|
|
|
Versante Nord del Monte Rama col Canale bene in vista |
Regione: Liguria (Genova) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Beiugua Provincia: Genova Punto di partenza: Cogoleto, San'Anna di Lerca, via Bric Camulà. Versante di salita: N Dislivello di salita: 1080 m - Totale: 2060 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: inverno con neve trasformata |
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Rama è una delle vette che si affacciano sul mare dall'Alta Via dei Monti Liguri; Possiede una parete Nord, staccata dal massiccio del Beigua Argentea, che con inverni ricchi di neve si riempie e offre a chi si avventura verso le sue pendici un'ottima possibilità di divertimento con svariate via/goulotte di neve/ghiaccio. Oggi presentiamo il Canale Nord con partenza da Cogoleto.
Usciti dal casello di Arenzano si prosegue verso Cogoleto, si prende la direzione Lerca e si supera la galleria. Proseguendo per un 1km e mezzo sulla destra si trova Via Vallescura e, al termine di essa, via Bric Camulà. Girato a sinistra si posteggia la macchina nel primo slargo, l'ingresso del sentiero è poco più avanti sulla destra. Si segue il sentiero con segnavia =, che costeggia le pendici del Monte Rama (alla nostra sinistra), sulla destra orografica del Rio Lerca. Dopo quasi 2 km si guada il sentiero e si inizia a salire decisamente al di sotto dei piani di Lerca, mostrandoci l'evidente canale che andremo a percorrere sul versante Nord del Monte Rama. Si continua fino alla fonte Spinsu (ultima possibilità di riempire le borracce) e si raggiungono le case Carbunee. Di qui prendere il sentiero A per circa 300 metri fino a quando, in un punto dove il sentiero è sorretto da un muretto a secco, si nota l'ingresso del canale.
La via parte a 30 gradi circa tra piccoli arbusti, e si mantiene pressoché costante (35° in media) per tutta la lunghezza del canale (circa 200 metri di dislivello). Si arriva sotto un roccione sulla nostra destra e si prosegue verso sinistra; qui alcuni punti impennano fino ad arrivare a 50°, ma sono salti brevi, all'incirca 3 fino ad arrivare dove gli arbusti si infittiscono leggermente. Siamo ormai all'uscita del canale, che raggiungiamo e che ci regala una vista mozzafiato su tutto il Ponente Ligure. Il canale si effettua in circa 40 minuti. Le soste si effettuano sugli alberi; Io solo salito da solo, quindi anche un'eventuale progressione in conserva va più che bene. Più che sufficiente una piccozza sola. Dalla cima del colle si prosegue a sinistra fino a guadagnare le croci di vetta.
La via più veloce per tornare alle macchine è dalla diretta al rama. Dalle croci si prosegue verso il mare dal sentiero che ripidamente ci porta al colle Camulà, unendosi al sentiero con segnavia A. 500 metri più avanti troviamo la deviazione per il Bric Camulà, che per chi ha ancora energie si sale in 10 minuti. Altrimenti di qui si continua a scendere per ancora un'ora fino ad arrivare al parcheggio, sempre seguendo il sentiero A.
La salita va effettuata con neve trasformata. Aspettare qualche giorno dopo le nevicate; il versante Nord del Rama non prende mai di sole, quindi la neve regge a lungo.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |