|
|
|
verso la cima del Monte Cucco |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Rivalpo parcheggio presso il cimitero dietro la chiesa Versante di salita: N-NO Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 2,20 h - Totale: 4,40 h Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
L'itinerario di salita al Monte Cucco da Rivalpo è identico a quello per il Monte Tersadia. Cambia solo che giunti nei pressi di Casera Valmedan di sotto si prosegue a sinistra sulla strada lasciando a destra il sentiero per il Tersadia.
Da Udine si raggiunge Cedarchis e si volta a destra per Paularo. Si prosegue fino a quando si trova sulla sinistra la deviazione per Rivalpo che si raggiunge in breve tempo. A Rivalpo si volta sulla destra e si parcheggia di fronte al cimitero, oppure si prosegue sulla stretta strada asfaltata per circa 1,5 km fino al cartello di divieto di transito ex L.R.
Si sale agevolmente sulla strada asfaltata, mai troppo ripida, per circa dieci/quindici tornanti oltrepassando una prima casera denominata Malga Albareit di sotto e proseguendo si raggiunge uno spiazzo ove sorge una seconda casera chiamata Valmedan di sotto. Ignorando la casera si prosegue sulla sinistra sul sentiero CAI 409 (cartello) che sale in maniera dolce fino alla Casera Cucco di sopra (q. 1636 m). Si oltrepassa la casera sempre sul sentiero 409 che sale con moderata pendenza fino ad un bivio che si innesta sul sentiero CAI 408A (q. 1683 m). Il 408a si inerpica per bosco e prati raggiungendo un primo spallone erboso e poi un secondo più in alto da dove si intravede una bandiera che identifica la cima. Dopo circa 30 minuti dal bivio si addiviene alla cima vera e propria caratterizzata da una stele metallica con incorporato il libro delle firme e da una bandiera dell'Italia issata su due aste metalliche. Nel pianoro sommitale sono presenti mughi ed abeti. Il panorama è fantastico sia verso la valle del But che verso i campanili di Landers che sono degli agglomerati rocciosi appuntiti collocati un po' più in basso lungo la discesa al paese di Arta Terme.
Come per la salita.
Il tempo di 2 ore e 20 minuti da Rivalpo alla cima può essere ridotto facendo le scorciatoie (segnavia) evidenziate lungo i tornanti lungo la strada asfaltata.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |