|
|
|
La cima |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine Provincia: Bolzano Punto di partenza: Casere (q. 1582 m) Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1191 m - Totale: 2382 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La punta Val di Frane è una delle tante cime di confine che separano la valle Aurina dall´Austria; si trova quasi alla fine della valle tra il Dreiecker (q.2892 m) ad ovest e la Vetta d´Italia/Glockenkarkopf (q.2911 m)ad est. E´ una montagna alla portata di tutti perchè il sentiero sale senza difficoltà, con pendenza graduale fino alla cima.
Da Brunico seguire le indicazioni per Valle Aurina ed arrivare fino in fondo alla valle al paese di Casere.
Si parte da Casere (q. 1582 m) in fondo alla splendida valle Aurina, dove c’è un parcheggio a pagamento (6 Euro/giorno), e si prosegue per circa 2,5 km sulla strada di fondovalle fino al bivio a sinistra per la Obere Tauernalm e il Passo dei Tauri (sentiero 14). Si sale ora costantemente tra radi cespugli e cascatelle lasciando presto, a destra, la malga (q. 2018 m) (1 ora dal parcheggio) Si prosegue adesso su un sentiero lastricato veramente stupendo che sale fino al passo dei Tauri e che si inserisce perfettamente tra i verdi pascoli inferiori e le rocce sommitali; non è difficile incontrare anche qualche biker (con bici in spalla !!!) proveniente dal Passo. Guardarsi attorno è un piacere: le grandi montagne che delimitano la valle ci circondano ed il Dreiherrnspitze/Picco dei Tre Signori (q. 3498 m) sembra venirci addosso. A circa 1 ora dalla malga, si interseca il sentiero dell’Alta Via Lausitzerweg che dal Hundljoch/Passo del cane (sopra Predoi), attraversa la base delle cime di confine fino al rifugio Tridentina (sentiero 13); a destra si può già vedere l’ex rifugio Vetta d´Italia, ora utilizzato della Guardia di Finanza per esercitazioni, ma che offre eventuale ricovero di emergenza. Proseguiamo ancora, e dopo un ultimo strappo siamo al Passo dei Tauri, (q. 2633 m) attraverso il quale si scende in Austria (ore 2,30 dal parcheggio) Aggirando a sinistra le roccette sulla linea di confine è semplice individuare la traccia che permette di salire sulla cima: il sentiero è sempre lastricato e con ottima pendenza, ed in breve si vede la bella croce di vetta. Tutto intorno un panorama fantastico: il lago Eissee di un fantastico colore grigioazzurro a nord, la bella Valle Aurina a sud, e ad est le maestose vette innevate del Picco dei tre signori e del Pizzo Rosso.
Come per la salita.
La valutazione EE è data solo per la lunghezza del percorso, altrimenti non c´è alcuna difficoltà. Tempi indicativi e calcolati senza soste.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |