|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Breonie - Gruppo Ridanna Provincia: Bolzano Punto di partenza: Parcheggio di Opificio (q. 1410 m) Versante di salita: SW - W Dislivello di salita: 1850 m - Totale: 3700 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima che passa inosservata sopra ai rifugi vedretta piana e vedretta pendente in fondo alla val ridanna, collegamento con la val di fleres. Dalla cima si dominano tutti i ghiacciai della val ridanna e della val di Fleres con particolare scorcio su rifugio Gino biasi al bicchiere e come quali il capro (botzer) e pan di zucchero (zuckerhütl).
Si parcheggia nell'ultimo parcheggio disponibile in fondo alla val ridanna (non è a pagamento). Si iniziano a seguire le indicazioni per il giro dei 7 laghi, rifugi vedretta piana e vedretta pendente.
Inizialmente il percorso è molto turistico e attraversa il fiume tra cascate e ponti sospesi. Prima di arrivare alla Aglsbodenalm (1700), anche se in fondo alla piana è ben visibile, si devia per il sentiero 9A seguendo le indicazioni per il lago del forno. Si arriva ripidamente alla Aglsalm (2000) dove il sentiero continua quasi imperccettibilmente nei prati. Superato un piccolo cancello in legno, il sentiero si fa più stretto ed esposto, tuttavia mai pericoloso. A quota 2450 dopo circa 3 ore dalla partenza, si trova il bel lago del forno. Si prosegue il sentiero 9A ignorando le indicazioni per il rifugio vedretta piana (grohmannhütte). Si percorre una valletta tra ruscelli e pietroni talvolta instabili fino ad arrivare a dei deliziosi laghetti (2800) dove si ricongiunge il sentiero che scende al rifugio vedretta pendente (treplitzerhütte). Da qui si prosegue ripidamente tra rocce e sfasciumi mai troppo pericolanti. A quota 3100 si abbandona il sentiero segnato per deviare su un sentiero delimitato da due ometti che ne fanno da "porta". Il sentiero sale a zig zag sul lato ovest della cima accompagnato sempre da ometti ed un sentiero sempre battuto e riconoscibile. Arrivati sulla cresta finale si scorge la caratteristica piccola croce rossa posta sulla cima. Tuttavia si deve scendere con un po di attenzione tra sfasciumi e detriti per poi risalire un brevissimo caminetto che porta alla vera e propria cima.
Come per la salita. Oppure si possono prendere le deviazioni lungo il percorso. La prima si trova a quota 2800 che scende al rifugio vedretta pendente (treplitzerhütte) per poi proseguire al rifugio vedretta piana (grohmannhütte) e scendere fino alla aglsbodenalm fino al parcheggio. La seconda deviazione si trova facendo il percorso dell'andata a ritroso e in prossimità del lago del forno c'è l'indicazione per scendere al rifugio vedretta piana (grohmannhütte) per poi continuare fino alla Aglsbodenalm e poi al parcheggio.
Salita non particolarmente impegnativa se non per la lunghezza del percorso. Ci vuole comunque un minimo di esperienza di alpinismo
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |