|
|
|
Canzenagol dal rifugio Cauriol |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai Provincia: Trento Punto di partenza: Rifugio baita Monte Cauriol (q.1594 m ) Versante di salita: N-S Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate-autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dalla Val Sadole emerge come bella piramide immediatamente a sinistra della Cima Busa Alta. Come in tutte le montagne vicine, sono ancora ben visibili dei resti di opere costruite durante il periodo bellico.
Da Ziano di Fiemme, nelle vicinanze della chiesa, stacca una rotabile (indicazioni Baita Cauriol), che superato il torrente Avisio, risale lungamente la Val Sadole e conduce ad un parcheggio a quota 1550 circa.
Dal parcheggio ci si incammina ancora lungo la strada sterrata per circa 15 minuti, fino a raggiungere il Rifugio Cauriol. Sul retro del rifugio, seguendo le indicazioni, si imbocca nel prato il sentiero 349 che ripidamente risale un vallone per quella che un tempo era una buona mulattiera, ma ora assai trascurata. Abbandonato a sinistra il sentiero 349 che aggira a N il monte Canzenagol, si prosegue verso destra (indicazioni su masso B.A.) e si entra dolcemente nella caratteristica conca della Busa Alta. A quota 2200 circa si abbandona la traccia principale che prosegue diritta verso la cima della Busa Alta, e si asseconda a sinistra una ben visibile mulattiera (ometti) che sale verso la Cima Canzenagol. La mulattiera sale con lunghi tornanti, a tratti poco evidenti, guadagnando quota in direzione delle rocce che calano dalla cresta S del monte. Ignorata una prima evidente traccia che verso sinistra porta a dei camminamenti militari, ed una seconda che verso destra conduce ad una vicina forcella, si continua a salire per ghiaie fino alla base delle rocce. Verso destra, al culmine di un piccolo franamento, si risale una paretina per facili gradoni rocciosi, che permette di uscire sulla cresta S del monte. Ben in vista della vetta, la si raggiunge in breve per pendio erboso e facili roccette. (q.2457-ore 2,30).
Come per la salita.
Panoramica vetta a torto poco visitata, forse perchè non segnalata rispetto alle cime vicine (Busa Alta-Cardinal-Cauriol). La salita faticosa ma mai difficile, richiede solo un po´ di attenzione nell´ individuare la paretina gradinata che porta sulla cresta S.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |