|
|
|
Percorso di salita al Costone |
Regione: Abruzzo (Aquila) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Velino Sirente Provincia: Aquila Punto di partenza: Campo Felice, ex Miniera di Bauxite (q. 1642 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 675 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: primavera - estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Siamo nel gruppo del Velino-Sirente, al confine tra Abruzzo e Lazio. Il percorso proposto permette di toccare sia la vetta del Costone Occidentale sia la vetta del Costone vero e proprio (o vetta Orientale), percorrendo l’intera cresta di Vena Stallante che le unisce. Entrambe le vette del Costone sono incluse nella lista del Club 2000m.
Dalla Autostrada A24 si esce a Tornimparte e si seguono le indicazioni per Campo Felice. Superato il Valico della Chiesola di Lucoli (1656 m) e scesi sulla Piana di Campo Felice si svolta a destra (13.5 km dal casello) verso il Rifugio/Ristorante Alantino. Dopo 700 m (e prima di arrivare al Rifugio Alantino) si svolta a sinistra su una sterrata con indicazioni Rifugio Vincenzo Sebastiani. Si percorrono quindi 3 km di sterrata e si arriva alla ex Miniera di Bauxite (q. 1642 m), dove c’è un ampio slargo per parcheggiare. Attenzione: la sterrata è piena di sassi e non può essere percorsa con auto troppo basse: come alternativa parcheggiare al Rifugio Alantino e considerare 3 km a piedi in più sia per l’andata sia per il ritorno.
Parcheggiata l’auto si continua sulla carrareccia con indicazioni Rifugio Sebastiani e in breve si entra in un bosco di faggio (qui c’è una sbarra). Dopo un km di bosco si esce allo scoperto e si continua sulla carrareccia nel pratone della Valle del Puzzillo. Si incontra prima il Rifugio Puzzillo, chiuso e abbandonato, e poi una fontana ormai senza acqua. A 4 km dalla ex Miniera inizia sulla destra un sentiero (q. 1850 m) con l’indicazione (su un sasso) per il Lago della Duchessa.
Prendiamo il sentiero e saliamo fino al Passo del Puzzillo (q. 2073 m). Qui lasciamo il sentiero (che prosegue in discesa verso il Lago della Duchessa) e andiamo a sinistra, seguendo la dorsale N del Costone Occidentale, fino a q. 2150 m circa. Lasciamo la dorsale e andiamo leggermente a destra (W) tagliando a mezzacosta la pietraia su una evidente traccia di sentiero fino a raggiungere la dorsale NW del Costone Occidentale. Svoltiamo a sinistra (SE) e seguiamo in salita la dorsale fino alla vetta del Costone Occidentale (q. 2239 m).
Proseguiamo quindi verso S sul grande arco di cresta della Vena Stellante prima fino ad una sella (q. 2186 m) e poi verso Est, ancora per facile dorsale, fino alla vetta del Costone (q. 2271 m).
Per scendere, invece di ripercorrere il percorso di andata, conviene passare per il sottostante e ben visibile Rifugio Sebastiani. Si può scendere direttamente al rifugio per ripide tracce di sentiero oppure (ad esempio in presenza di nevai) si può proseguire la dorsale del Costone verso S fino a incontrare a sinistra (q. 2140 m) un visibile sentiero che torna indietro (N) prima a mezzacosta, poi scavallando una selletta e infine arriva al rifugio (q. 2102 m).
Dal rifugio si può prendere la carrareccia che riporta all’imbocco del sentiero per il Lago della Duchessa e quindi proseguire fino all’auto. Oppure, dopo appena un centinaio di metri di carrareccia, si può prendere a destra un sentiero segnato che porta più direttamente al Rifugio Puzzillo, incontrato all’andata, e da qui per carrareccia all’auto.
Il percorso non presenta difficoltà tecniche ma è quasi interamente al sole e non vi sono approvvigionamenti di acqua: portarne quindi a sufficienza.
La cresta di Vena Stellante, tra il Costone Occidentale e il Costone, è molto bella e panoramica e mentre sul lato NE è verticale, sul lato opposto è molto dolce; si può quindi camminare sia vicino al bordo dello strapiombo, sia lontano a piacere.
Il panorama spazia verso il Lago della Duchessa, i Valloni di Puzzillo, Cieco e Teve, i Monti Simbruini, il Monte Velino, il Sirente, il Terminillo, il gruppo del Gran Sasso (Corno Grande, Pizzo Cefalone, Pizzo Intermesoli e Monte Corvo), i Piani di Pezza e molto altro ancora.
Vetta Occidentale del Costone dalla Vena Stellante | Il Costone dalla Vena Stellante | Vena Stellante fino alla Vetta Occidentale del Costone |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |