|
|
|
Vetta Torrione Albiolo vista dall´Albiolino |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale Provincia: Brescia Punto di partenza: Ponte di Legno, frazione Pezzo-Case di Viso (mt. 1750) Versante di salita: N Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: Estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il percorso qui descritto prevede uno sviluppo lungo il bellissimo sentiero attrezzato degli Alpini. La via attrezzata è stata rifatta nell´estate del 2019. Lo sviluppo è veramente spettacolare, mai troppo difficile, ma sempre e comunque da fare con molta attenzione, per di di alcuni punti ove vi è parecchio sfasciume e diviene un pò scivoloso, oltre che esposto. Il cavo e l´autoassicurazione con l´imbrago aiutano sicuramente la sicurezza nella progressione. Il percorso indicato prevede l´attacco del suddetto sentiero dalla Forcellina di Montozzo e la discesa al Passo dei Contrabbandieri, ma potrebbe essere benissimo percorso anche in senso inverso, il grado di difficoltà non cambia.
Parcheggiare a Case di Viso (m. 1754), località raggiungibile da Pezzo (frazione del Comune di Ponte di Legno). In estate il parcheggio è a pagamento 5 euro. Volendo, è possibile continuare in auto su strada sterrata fino a raggiungere un altro parcheggio, accorciando di circa 15 minuti l´escursione (m.1877). Partendo quindi da primo parcheggio, seguire la mulattiera sino al secondo parcheggio (volendo è possibile fare dei tagli lungo il versante prativo).
Dal secondo parcheggio prendiamo il sv. 52 che con ore 1.40 circa di cammino ci conduce al Rifugio Bozzi (mt. 2478) (anche qui è possibile tagliare i tornanti risalendo tracce di sentiero nei versanti prativo, recuperando così un pò di tempo). Dal rifugio Bozzi in circa 20 minuti raggiungiamo la Forcellina di Montozzo (m. 2613). Da qui svoltiamo a destra seguendo il cartello che ci indica Sentiero degli Alpini. Subito siamo immersi in un ambiente di roccia imponente e fortificazioni della guerra. L´attrezzatura la incontriamo dopo pochi metri e ci aiuta nella progressione. Il percorso è sempre ben segnato, quindi continuiamo a seguire i bolli, che ci conducono, ad un certo punto, lungo il versante sud. Proseguiamo sempre con molta attenzione lungo dei traversi di sfasciumi (qui attenzione che non vi è il cavo per l´autoassicurazione) sino a giungere ad una forcellina con cartelli segnaletici, da dove arriva il sentiero che sale dal Passo Contrabbandieri, che riprenderemo poi per la discesa. Da questa forcellina continuiamo a seguire i bolli e pieghiamo verso sinistra (verso dx se si arriva dal Passo Contrabbandieri), in leggero traverso, in direzione delle nostre due mete, ormai ben visibili. Giungiamo alla prima, il Monte Albiolino (mt.2921), ove ad attenderci c´è una piccola croce di legno con cavo spinato avvolto attorno. Da questa poi discendiamo, proseguendo e puntando verso il vicino Torrione D´Albiolo (mt.2969), che risaliamo con un´ultimo tratto attrezzato proprio sotto la vetta. Purtroppo qui la grande croce di vetta è caduta.
Ritorniamo a ritroso sui nostri passi sino alla forcellina con cartelli segnaletici e da qui riprendiamo, verso sx, il sentiero attrezzato, che ci riporta quindi sul versante nord, e che ci condurrà al Passo dei Contrabbandieri, sempre con attenzione per via di alcuni punti con sfasciumi. Dal passo prendiamo poi il sentiero che ci conduce al Rifugio Bozzi, e quindi la mulattiera sino all´auto.
Escursione veramente spettacolare, in ambiente imponente e affascinante. Mai troppo difficile, sebbene richieda sempre molta attenzione. Da fare assolutamente con tempo stabile e terreno asciutto.
![]() ![]() |
||