|
|
|
![]() Monte Comer |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino Provincia: Brescia Punto di partenza: Sasso di Gargnano (q. 546 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 733 m - Totale: 1466 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: tutto l’anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Elevazione erbosa ricca di affioramenti calcarei a Sud del Monte Denervo. Panorama eccezionale sul Baldo, sul Lago di Garda, sul Castello di Gaino e sul Pizzocolo.
Lasciata la macchina nel parcheggino di Sasso si oltrepassa il bar del paese (a sinistra indicazioni per il sentiero n.38 che ignoriamo), si prosegue all´interno di stretti vicoli fino ad una fontana con cartelli segnaletici. Si segue il sentiero n.31 per l´eremo di san Valentino e Monte Comer.
Si esce dall´abitato e attraverso una stradina panoramica sul lago si entra in un bosco. Si sale, seguendo il sentiero, fino a giungere ad un bel poggio panoramico sul lago. Poco dopo, ad un bivio, dritti si prosegue in piano verso l´eremo di San Valentino, a sinistra si sale verso il Rifugio degli Alpini. E´ possibile salire sul Comer da entrambi i sentieri. Quello che passa dall´eremo ha un breve e facile tratto attrezzato, noi seguiremo, invece, l´altro sentiero che sale a sinistra inerpicandosi nel bosco. Ad un successivo bivio potremo salire direttamente sul Comer (sentiero n.31) o seguire il sentiero n.31A che ci porta dapprima al Rifugo degli Alpini e risale poi, seguendo il sentiero n.32, tra affioramenti calcarei, fino alla panoramica cima.
Come per la salita.
Evitare nelle calde giornate estive per il caldo eccessivo dovuto alla bassa quota.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Comer, un balcone sul Lago di Garda | Il Monte Baldo da Cima Comer | Un passaggio curioso in discesa |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |