|
|
|
La Presolana vista dalla Val Camonica |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana Provincia: Bergamo Punto di partenza: Passo della Presolana (q. 1200 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1320 m - Totale: 2650 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: febbraio - marzo |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La presolana è considerata la regina delle Orobie. Il suo massiccio è costituito da dolomia e, le sue maestose pareti sono riconoscibili anche da molto lontano. Le vie di salita sono moltissime, ma soprattutto sono vie di arrampicata. La salita classica invece si sviluppa tra canali, roccette un po' esposte e tratti di facile arrampicata (II grado).
La partenza è posta poco sotto al Passo della Presolana dove si prende il sentiero che porta al rifugio Cassinelli. Tale rifugio è facilmente raggiungibile in circa un’oretta di cammino. Dal rifugio si seguono le indicazioni per la cappella Savina e il Bivacco città di Clusone che si raggiungono dopo una bella scarpinata su ripido sentiero su sfasciumi o, nel caso d’invernale su neve o slavine. In inverno questo tratto è piuttosto rischioso per le slavine. Bisogna passare solamente con neve ben assestata. Superata la Cappella Savina e il bivacco ci si dirige sul ripido pendio che porta alla Grotta dei Pagani.
La Grotta rappresenta il punto vero di partenza della salita in Presolana. I tratti più impegnativi ed esposti infatti si trovano nei prossimi 500 m di salita. Dalla grotta andare verso destra (guardando la grotta) per ampio terrazzo di ghiaie o neve fino a una paretina articolata con un canale, risalirlo (25 m, II, 1 anello su spit a 2/3 e un anello cementato all'uscita sulla destra), in inverno colmo di neve dura nella parte iniziale, ma con molte rocce e poco ghiaccio nella seconda parte. Se ne esce salendo a sinistra per diedrino e pendio fino a un caminetto verticale che si risale (anello cementato in alto a destra), si traversa a sinistra (breve passo esposto) e si incrocia la via di salita estiva dove è presente una catena metallica; non si segue questa via, ma si continua nel canale superando delle roccette che risultano piuttosto insidiose a causa dei ramponi. Superato il primo tratto si prosegue su un tratto di facili roccette (stesso itinerario della via estiva) dove i ramponi che continuiamo ad indossare creano qualche problema vista l’assenza totale di neve. Dopo le roccette si deve compiere un traverso molto stretto dove ci si trova a destra le altissime pareti rocciose, mentre a sinistra uno strapiombo di 150 m abbondanti. Prestando la massima attenzione attaccandosi alle poche rocce sporgenti dalle pareti si arriva al tratto dove in estate bisogna superare una paretina (II grado). Riusciamo ad evitare la scalata immettendoci direttamente in un canale alla destra della parete che ci porta nell’ultimo lungo e ripido canale. La via estiva sale a sinistra del torrione centrale, ma d’inverno bisogna risalire il canalone di destra che sbuca proprio nei pressi della croce. Questo canale risulta abbastanza ripido e la sua lunghezza non è indifferente. Superato questo ultimo tratto complesso arriviamo alla croce di vetta e ci godiamo il magnifico panorama. Durante la discesa è utile avere due piccozze e un po’ di metri di corda per eventualmente calarsi.
Come per la salita. Se non si sono spese tutte le forze durante la salita alla Presolana, si può aggiungere la salita al vicino e facile Pizzo di Corzene. Dalla grotta dei Pagani si raggiunge il passo di Pozzera e da lì in pochi minuti seguendo la cresta si arriva in vetta. La discesa può avvenire da un canale posto ad est della cima che ci porta nella Valle dell’Ombra e quindi al rifugio Cassinelli.
La salita in Presolana durante l’estate rappresenta un’escursione non facile; in invernale è una meta che non molte persone si sentono di raggiungere. Le difficoltà maggiori si incontrano durante la discesa; anche se non può mai calare l’attenzione durante questa meravigliosa ascensione.
Per dettagli e aggiornamenti vedere la relazione Pizzo della Presolana n. 541.
![]() |
![]() |
![]() |
All’inizio del primo canalino (foto M. Piazzalunga) | Nell’ultimo canale (foto M. Piazzalunga) | Sulla cima (foto M. Piazzalunga) |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |