|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmarole Provincia: Belluno Punto di partenza: Rif. Ciareido (q. 1969 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 220 m - Totale: 440 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Torre Pian dei Buoi è una piccola cima facilmente accessibile da Pian dei Buoi. La via normale corre per la spaccatura che la divide dalla contigua Torre Artù, ma presenta alcuni balzi che rendono preferibile percorrerla in discesa. Per l´ascesa vi sono alcune vie di roccia su versante SE e SW (diff. dal III al VI+). La c.d. via dello Spigolo S è stata aperta da E. Cipriani e G. Vidali nel luglio 1994 e presenta difficoltà iniziali fino al IV+, poi digradanti.
In auto sino al park di Pian dei Buoi (strada con limiti orari di percorrenza - ca. 50´ da Lozzo), poi a piedi (15´ sino appiedi del Rif. Ciareido e di lì in 20´ all´attacco prendendo per l´Alta Via n. 5 verso E per 5´ sino al ghiaione della Torre (cartello) e poi salendo il ghiaione a piacere (tracce comunque a sx) sino all´inizio del canalone che divide la Torre Pian dei Buoi dalla Torre Artù (45´ dal parcheggio).
L´attacco è all´inizio del canalone, pochi metri a sx dello spigolo, ai piedi di un profondo camino irregolare e leggermente obliquo a dx, con sasso incastrato.
L1: attaccare il camino portandosi con delicato passaggio a dx (IV+, 1S), e poi ad un terrazzino alcuni metri più su (1C). In alternativa salire il camino a sx e traversare sino allo spit usando comoda cornice che fa da maniglione. Si continua per la spaccatura inclinata a dx (1 s) sino ad uno slargo ghiaioso (sosta). 30 m., IV, IV+.
L2: si segue il camino, scalando la faccia dx fino ai massi incastrati (1C). Li si supera sempre sulla faccia dx del camino, sino ad arrivare ad uno spiazzo formato dal masso più grosso (2S se si vuol far sosta lì. Altrimenti si sale un altro piccolo gradino, e si arriva ad un terrazzino proprio dove lo spigolo strapiomba (naso). 40 m, IV-.
L3: si sale per la fessura subito a sx dello spigolo (un passo verticale di IV con chiodo) o la si aggira a sx con traverso (attenzione alla roccia inaffidabile). Sopra, son finite le difficoltà e si sale a piacere lungo lo spigolo per facile roccette, sino a una comoda sosta. 25 m, IV, poi II.
L4: si sale a piacere lungo la dorsale o ancora poco a sx della stessa, sostando a piacere. 40-50 m, II, pp III.
T5: Come tiro precedente (roccia instabile), fin a sotto l’ultimo risalto dello spigolo. 40 m, II, pp III.
L6: traversare verso sx per cengia (ometti) sotto la cresta, fino a raggiungere un resinato con evidente bollo verde (per discesa - 50 m, I, pp II, 1AF). Per salire in cima, da qui basta risalire un pendio erboso (50 m).
NB. I tiri 4, 5 e 6 possono esser fatti di conserva o slegati.
CD1: dall´ancoraggio resinato ci si può calare in doppia per 40 m verso W, fino all´intaglio fra Torre Pian dei Buoi e la torretta che la separa dalla T. Artù. (NB In alternativa, è possibile - e conveniente visto il rischio di far cadere sassi - disarrampicare (alla fine II) per roccette ed erba). Il successivo resinato con bollo verse è sopra il grosso masso incastrato nell´intaglio.
CD2: 35 m verso S (s) nel canale-camino della via normale fino al resinato.
CD3: 20 m proseguire fino alle ghiaie del canalone fra T. Pian dei Buoi e T. Artù.
NB: Le CD 2 e 3 possono essere unite (ma con aumentato possibilità che la corda s’impigli, ritirandola).
Si scende infine brevemente il canalone per detriti (più agevole a sn la base della parete) tornando in breve all´attacco (30´) e da qui al Rif. Ciareido (1 h / 1.30´ dalla cima).
![]() |
![]() |
![]() |
Attacco della salita | Cima | Canalone di discesa |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |