Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Puzzillo - 2174 m


Relazione della salita - Cima n° 3665


Via Normale Monte Puzzillo

Percorso per Monte Puzzillo
Regione: Abruzzo (AquilaItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Velino Sirente

Provincia: Aquila

Punto di partenza: Parcheggio di Prato Capito (q. 1615 m)

Versante di salita: NW

Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m

Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: LUPO N.8 - PARCO DEL VELINO-SIRENTE, 1:25000
Autore: Foto non presente Marco C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 16/06/2024
Data pubblicazione: 13/07/2024
N° di visualizzazioni: 711
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Siamo nel gruppo del Velino-Sirente, al confine tra Abruzzo e Lazio. Il percorso proposto permette di salire la vetta del Monte Puzzillo sulla dorsale NW e scendere dalla parallela valle del Morretano. Si toccano tre cime incluse nella lista del Club 2000m (Monte Puzzillo, Anticima del Puzzillo e Monte Cornacchia).


Accesso:

Dall’Autostrada A24 si esce a Tornimparte e si seguono le indicazioni per Campo Felice. A 8 km dal casello e cinquecento metri prima del Valico della Chiesola di Lucoli (q. 1656 m) c’è il piccolo parcheggio di Prato Capito (q. 1615 m), dove si lascia l’auto. Si parte percorrendo in salita la strada asfaltata (o su tracce di sentiero sulla destra) verso il Valico della Chiesola. Poche decine di metri prima del valico (appena finisce il guard-rail) entriamo a destra nel bosco. Si piega subito a sinistra salendo per cento metri paralleli alla strada fino a incontrare i segni del sentiero N°5 che sale tutta la dorsale del Monte Fratta.


Descrizione della salita:

Prendiamo il sentiero N°5 e saliamo tutta la dorsale, prima nel bosco e poi allo scoperto, fino a Monte Fratta (q. 1878 m). Continuiamo sempre sulla dorsale (o appena sui suoi lati) fino al Monte Cornacchia (q. 2010 m) e poi fino all’Anticima del Puzzillo (q. 2128 m). Si continua ancora sulla dosale, che poco dopo piega leggermente a sinistra (E), e la si percorre tutta fino alla vetta del Monte Puzzillo (q. 2174 m).


Discesa:

Per scendere conviene tornare indietro solo fino al punto in cui la dorsale piega e svoltare a sinistra (SW) in ripida discesa su un sentiero evidente ma solo vagamente segnato, verso la visibile sottostante Sella del Morretano (q. 1983 m). Dalla sella si percorre verso destra tutto il fondovalle del Morretano su un sentiero che poi diventa carrareccia. Poco prima di arrivare a Prato Capito occorrerà svoltare a destra (q. 1600 m) su una carrareccia che in poche centinaia di metri, costeggiando il pratone, riporterà all’auto.


Note:

Il panorama dalla cima spazia verso il Monte Velino, il Terminillo, i Sibillini, la Laga, tutto il gruppo del Gran Sasso (dal Corvo, al Camicia) e poi la Maiella, il Sirente, e molto altro ancora. Per chi fa collezione di cime del Club 2000m, dalla Sella del Morretano si può facilmente raggiungere anche la Cima del Morretano (q. 2098 m).


© VieNormali.it

Via Normale Monte Puzzillo - Monte Fratta visto da Monte Cornacchia
Via Normale Monte Puzzillo - Anticima e Monte Puzzillo
Via Normale Monte Puzzillo - Discesa verso Sella del Morretano
Monte Fratta visto da Monte Cornacchia Anticima e Monte Puzzillo Discesa verso Sella del Morretano

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 13/07/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Appennini:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer