|
|
|
![]() Vista sul Migon salendo al Sasso Bianco |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Belluno Punto di partenza: Sottoguda - Val Pettorina (q. 1249 m) Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1145 m - Totale: 2290 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cresta del M. Migon costituisce l'ultimo prolungamento verso E della catena vulcanica del Padon e sovrasta la Val Pettorina con l'Alta Via delle Creste. La cresta W corre aerea sopra i dirupi rocciosi del versante N ed i ripidi pendii erbosi del versante S. La salita alla cima del M. Migon (o Migogn) costituisce una bella escursione molto panoramica, con ampia visuale che spazia a 360° su tutte le Dolomiti, data la sua posizione centrale come perno di un cerchio di cime dolomitiche. La salita può essere effettuata anche da est, partendo dalla località Ronc (q. 1508 m) sopra la strada per Digonera, riducendo così il dislivello a meno di 900 m, per il ripido versante E e la cresta E, passando per la spalla della Pala di Mezzo. Il percorso è segnato (segnavia 636 Alta Via delle Creste), ma molto ripido e faticoso, da evitare in inverno per il pericolo di valanghe nella parte alta.
Dal centro di Sottoguda seguire le indicazioni per il parcheggio e da qui raggiungere il ponticello sul torrente dietro il paese (N) e seguire il sentiero per prato verso destra, tenendosi poi sempre a destra. Il sentiero ben evidente sale per bosco di faggi con varie svolte, fino ad uscire su dei pendii erbosi che risale verso sinistra, con tratti di bosco misto abeti e larici, passando presso vari fienili di legno in disfacimento. Si raggiunge un bivio con cartelli che indicano a sinistra per il Piz Guda e destra per il Col d'Albe e il Col de Federa: seguire il sentiero verso destra, attraversare un ruscello e risalire ai fienili del Col d'Albe. Oltre questi il sentiero aggira a sinistra (W) il dosso del Col de Federa e tenendosi a destra si raggiungono i fienili che sorgono in bella posizione aperta sopra tale colle (1,40 h).
Si può raggiungere il Col de Federa anche dal paesino di Palue, poco prima di Sottoguda: attraversare il paesino per la strada principale e ad uno slargo con fontanella seguire a sinistra la strada che sale alle ultime case. Proseguire per ripida stradina lastricata di sassi che sale a svolte nel bosco di faggi, poi, usciti dal bosco, prendere a destra, passando presso le baite semidiroccate di Vallier (fonte). Proseguendo si incontra il bivio per scendere a Col di Rocca, proseguire dritti (cartello Col de Federa - Sass de Roi su larice presso il bivio). Ad un successivo bivio prendere a sinistra ed aggirando il fianco del monte in direzione NW si giunge al Col de Federa.
Presso una zona pianeggiante poco sopra i fienili del Col de Federa si trovano dei cartelli segnaletici per il Sass de Roi e Alta Via delle Creste: proseguire dritti verso N per pendio erboso e per ampio sentiero segnato con varie svolte si raggiunge una sella. Da qui proseguire verso destra per sentiero che traversa dei prati e dirige verso il valico fra Cime di Agnereze e il Sass de Roi (cartello per Sass de Roi a sinistra prima del valico). Dal cartello proseguire verso destra (E) per sentiero sotto la cresta delle Cime di Agnereze e raggiungere un colletto, da cui per la larga dorsale erbosa con resti di trincea e scavi della Grande Guerra si raggiunge un colle. Da qui per l'ultimo ripido tratto dell'ampia cresta W si giunge all'ometto di vetta della cima W (1,20 h). Dalla cima scendere per l'opposto versante E, lungo il largo filo di cresta e per alcune più irpide roccette, alla cui base si trovano dei cartelli: a sinistra si scende per la variante facile lungo un pendio di zolle erbose e roccette, aggirando sottocresta sul versante N il salto della cresta rocciosa (attenzione con neve) e raggiungendo la sella oltre la cresta; continuando dritti si prosegue per breve cresta orizzontale e si scende per ripide rocce esposte sul filo di cresta (I+) fino alla stessa sella con cartelli. Questa seconda possibilità è molto più diretta e breve ma richiede sicurezza nello scendere per rocce esposte su filo di cresta: è consigliabile scendere per la variante facile e sulla strada del ritorno risalire per la cresta (più facile che in discesa, ma richiede comunque attenzione). Dalla sella risalire il pendio erboso sul lato destro fino ad uscire sulla cresta e lungo il filo di questa (cornici di neve in inverno) in breve alla croce di vetta (20' dalla cima W).
Come per la salita. Eventualmente si può compiere un piacevole e più ampio giro: dal Col de Federa si può prendere una poco marcata traccia che traversa verso E il pendio erboso fino ad un visibile colletto con larici, e prosegue in traversata per pendii erbosi, scende per un ripido pendio di zolle d'erba (paletti segnaletici) e raggiunge dei fienili abbandonati e, poco sotto, una casetta di legno in bella radura con vista sulla parete NW del Civetta (q, 1760 m). Scendere per il bosco olte la casetta fino a raccordarsi con il sentiero che a sinistra scende a Rocca Pietore (utile per il rientro a Ronc per chi avesse effettuato la salita per l'Alta Via delle Creste da est). Continuare drittii traversando in quota il bosco di abeti fino a raggiungere il bivio dell'andata per il Col de Federa. Scendendo a sinistra si ripassa per Vallier e quindi si raggiunge Palue e, per breve tratto di strada statale, Sottoguda.
Bel percorso di cresta lungo l'Alta Via delle Creste, in ambiente molto appartato per gli amanti dei sentieri poco frequentati. Bella vista sulla parete NW del Civetta, sulla N del Sasso Bianco, sulle Cime di Pezza, la catena dell'Auta e la Punta Serauta. La salita è effettuabile anche come scialpinistica (fino alla sella prima della cima e per la variante facile) o invernale, ma richiede molta attenzione sulla cresta per la presenza di cornici e rischio di valanghe sui pendii (ciaspole, piccozza e ramponi).
![]() |
![]() |
![]() |
La ripida cresta dalla cima W | La cima dalla cresta W | La cima dalla cresta E |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |