Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Resegone – da Morterone - 1875 m


Relazione della salita - Cima n° 3745


Foto via normale Resegone – da Morterone non disponibile Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Morterone, località Forcella di Olino (q. 1158 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 770 m - Totale: 1540 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h

Periodo consigliato: primavera o autunno

Punti di appoggio: Rifugio Azzoni (q. 1860 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: GEO4MAP N. 301 – Grigne Resegone 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 10/04/2025
Data pubblicazione: 13/04/2025
N° di visualizzazioni: 48
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il nome deriva dal suo celebre profilo a nove punte che riproducono una sega, che nel dialetto è detta resega. Assieme alle Grigne è la cima più popolare del panorama lecchese ed è molto frequentata in tutte le stagioni. In quanto cima completamente decentrata verso S, se si ha fortuna di trovare una giornata tersa, offre un vasto ed interessantissimo panorama. Al vicino orizzonte si possono osservare, oltre alle caratteristiche cime del proprio gruppo: i laghi della Brianza, il Magnodeno, il Barro, le cime del Triangolo Lariano, le Grigne al completo, il Due Mani, il Legnone e l’intera costiera che lo unisce al Pizzo dei Tre Signori, lo Zuccone Campelli, l’Arera, la Presolana e l’Alben. Mentre all’orizzonte lontano spiccano, da W verso E: il Monviso, il Gran Paradiso, il Rosa, il Cervino, il Gruppo dei Mischabel, l’Oberland Bernese con il Finsteraarhorn che da questa prospettiva offre una visione particolarmente slanciata, e poi il versante retico con il Badile, il Cengalo, il Disgrazia, il Bernina, la Piazzi, l’Adamello e oltre.
L’itinerario proposto, che prende avvio dalla Forcella di Olino (q. 1158 m), è segnalato da numerosi cartelli e segnavia con i numeri 916/917/17
In presenza di neve utili almeno i ramponi, di norma è presente una buona traccia.


Accesso:

Da Lecco si sale in Valsassina e giunti a Ballabio Inferiore s’imbocca la provinciale 63 per Morterone. Questa strada, lunga circa 15 km, è asfaltata ma stretta e impervia. Al termine della salita si arriva alla Forcella di Olino (q. 1158 m), dove si parcheggia in alcuni spiazzi (la strada prosegue poi in discesa e conduce alle case sparse di Morterone).


Descrizione della salita:

Dalla Forcella di Olino si seguono le indicazioni dei cartelli che riportano: Monte Resegone h 2.50. In effetti ci si impiega meno di h 2.30. S’imbocca quindi il sentiero in direzione S. Esso inizialmente si snoda sul versante di destra (W) della Dorsale Orientale Lecchese, che è a tutti gli effetti la cresta N del Resegone. Dopo un centinaio di metri il sentiero si sposta sul versante di sinistra (E) di questa dorsale. Immersi in una bella faggeta, dentro e fuori da numerose coste e sempre con moderata pendenza si arriva ad una presa d’acqua, alta e antiestetica.
Qui si svolta a destra e per la prima volta si vede il Resegone (vedi immagine principale). Si prosegue ancora nel bosco dentro e fuori dalle coste, sempre sul versante di sinistra della dorsale. Si arriva quindi ad un trivio dove si tralascia a destra il sentiero per Passo del Giuf e si prosegue in direzione S, ora in lieve discesa. Si arriva poi nel largo avvallamento del Canale Robasacco dove gli alberi sono più radi e si riprende a salire, qui su lastroni rocciosi adagiati.
Poco dopo il sentiero svolta a sinistra e in breve si arriva alla Sorgente Forbesette (q. 1380 m) e più avanti al Colletto di Brumano (q. 1500 m). Il sentiero prosegue ora in direzione SW e il bosco diventa sempre più rado. Si approda quindi sopra un pianoro, da dove è ben visibile l’alta croce di vetta (vedi 1a immagine di dettaglio).
Da qui (neve ad inizio stagione) il sentiero sale un po´ più ripido sul pendio a sinistra della cima e giunge ad una bocchetta sulla cresta sommitale. Senza difficoltà si svolta a destra (vedi 2a immagine di dettaglio) e si arriva prima al Rifugio Azzoni e poi sulla vetta del Resegone, Punta Cermenati (q. 1875 m).


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
La parte finale dell’itinerario, a centro immagine l’alta croce sulla cima Il Rifugio Azzoni e la vetta Panorama di vetta, a centro immagine Lecco


Revisione: relazione rivista e corretta il 13/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Gran Paradiso

Salita al Gran Paradiso
Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 5 h   Difficoltà: PD-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer