|
|
|
L'alpinismo è una disciplina affascinante che attira un numero sempre più alto di appassionati in Italia.
Secondo l'Osservatorio Italiano del Turismo Montano, il fatturato del settore raggiunge quasi 7 miliardi di euro, più dell'11% dell'intero comparto turistico nazionale.
Un dato che sottolinea l'importanza delle attività montane nel nostro Paese, da molti considerato, soprattutto all'estero, una destinazione di mare. Per chi si avvicina all'alpinismo per la prima volta serve una preparazione adeguata per evitare guai e aumentare le probabilità che la prima esperienza sia all'insegna di sicurezza e divertimento. Vediamo insieme qualche consiglio pratico per scalare nel modo giusto. Percorso adeguato al proprio livelloInizia con percorsi semplici e adatti al tuo stato di forma. Ad esempio, puoi partire da tratti classificati come "turistici" (T) o "escursionistici" (E). Nel nostro Paese, il Club Alpino Italiano (CAI) ha creato una classificazione standardizzata per indicare in modo sintetico e facile da capire, il livello di difficoltà dei sentieri escursionistici. Le categorie sono le seguenti:
Preparazione fisicaLa corsa è un ottimo allenamento per l'alpinismo. Sgambate veloci di almeno un'ora, quattro volte a settimana, preferibilmente con cambi di ritmo (corsa leggera alternata a camminata veloce), sono perfette per sviluppare la resistenza necessaria per esplorare la montagna. Informazioni sulle condizioni meteoLa montagna è per sua natura caratterizzata da un meteo particolarmente variabile. Preparati per tempo e cerca di leggere potenziali avvisaglie di maltempo (formazione di nuvole e cambiamenti nel vento). Se hai dubbi, meglio rimandare l'escursione a giornate dal meteo più favorevole. In ogni caso, dovresti avere sempre la possibilità di collegarti a internet. Se hai in programma un'escursione in montagna all'estero, cerca informazioni su un servizio VPN attivo nella tua zona (utile per navigare in sicurezza e risparmiare sulle prenotazioni) Attrezzatura adeguataNon possono mancare delle scarpe da trekking con una suola di qualità e uno zaino con tutto l'essenziale: acqua, cibo energetico, protezione solare e un k-way in caso di pioggia. Mai da soloSe sei alle prime armi, è meglio unirsi a gruppi organizzati o partecipare a escursioni guidate. Il Club Alpino Italiano (CAI) organizza diverse uscite di gruppo, durante le quali potrai conoscere tante persone con la tua stessa passione. Tecnica di basePrima di affrontare una scalata di livello EE o superiore, dovrai seguire corsi o giornate di esercitazioni pratiche per acquisire le conoscenze fondamentali. Solo così potrai imparare a utilizzare l'attrezzatura, leggere una mappa e orientarti sul terreno. Preparazione per l'altitudineSe prevedi di salire oltre i 2.500 metri, prenditi tutto il tempo necessario per acclimatarti e prevenire il mal di montagna. Massimo rispetto per l'ambiente e per le regole della montagnaSegui le segnalazioni lungo i sentieri, butta i rifiuti negli appositi contenitori (nei rifugi o, meglio ancora, riportali con te) e rispetta la flora e la fauna del luogo che ti ha accolto con tutta la sua bellezza. La montagna è un ecosistema delicato che va trattato con cura. |
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |