sulle prenotazioni)

Attrezzatura adeguata


Non possono mancare delle scarpe da trekking con una suola di qualità e uno zaino con tutto l'essenziale: acqua, cibo energetico, protezione solare e un k-way in caso di pioggia.

Mai da solo


Se sei alle prime armi, è meglio unirsi a gruppi organizzati o partecipare a escursioni guidate. Il Club Alpino Italiano (CAI) organizza diverse uscite di gruppo, durante le quali potrai conoscere tante persone con la tua stessa passione.

Tecnica di base


Prima di affrontare una scalata di livello EE o superiore, dovrai seguire corsi o giornate di esercitazioni pratiche per acquisire le conoscenze fondamentali. Solo così potrai imparare a utilizzare l'attrezzatura, leggere una mappa e orientarti sul terreno.

Preparazione per l'altitudine


Se prevedi di salire oltre i 2.500 metri, prenditi tutto il tempo necessario per acclimatarti e prevenire il mal di montagna.

Massimo rispetto per l'ambiente e per le regole della montagna


Segui le segnalazioni lungo i sentieri, butta i rifiuti negli appositi contenitori (nei rifugi o, meglio ancora, riportali con te) e rispetta la flora e la fauna del luogo che ti ha accolto con tutta la sua bellezza. La montagna è un ecosistema delicato che va trattato con cura.



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer