|
|
|
![]() Pala Sud Ovest di Misurina |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo Provincia: Belluno Punto di partenza: Malga Misurina (q. 1795 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1150 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: aprile - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Insieme alla Pala Nord-Est, la Sud-Ovest è la massima elevazione del piccolo ma interessante gruppo delle Pale di Misurina: veloce da raggiungere,è questa una cima di altitudine modesta ma che sa regalare incantevoli scorci panoramici sulle Dolomiti Ampezzane, il Sorapiss, le Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo, oltre che sul dirimpettaio Lago di Misurina. Questa relazione prende in considerazione l´itinerario più logico e rapido di ascesa alla vetta, facilmente combinabile poi con la salita alla Pala Nord-Est.
Giunti a Misurina, imbocchiamo nei pressi del lago una strada asfaltata che con un ampio tornante raggiunge la rustica Malga Misurina, dove si parcheggia. Da qui un sentiero ripido attraversa un prato e si collega al sentiero segnato 224, che si segue per mezz´ora buona fra abeti e mughi finchè si giunge a un bivio. Proseguendo a destra lungo il segnavia 224 si sale alla Forcella delle Pale, dalla quale è possibile l´ascesa alla Pala Nord-Est. Ignorando tali segnali, proseguiamo invece a sinistra dove un panoramico sentiero conduce fra ghiaioni e canaletti detritici al cospetto del Corno d´Angolo, dove si incontra il sentiero 222 proveniente dal Passo Tre Croci. Lo si prende e verso destra si inizia la rapida ma ripida salita che porta fra stretti e friabili tornanti alla Forcella Popena (2214 m), dove è posto il rudere del vecchio rifugio.
Dalla forcella il sentiero segnato 222 procede in discesa inoltrandosi nella Val Popena Alta, offrendo per altro all´escursionista una nuova opportunità di raggiungere la Forcella delle Pale (ind. 224). Per la nostra ascesa invece si ignorano tali segnali e si prende a destra del rudere una scarsa traccia che punta verso la vicina anticima della Pala Sud-Ovest e che sale in maniera logica alcune facili roccette. Arrivati all´anticima (2253 m) improvvisamente si spalanca la vista a strapiombo su Misurina, il che invita a salire alla contigua cima stando preferibilmente sulle rocce del versante della Val Popena anzichè sull´ esposto filo di cresta. Si scende con attenzione uno strapiombante intaglio (I+) e si riprende a salire su roccette puntando l´ormai ben distinguibile ometto in pietra posto sulla cima (2298 m), 20 min scarsi dalla Forcella Popena.
Come per la salita, optando eventualmente la discesa verso la Val Popena Alta e la successiva breve ma appagante salita alla Forcella delle Pale, per compiere così un interessantissimo itinerario ad anello immersi fra le guglie di questo piccolo ma vario gruppo dolomitico.
Per i più esperti è possibile raggiungere dalla cima la Pala Nord-Est percorrendo un profondo intaglio (II+) prima e l´esposta cresta poi (blocco incastrato, passaggio di II) che fra piccoli traversi e gole collega le due cime: attenzione all´esposizione e alla quasi assenza di tracce, seppur in una giornata limpida il percorso risulti decisamente logico (20-25 min) Per chi compisse il giro ad anello delle Pale, da non lasciarsi perdere una digressione alla rinomata Guglia De Amicis, posta nei pressi della Forcella delle Pale.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |