Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Sasso Cavallo - 1923 m


Relazione della salita - Cima n° 3661


Via Normale Sasso Cavallo

Il versante W del Sasso Cavallo
Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Passo di Cainallo, località Vo di Moncodeno (q. 1410 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1100 m

Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,15 h

Periodo consigliato: Estate – inizio autunno

Punti di appoggio: Rif. Bietti-Buzzi (q. 1719 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - I (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: GLOBALMAP – Le Grigne Resegone di Lecco e Legnone 1:35000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/06/2024
Data pubblicazione: 30/06/2024
N° di visualizzazioni: 1914
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Sasso Cavallo presenta una gigantesca parete meridionale alta 500 mt, a forma di prua di nave. Affiancato ad E dal Sasso di Sengg e dal Sasso dei Carbonari, forma un quadro di rocce verticali e strapiombanti che ha pochi eguali nell’Arco Alpino. Su questa parete sono state aperte numerose vie di arrampicata di notevole difficoltà tecnica che fanno del Sasso Cavallo la struttura rocciosa più importante delle Grigne.
La via normale, segnalata, si svolge da NE, ed è alla portata di ogni buon escursionista, sebbene non sia del tutto banale (EE+). Bel panorama sull’arco alpino occidentale e sul versante W del Grignone.


Accesso:

Da Varenna, sulla riva orientale del Lago di Como, si prende la strada per Perledo, Esino Lario, Passo di Cainallo. Si prosegue, sempre su strada asfaltata, fino al suo termine in località Vo di Moncodeno, dove c’è un parcheggio molto ampio.


Descrizione della salita:

Poco sopra il parcheggio, al termine del breve prato, ci sono diversi cartelli indicatori, quello che interessa riporta il segnavia 24 Rif. Bietti, Rif. Brioschi. Si sale ripidamente e a lungo nel bosco. Ad ogni bivio si segue il segnavia 24 e in circa 40 minuti si arriva alla Bocchetta di Prada (q. 1626 m). Da qui si prosegue a sinistra, seguendo sempre il segnavia 24 e poco più avanti in salita si raggiunge la caratteristica Porta di Prada, un bellissimo arco roccioso naturale. Il sentiero diventa ora molto altalenante, dentro e fuori da diverse coste e si oltrepassano diversi canali, fino a raggiungere il Rifugio Bietti-Buzzi (q. 1719 m). Circa h 1.30/1.45 dalla partenza.
Dal rifugio si segue il sentiero con il segnavia 15 e numerosi bolli, che sale in direzione SE l’ampio versante W del Grignone. Poco oltre il rifugio si attraversa un canale e poco più avanti, ad un bivio, si prende a destra il sentiero con segnavia 16 per Val Cassina. Si prosegue in falsopiano oltrepassando due canali, verso l’evidente cengia, sufficientemente larga, che solca di traverso una parete rocciosa. Al termine della cengia si supera un tratto roccioso attrezzato con catene e poi si arriva alla Bocchetta di Val Cassina (q. 1823 m).
Da qui, seguendo le indicazioni del cartello per Sasso Cavallo con il segnavia 16B, si segue la dorsale erbosa verso destra. Si aggira a destra la (q. 1884 m), scendendo verso la fine un breve gradino roccioso un poco esposto. Infine, si segue la traccia segnalata che risale il pendio finale ricoperto di fastidiosi pini mughi, fino a raggiungere la spaziosa vetta, ca. h 1,15/1,30 dal Rifugio Bietti.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Sasso Cavallo - L’itinerario di salita al Sasso Cavallo, dal Rif. Bietti
Via Normale Sasso Cavallo - Panorama di vetta verso NE
Via Normale Sasso Cavallo - In discesa, il tratto attrezzato con catene
L’itinerario di salita al Sasso Cavallo, dal Rif. Bietti Panorama di vetta verso NE In discesa, il tratto attrezzato con catene

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 05/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer