|
|
|
Percorso per Monte Puzzillo |
Regione: Abruzzo (Aquila) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Velino Sirente Provincia: Aquila Punto di partenza: Parcheggio di Prato Capito (q. 1615 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Siamo nel gruppo del Velino-Sirente, al confine tra Abruzzo e Lazio. Il percorso proposto permette di salire la vetta del Monte Puzzillo sulla dorsale NW e scendere dalla parallela valle del Morretano. Si toccano tre cime incluse nella lista del Club 2000m (Monte Puzzillo, Anticima del Puzzillo e Monte Cornacchia).
Dall’Autostrada A24 si esce a Tornimparte e si seguono le indicazioni per Campo Felice. A 8 km dal casello e cinquecento metri prima del Valico della Chiesola di Lucoli (q. 1656 m) c’è il piccolo parcheggio di Prato Capito (q. 1615 m), dove si lascia l’auto. Si parte percorrendo in salita la strada asfaltata (o su tracce di sentiero sulla destra) verso il Valico della Chiesola. Poche decine di metri prima del valico (appena finisce il guard-rail) entriamo a destra nel bosco. Si piega subito a sinistra salendo per cento metri paralleli alla strada fino a incontrare i segni del sentiero N°5 che sale tutta la dorsale del Monte Fratta.
Prendiamo il sentiero N°5 e saliamo tutta la dorsale, prima nel bosco e poi allo scoperto, fino a Monte Fratta (q. 1878 m). Continuiamo sempre sulla dorsale (o appena sui suoi lati) fino al Monte Cornacchia (q. 2010 m) e poi fino all’Anticima del Puzzillo (q. 2128 m). Si continua ancora sulla dosale, che poco dopo piega leggermente a sinistra (E), e la si percorre tutta fino alla vetta del Monte Puzzillo (q. 2174 m).
Per scendere conviene tornare indietro solo fino al punto in cui la dorsale piega e svoltare a sinistra (SW) in ripida discesa su un sentiero evidente ma solo vagamente segnato, verso la visibile sottostante Sella del Morretano (q. 1983 m). Dalla sella si percorre verso destra tutto il fondovalle del Morretano su un sentiero che poi diventa carrareccia. Poco prima di arrivare a Prato Capito occorrerà svoltare a destra (q. 1600 m) su una carrareccia che in poche centinaia di metri, costeggiando il pratone, riporterà all’auto.
Il panorama dalla cima spazia verso il Monte Velino, il Terminillo, i Sibillini, la Laga, tutto il gruppo del Gran Sasso (dal Corvo, al Camicia) e poi la Maiella, il Sirente, e molto altro ancora. Per chi fa collezione di cime del Club 2000m, dalla Sella del Morretano si può facilmente raggiungere anche la Cima del Morretano (q. 2098 m).
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |