|
|
|
Il Sasso Campana, da SW (zoom dal Pizzo Trevesina) |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi Provincia: Sondrio Punto di partenza: Fusino (q. 1203 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 1745 m - Totale: 3490 m Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h Periodo consigliato: luglio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Larga piramide rocciosa sulla catena che divide la Valle Grosina Occidentale a S dalla Valle d’Avedo a N. La posizione che occupa, isolata e al centro delle due Val Grosina, lo rende un notevole punto panoramico su tutte le cime della regione e oltre. Particolareggiata è la vista sulle cime più elevate della valle, dalla Cima di Saoseo alla Cima Viola e alle Cime di Lago Spalmo.
In sintesi, la via normale proposta si svolge da Fusino – Biancadino – aggiramento del versante S/SW/W con un percorso a semicerchio ed infine per la cresta NW. L’ascesa non presenta particolari difficoltà o esposizione. L’unico passaggio relativamente impegnativo è l’aggiramento di un risalto finale della cresta, che si supera a destra, tramite un facile canaletto (I°+). Probabilmente questo aggiramento lo si può effettuare anche a sinistra ma difficilmente a novembre quando le rocce della cengia sono ricoperte di brina ghiacciata.
Da valutare la necessità o meno di portare la corda.
Dalla superstrada Tirano-Bormio si esce a Grosotto-Grosio. Raggiunto il centro di Grosio, dopo la chiesa che rimane a sinistra della strada, si prosegue lungo il rettilineo per altri 200 m poi si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per Fusino. All’entrata di questa località a sinistra c’è una chiesetta in sassi, un ampio parcheggio e il distributore automatico che rilascia il ticket giornaliero al prezzo di € 5,00 per il transito veicolare sulle strade Fusino-Malghera e Fusino-Eita. Il ticket è valido solo per queste due tratte principali, su tutte le altre stradine di queste valli vige il divieto di transito veicolare. È concesso percorrerle gratuitamente con la bici o a piedi. Davanti alla chiesetta numerosi cartelli riportano le varie destinazioni che si possono raggiungere, sia in Valle Grosina, sia in Valle Grosina Occidentale e i tempi di percorrenza.
Dopo aver parcheggiato a Fusino si imbocca la strada asfaltata della Valle Grosina Occidentale che scende a sinistra al ponte di (q. 1168 m) sotto il muraglione della diga del Bacino Roasco. Si percorre sempre la strada principale della valle, ora in salita e dopo meno di 1 km dal ponte si arriva a un bivio segnalato da cartelli che riportano la località dove ci troviamo: Fies 1190 m e l’indicazione per Biancadino h 3,30. Si devia perciò a destra e si inizia a risalire questa lunghissima e monotona stradina, in parte asfaltata o cementata e in parte sterrata, nella parte superiore è sempre sterrata. Ai vari bivi si seguono le indicazioni per Biancadino.
Dopo circa 3 ore di cammino (anche meno) si arriva alla vasta distesa prativa di Biancadino, dove c’è il rifugio omonimo gestito solo in estate da fine giugno a fine settembre. Il locale adibito a bivacco è usufruibile tutto l’anno e presenta 7-8 posti letto con possibilità di utilizzo del gas. Da questa località si segue per un breve tratto la traccia verso NW. Poi la si abbandona e con percorso evidente ma senza traccia, si compie un traverso ascendente a sinistra, puntando ad un vasto ripiano erboso posizionato a metà del crestone SW del Sasso Campana (vedi 1a immagine di dettaglio).
Per raggiungerlo bisogna traversare per prati e colate di detriti ma senza difficoltà. Giunti a questo ripiano, si evince che è una larghissima cengia erbosa che permette di aggirare le pendici della montagna. Al suo termine (vedi 2a immagine di dettaglio) si rimonta un ripido ma elementare pendio detritico che conduce sulla cresta NW, a destra di un risalto roccioso della stessa. Si sale poi la facile cresta rocciosa senza percorso obbligato e si arriva di fronte al risalto citato nell’introduzione (vedi 3a immagine di dettaglio), che si aggira a destra per un facile canaletto. Poi la cresta si allarga di nuovo e scavalcando i blocchi in breve si arriva in vetta.
Come per la salita, ma è consigliabile per la facile cresta E. In questo modo si compie una bella e panoramica traversata che si può concludere con la breve ascesa al Monte Alpisella. Al riguardo vedi relazioni: Sasso Campana – Cresta E e Monte Alpisella.
Biancadino può essere raggiunto anche da Dossa, si risparmiano circa 200 m di dislivello.
Il Sasso Campana, da Biancadino | Il pendio detritico che conduce sulla Cresta NW | Il risalto della cresta che si aggira a destra |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |