|
|
|
![]() La Cima Mengol con l´evidente Canale Ovest |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Concarena Provincia: Brescia Punto di partenza: Schilpario - Val di Scalve - Località Miniere (q. 1358 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 1063 m - Totale: 2126 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: primavera |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Gruppo della Concarena, poco frequentato dall´escursionismo di massa, merita certamente più di una visita per gli scorci dolomitici che offre. Gli itinerari sono percorribili in primavera o, in stagione più avanzata, su morene di fini detriti calcarei.
Da Schilpario si sale sulla strada che porta al Passo del Vivione. In inverno e fino a tarda primavera è possibile che la strada che porta al Rifugio Bagozza non sia ancora percorribile ma risulti sbarrata. In questo caso si lascia la macchina in località Miniere e si prosegue da lì a piedi.
Si prosegue per breve tratto su strada asfaltata fino a giungere ad una curva a sinistra in cui ci sono dei cartelli che indicano la possibilità di tagliare dritti nel bosco. Così facendo evitiamo di raggiungere il Rigugio della Bagozza e ci dirigiamo subito verso il lago dei Campelli. Si prosegue in un prato e, a breve, si raggiunge la Malga Lifretto Superiore. Si rimonta su una carrareccia sterrata e si prosegue in piano. Già si nota il canale Ovest della Mengol verso Est. Si piega, quindi, a destra seguendo l´evidente traccia di percorso. Si entra ora nel bosco. Il sentiero non risulta sempre segnato ma la traccia prosegue evidente. Si arriva quindi in un grande prato nei poco distante dal Lago di Campelli. A Sud-Est si stagliano le Cime della Concarena. Ci dirigiamo verso la conca innevata tra la Mengol e la Bagozza e, tenendoci a sinistra, risaliamo un pendio che in tarda stagione risulta già scoperto. Si accede quindi al nevaio a quota 1800 e, sempre tenendosi sulla sinistra, si risale il faticoso pendio fino all´evidente intaglio del canale Ovest che risale a Cima Mengol. Di fronte a noi il canale del Passo delle Ortiche che scende dalla Bagozza. Noi pieghiamo a sinistra e entriamo nel nostro canale che risale costante con pendenze sui 30°-40°. Si sbuca a sinistra ad un colletto ove si nota la parte terminale rocciosa della Mengol. Si traversa sotto la Cima, oltrepassandola in direzione Nord, e si risale per erba e roccette fino alla vetta, ove si trova un omino di sassi.
Come per la salita.
E´ possibile concatenare la salita alla cima con la traversata al Cimone della bagozza, toccando anche le Casse Larghe. Si segue il sentiero n.6 per erba e roccette, riservato ad escursionisti esperti.
![]() |
![]() |
![]() |
Nel canale | Nel colletto al termine del canale | L´omino di Sassi su Cima Mengol |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |