Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Castello di Montereale Valcellina - 494 m


Relazione della salita - Cima n° 3696


Via Normale Monte Castello di Montereale Valcellina

Verso la cima del Monte Castello
Regione: Friuli Ven. Giulia (PordenoneItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Catena Carnica

Provincia: Pordenone

Punto di partenza: Sterrato davanti al cimitero di Montereale Valcellina (q. 334 m)

Versante di salita: N-NW

Dislivello di salita: 150 m - Totale: 300 m

Tempo di salita: 0,30 h - Totale: 1,00 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Punti di appoggio: Montereale Valcellina
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   T - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.012 -ALPAGO - CANSIGLIO-PIANCAVALLO.V.CELLINA
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/09/2024
Data pubblicazione: 28/09/2024
N° di visualizzazioni: 396
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

L´escursione al rudere del Castello di Montereale Valcellina è alpinisticamente insignificante per la modestissima quota e per il livello di difficoltà assolutamente elementare. E´ invece interessante in quanto il Castrum Montis Regalis sorgeva in una posizione strategica che permetteva di dominare la valle sottostante e che nell´Alto Medioevo costituiva una roccaforte di osservazione e controllo per il transito dalla Valcellina al Pordenonese. I primi documenti che attestano la presenza del castello risalgono al 1203 e proseguono sino al XV secolo.


Accesso:

Si parcheggia davanti al cimitero di Montereale dove inizia una stradina sterrata.


Descrizione della salita:

Si segue lo sterrato che sale a tornanti per circa 15 minuti ma volendo si può fare una scorciatoia che alla prima curva, oltrepassata una abitazione sale sulla sinistra. In ogni caso il sentiero risulta numerato con il suffisso locale MV01 Sentiero Naturalistico Storico Archeologico. Dopo 15 minuti dalla partenza si arriva ad uno spiazzo ove sulla sinistra un cartello con colori giallo blu indica il percorso in salita. Si sale sul sentiero che nel tratto finale è caratterizzato dalla presenza sui lati lati di diverse specie di alberi della zona identificati da cartellini bianchi. Dopo altri 15 minuti si arriva sotto la cinta muraria del rudere che corre lungo i quattro lati della piatta ed erbosa cima. Magnifico panorama sull´imbocco della Valcellina, sopra l´invaso di Ravedis, sul Monte Fara e sulla pianura pordenonese.


Discesa:

Invece di tornare per il percorso fatto in salita si scende dai resti murari più elevati del castello su un sentiero che attraversa l´ampio pianoro erboso e solare che si apre sotto la cinta muraria posta a sud. La discesa facile e priva di esposizione termina su un sentiero più largo che va percorso verso sinistra seguendo i bolli giallo blu sino al parcheggio.


Note:

Se si ha tempo si potrebbe estendere l´escursione al limitrofo monte Spia di poco più alto (q. 548 m) per poi scendere al paese e risalire fino al parcheggio.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Castello di Montereale Valcellina - Panorama dalla cima
Via Normale Monte Castello di Montereale Valcellina - Altro panorama dalla cima
Via Normale Monte Castello di Montereale Valcellina - Inizio sentiero su sterrato
Panorama dalla cima Altro panorama dalla cima Inizio sentiero su sterrato

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 16/10/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer