|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo Provincia: Belluno Punto di partenza: SR Carbonin - Misurina, tornante q. 1659 m Versante di salita: NE Dislivello di salita: 845 m - Totale: 1690 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Via normale non lunga ed esposta, si sviluppa su roccia accettabile e offre un´esperienza dolomitica dal sapore antico, in un ambiente romito. Al di là del piacere dei singoli passaggi, la salita garantisce soddisfazione, anche pensando ai personaggi che calcarono la vetta (Michele Innerkofler con Mitzl Eckerth, Dino Buzzati con Giuseppe Quinz, Re Alberto dei Belgi con Antonio Dimai, Severino Casara, gli Scoiattoli di Cortina).
Dalla Sella dell´ex Rifugio Popena (q. 2214 m), per raggiungere la quale si risale la Val Popena Alta (vedi relazione del Corno d´Angolo in questo database), si raggiunge la selletta sulla cresta fra il Corno d´Angolo a sinistra e la Croda di Pausa Marza a destra.
Dalla selletta si traversa verso destra e per breve ripido ghiaione fra le pareti si guadagna l´intaglio fra la Croda e la Torre SW di Popena. Qui s´imbocca una cengia stretta, esposta e con ciuffi d´erba, che incide la parete in leggera salita verso sinistra. Dopo una strozzatura della cengia, che prosegue per un tratto (3 m., I), si trova l´attacco. Per scanalature articolate quasi verticali, si arrampica piacevolmente fin su una cengia più alta. S1 su clessidra e spuntone (45 m., I, II). Ci si sposta qualche metro a destra per la cengia, e si prosegue in verticale lungo la parete (clessidra), superando un piccolo strapiombo (passaggio chiave, ch.). Proseguendo a destra, si vince l´ultima paretina sulla sinistra e per rocce più facili si giunge sulla sommità. S2 su spuntone (50 m., II, III, III+, ch.).
Si scende a corda doppia, con due calate di circa 50 m ciascuna, la prima dallo spuntone di vetta e la seconda dalla S1.
Bella via di breve sviluppo e con difficoltà classiche, in un ambiente grandioso. Scarsamente ripetuta, le soste e le calate sono tutte da attrezzare. Dalla sommità si gode un bel colpo d´occhio sui Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Sorapis e altre montagne.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |