|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Sondrio Punto di partenza: Starleggia (q.1560 m) Versante di salita: Vari Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: Estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Pizzo della Sancia si eleva fra la Valle del il passo della Sancia a sud e sud-est e la Val Fioretta ed il passo di Barna a nord e nord-est. Assume la forma di un bel picco roccioso, che pare di difficile accesso, se visto dalla Valle della Sancia, mentre in realtà la salita alla vetta per il crinale settentrionale passando dal Bivacco Cà Bianca non richiede un impegno più che escursionistico.
Saliamo sulla ss 36 verso il Passo dello Spluga. In uscita da Campodolcino, la lasciamo per prendere a sinistra la stradina che sale a Starleggia (m. 1560), portandoci sino al temine della piccola frazione ove inizia il breve tratto di strada sterrata, ma agevole anche a vetture basse, dove parcheggiamo, negli spiazzi prima della sbarra che vieta il transito ai non residenti. Qui ci incamminiamo sulla mulattiera seguendo le indicazioni. Tralasciamo una prima svolta a sx, che ci condurrebbe al Bivacco del Servizio, e proseguiamo ancora, sino a trovare un secondo bivio, e prima che la mulattiera scenda leggermente, sempre a sx, che ci indica la direzione per il Bivacco Cà Bianca, che seguiamo.
Seguiamo sempre gli evidenti bolli, lasciandoci le piccole case alle spalle, e stando sempre sul versante sx della vallata, oltrepasseremo un piccolo ponticello sul torrente e giungeremo nei pressi di una piccola diga ai piedi della Val Sancia, ove vediamo il Pizzo Quadro alla nostra sx, ed il Pizzo Sancia alla nostra sx, nel mezzo il Passo Sancia. Lasciamo alla nostra sx la piccola diga, seguendo sempre i bolli, sino a trovare un grosso sasso con le indicazioni: se proseguiamo dritti arriviamo al Passo Sancia (attenzione la scritta "P.Sancia" sta per Passo Sancia e non Pizzo Sancia, come si potrebbe pensare), se pieghiamo a dx arriviamo al Bivacco Cà Bianca e quindi alla nostra meta. Proseguiamo quindi a dx. Risaliamo per pascoli e pendii erbosi, passando dei microlaghetti, ed addentrandoci man mano nel vallone che dovremo percorrere per arrivare al Bivacco. Il Pizza Sancia è ora alla nostra sx e nel costeggiamo le pendici, sino a giungere al bel Bivacco. Saliamo ora, alle spalle del bivacco, verso ovest, sul facile versante di pietrame che ci separa dalla cresta che parrebbe essere quella di confine, infatti troviamo qualche segnavia svizzero. Giunti in cresta prendiamo a sinistra (sud) e procediamo su un largo crestone, fra pietrame e lastroni, senza percorso obbligato, ma intuitivo e seguendo qualche ometto. La breve salita ci porta senza particolari difficoltà ad un ripiano erboso che è la cima del pizzo della Sancia (m. 2718).
Come per la salita.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |