|
|
|
![]() Il Piz Terri e il lago di Luzzone |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula Provincia: Estero Punto di partenza: Alpe Garzott (q. 1592), Lago del Luzzone Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1550 m - Totale: 3100 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: luglio - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Terri, dalle creste ben delineate, è una montagna familiare nel gran quadro delle montagne ticinesi. Invitante, si erge con elegante e snella forma piramidale nella testata della Valle di Blenio, sulla corona che fa da confine cantonale.
Da Milano autostrada dei laghi per Como-Chiasso. Superata la dogana, proseguire in direzione Passo del S. Gottardo fino a Biasca, dove si prende la cantonale per il Passo Lucomagno e la Valle di Blenio. Risalire la valle che offre scorci incantevoli, e poco dopo aver superato il centro di Olivone, in prossimità di un albergo-ristorante, abbandonare la cantonale per Lucomagno e svoltare a destra per Campo Blenio. La strada sale ripida, supera una lunga galleria che attraversa il Pizzo Rossetto, giungendo a Campo Blenio. Sempre dritti in direzione di Ghirone, da dove si sale alla diga del Luzzone. Qui prestare attenzione, bisogna prendere la deviazione ´corona diga´, che consente di attraversare il grande sbarramento alla sua estremità superiore. Oltrepassata la successiva galleria, si costeggia il lago sino al termine della sterrata, parcheggiando nell´ ampio spiazzo antistante l´ Alpe Garzott.
Dall´ alpe Garzott si prosegue seguendo le indicazioni per la Capanna Michela (2172) costeggiando il lago, che in quel punto crea uno settacolare fiordo che si insinua tra ripide pareti. Al suo termine si attraversa il fiume su di un ponte, passando sull´ altro lato della valle che si risale sino ad un colletto, per poi procedere per ampi pascoli che portano all´ ultimo strappo. Superato su di un ponticello il torrente che poco più a monte forma una cascata, il sentiero prende a salire con regolari ampi tornanti fino alla Capanna (ore 1,30). Dalla Capanna, si segue verso N la traccia segnalata che dopo essersi alzata ad un dosso erboso, procede a mezzacosta sino al vallone che scende dalla sella tra il Piz Guida (a sinistra) e il Terri (a destra). Raggiunta la sella dopo un ultimo tratto piuttosto faticoso su sfasciumi, si segue una traccia tra il pietrame che, alzandosi ad arco sul versante opposto, ritorna verso la cresta W del Piz Terri per raggiungerla alla base di un caratteristico camino di una decina di metri. Lo si supera (II gradinato) pervenendo alla cresta sommitale, che si segue tenendosi prevalentemente a destra del filo lungo un sentierino. Ampia e grandiosa vista a 360 gradi
Come per la salita.
Salita che si può effettuare in giornata, consente di conoscere una valle ricca di bellezze.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |