86 vie normali ad altrettante vette ed informazioni su altre 27 cime secondarie 496 pagine con foto a colori, cartine topografiche dei percorsi e dettagliate relazioni Immagini delle cime a colori con il tracciato dei percorsi, foto panoramiche dei gruppi montuosi con i nomi delle cime, schizzi di arrampicata per le cime più alpinistiche Note tecniche, dislivelli, tempi, difficoltà, punti di appoggio, note storiche, primi salitori, curiosità turistiche Indice degli itinerari suddivisi per gruppi montuosi elenchi riassuntivi alfabetico, per quota e difficoltà di salita |
3000 delle Dolomiti Guida escursionistica e alpinistica a 86 cime oltre i 3000 metri di 16 gruppi dolomitici Le descrizioni di 86 vie normali a tutte le principali vette dolomitiche al di sopra dei 3000 metri di altezza, con relazioni dettagliate, foto, tracciati, cartine, notizie storiche e culturali. Autori: Roberto Ciri, Alberto Bernardi, Roby Magnaguagno Editore: Idea Montagna Editoria e Alpinismo Prefazione: Franco Nicolini Pagine: 496 pp. interamente a colori Prima edizione: 2012 Dimensioni: 15x21 cm Tiratura: 2.500 copie Prezzo: 26,50 € L'attesa guida alpinistica delle vie normali a tutte le principali vette dolomitiche oltre i 3000 metri di altezza: ben 86 cime, molte delle quali poco conosciute e ancor meno frequentate, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita per la via normale ed eventuali varianti, tempi, difficoltà, dislivelli, foto a colori con tracciato della via, schizzi di salita per le cime più alpinistiche, foto di dettaglio, cenni storici e cose da vedere in zona. Le cime che, seppur superiori alla fatidica quota, possono essere considerate delle anticime o spalle delle loro sorelle maggiori non sono state relazionate in dettaglio, ma se ne fornisce comunque qualche indicazione: le note relative anche alle cime secondarie e minori portano a 113 il numero complessivo di cime oltre i 3000 metri di cui si forniscono informazioni. Le cime dolomitiche oltre i 3000 metri si trovano in 16 gruppi montuosi: Dolomiti di Brenta, Catinaccio, Sassolungo, Odle-Puez, Sella, Tofane, Sasso Croce-Lavarella-Fanes, Dolomiti di Braies, Dolomiti di Sesto e Auronzo, Cristallo, Sorapìs, Antelao, Pelmo, Civetta, Marmolada e Pale di San Martino. Gli itinerari intendono portare a riscoprire sia quelle vie normali che spesso sono percorse in discesa dopo aver salito vie alpinistiche di maggior difficoltà, sia le escursioni a cime troppo spesso offuscate dalla fama di vette di maggior richiamo. Una guida per gli amanti dell’alpinismo dolomitico ed un piccolo omaggio ai pionieri delle magnifiche vette dolomitiche, in un ambiente naturale unico oggi Patrimonio Universale dell’Umanità Unesco. |
111 itinerari ad altrettante vette ed informazioni su altre 10 cime secondarie 392 pagine con foto a colori, cartine topografiche dei percorsi e dettagliate relazioni Immagini delle cime a colori con il tracciato dei percorsi Note tecniche, dislivelli, tempi, difficoltà, punti di appoggio, note storiche, curiosità turistiche Indice degli itinerari suddivisi per gruppi montuosi e tabella riassuntiva delle cime ![]() |
111
Cime attorno a Cortina Guida escursionistica e alpinistica a 111 cime di 17 gruppi dolomitici nei dintorni di Cortina d'Ampezzo Le descrizioni di 111 vie normali di cime famose e vette meno note, con relazioni dettagliate, foto, tracciati, cartine, notizie storiche e culturali. Autori: Ernesto Majoni, Sandro Caldini, Roberto Ciri Editore: Idea Montagna Editoria e Alpinismo Prefazione: Dante Colli Pagine: 392 pp. interamente a colori Prima edizione: 2012 Dimensioni: 15x21 cm Tiratura: 2.000 copie Prezzo: 25,50 € Una guida escursionistica con le descrizioni di 111 itinerari fra escursioni, vie normali e vie di roccia in 17 gruppi montuosi delle Dolomiti di Cortina, con vari livelli di difficoltà: dalle facili escursioni, alle vie normali che richiedono esperienza e capacità di orientamento in terreni poco battuti, alle vie di roccia che richiedono capacità ed esperienza di arrampicata. Una selezione di 111 cime appartenenti a 17 gruppi dolomitici: Antelao - Marmarole, Averau e 5 Torri, Cadini di Misurina, Col di Lana, Cristallo, Croda da Lago - Cernera, Croda Rossa d'Ampezzo, Conturines, Dolomiti di Sesto, Fanis, Monte Piana, Picco di Vallandro - Colli Alti, Pomagagnon, Rondoi - Baranci, Sorapìs, Tofane, Tre Cime di Lavaredo - Paterno. Le 111 cime sono suddivise in altrettante schede che ne descrivono la posizione, il percorso di salita (e discesa se diverso dalla salita), alcuni cenni storici e cose da vedere nei dintorni, completate con i dati riassuntivi dell’ascensione ed alcune immagini. Guarda tutte le
informazioni sul libro
La 1° presentazione
di questi due libri si terrà sabato 7 luglio presso il Rifugio Lagazuoi
(Passo Falzerego - Cortina d'Ampezzo), dalle ore 17,30 alle ore 18,45.
Saranno presenti gli autori e l'editore di Idea Montagna Editoria e Alpinismo. La presentazione sarà accompagnata da immagini in dissolvenza musicate. Date successive di presentazione dei due libri: 3000: 19/07/2012 - Auronzo, Sala Consiliare del Municipio, Via Roma 24 - ore 21 3000: 21/07/2012 - Rifugio Galassi all'Antelao - ore 17,30 111: 26/07/2012 - Auronzo, Sala Consiliare del Municipio, Via Roma 24 - ore 21 3000: 28/07/2012 - Rifugio Pedrotti alla Tosa - ore 17,30 |
VieNormali.it presenta: |
|
Cosa troverai nel sito:
|
3000dolomiti.it Colleziona i 3000 delle Dolomiti che hai salito! 3000dolomiti.it è il sito web dedicato alle cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti, le cui relazioni di salita sono raccolte nel libro "3000 delle Dolomiti - Le vie normali". Il sito è un supporto al Gruppo 3000 Dolomiti, un insieme di amici accomunati dal desiderio di "collezionare" le salite ai 3000 delle Dolomiti, che qui potranno registrare ed aggiornare la propria "collezione", entrare in contatto con gli altri membri del gruppo ed usufruire di servizi riservati ai partecipanti al gruppo. Iscrivendoti potrai creare la tua collezione delle cime salit salite, la lista dei desideri delle cime da salire, contattare altri membri del gruppo per richiedere informazioni e consigli, organizzare delle salite insieme. Il gruppo è aperto a quanti volessero parteciparvi: gli iscritti potranno collezionare le cime salite riportando la data della salita, compagni di scalata e note particolari. Ma anche condividere con altri la propria esperienza e trovare altri compagni con cui effettuare una salita. |
Le
Dolomiti Bellunesi presenta:
|
|
Premi per i primi due vincitori: - HD HERO di GoPro - Orologio Suunto Ambit Black |
Blogger
Contest.2012 Blogger Contest.2012, racconta la tua montagna Concorso della rivista "Le Dolomiti Bellunesi" dedicato ai blogger amanti della montagna, Dolomiti in particolare. I partecipanti dovranno inviare entro il 1 settembre 2012 un elaborato (post) composto di un testo, foto, oppure un video, su un tema libero inerente alla montagna, nella forma più efficace per essere consultato in un weblog (blog). Un'apposita giuria provvederà a selezionare i tre migliori post. Nello spirito dei social network, i veri giudici saranno i lettori, che potranno commentare e votare i post in concorso. Al post che entro il 31 ottobre 2012 avrà ricevuto più commenti, verrà assegnato il titolo Best Blogger LDB 2012. I post vincitori verranno pubblicati sulla rivista Le Dolomiti Bellunesi e premiati con materiali tecnici offerti da aziende sponsor. Le informazioni sul concorso sono consultabili sui siti www.ledolomitibellunesi.it e www.altitudini.wordpress.com |