|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alben Provincia: Bergamo Punto di partenza: Conca dell´Alben (q. 1300 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima La Croce è una modesta elevazione posta a fianco del ben più noto Monte Alben. Lungo gli speroni della parete NW di questa montagna, sono stati tracciate numerosi itinerari alpinistici, percorribili sia in chiave invernale, sia durante la stagione estiva. La Via Black Line sotto descritta è una salita di media difficoltà, recentemente riattrezzata con spit lungo i tiri. Nonostante ciò non è da sottovalutare poichè il tracciato da seguire non sempre risulta evidente.
Da Bergamo, seguire la strada per la Val Brembana. Poco dopo l´abitato di Zogno, svoltare a destra in direzione del Passo di Zambla. Risalire la Val Serina fino a Oltre il Colle, dove si seguono le indicazioni per la Conca dell´Alben. Un ultimo tratto di strada sterrata (percorribile anche da una normale auto) porta al posteggio.
Dal parcheggio al termine della strada (q. 1300 m ), risalire le vecchie piste da sci fino a raggiungere la vecchia stazione a monte del comprensorio. Seguendo i numerosi bolli rossi, risalire il ripido sentiero che porta in vetta alla Cima La Croce. Alla q. 1700 m circa, abbandonare la traccia segnata e traversare decisamente verso sinistra (faccia monte) in direzione della parete nord-ovest della Cima La Croce.
Costeggiare la parete da sinistra verso destra fino all´attacco della Via Black Line (q. 1750 m circa, piastrina metallica con nome della via ed evidente chiodo arancione), posta tra la Via Clipper (più a destra) e la Via G.M. (più a sinistra).
L1: Risalire la bella fessura ben protetta, quindi per rocce verticale ma più semplici raggiungere la sosta su piccolo terrazzino (2 spit da collegare) - V-, IV+ 20m
L2: dritti sopra la sosta per facili balze rocciose intervallate da erba fino alla sosta, posta poco più a sinistra del bel diedro fessurato del terzo tiro (un poco nascosta) - III, III+ 20m
L3: risalire il bellissimo diedro fessurato (ben protetto con 3 spit), al termine del quale si esce obliquando leggermente a sinistra. Seguire il canale su rocce più semplici fino alla sosta (spit da collegare + vecchia sosta a chiodi con cordini) - V+, VI-, IV 30m
L4: dalla sosta, spostarsi a destra (uno spit evidente) e risalire il camino fessurato, al termine del quale si esce a sinistra su rocce più semplici - IV, III+ 30m
L5: salire per pochi metri dritti sopra la sosta per balze rocciose fino ad individuare, sulla destra, un grosso pinnacolo. Proseguire verso il sopracitato torrione fino a raggiungere la sosta alla sua base - II+ 30m
L6: qui la Via Black Line termina e occorre percorrere le ultime lunghezze della Via Clipper (da noi percorse in un´unica lunghezza di corda). Dalla sosta salire dritti nel camino (1 spit), al termine del quale si svolta decisamente a sinistra. Aggirare sulla sinistra un grosso masso incastrato e proseguire lungo lo spigolo di roccia ottimamente lavorata fino alla sosta finale - IV-, III+ 70m
Dall´ultima sosta, seguire la facile cresta di erba e roccette (II) fino alla vetta della Cima Croce (q. 1978 m).
Dalla vetta seguire la cresta ovest (ottimamente bollata) fino ad una selletta (q. 1892 m circa), dove si svolta decisamente a destra per entrare nel ripido canalone che riporta sul sentiero percorso all´andata.
La Via Black Line, molto ripetuta anche durante la stagione invernale, è stata recentemente richiodata con spit e soste a spit da collegare. Nonostante ciò resta un itinerario piacevole. Portare friends fino al 3 BD e qualche cordino per attrezzare le soste e allungare le protezioni.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |