|
|
|
![]() Immagine ripresa da SW, dal Caval Drossa |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Estero Punto di partenza: Dalla sbarra sulla strada della Valle del Fiume Bello (q. 1180 m) Versante di salita: S-SW Dislivello di salita: 636 m - Totale: 1272 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: da maggio a novembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
A chi lo osserva da Lugano il Monte Bar appare come un largo e inconfondibile cupolone erboso, affiancato a sinistra dalla spalla SW, il Caval Drossa e a destra dal Camoghè e dalla Garzirola. Tuttavia, da questa prospettiva, la sua immagine migliore la offre nel periodo invernale, quando la candida copertura nevosa della bella cupola è in netto contrasto con i colori dei boschi e della città.
Le due vie normali qui proposte, quella del versante S e quella della groppa SW, non presentano alcuna difficoltà e hanno lo stesso punto di partenza, la sbarra sulla strada della Valle del Fiume Bello. Inoltre, abbinate alle vie normali del Caval Drossa, si prestano ad un’interessante e panoramica traversata; vedi note.
A Lugano si prende la strada per Tesserete e da qui si sale in Val Colla. Giunti a Bidogno, al secondo tornante sopra la chiesa (c’è un cartello che indica Somazzo) si abbandona la strada principale e si imbocca una stradina, molto stretta ma asfaltata, che conduce al Rifugio Monte Bar. L’accesso con l’automobile è consentito fino alla sbarra a (q. 1180 m) circa. Si parcheggia nell’ampio spiazzo che precede la sbarra.
Come citato nell’introduzione, dal parcheggio a (q. 1180 m) abbiamo 2 possibilità per raggiungere la cima del Monte Bar.
DAL VERSANTE S
Difficoltà: E/EE
Ore di salita: 2,00
Dislivello salita: 636 m
Descrizione salita:
dal parcheggio ci si incammina lungo la stradina asfaltata che s’innalza con alcuni tornanti sul versante destro orografico della Valle del Fiume Bello. Si segue sempre la strada che traversa, prima il fianco SE del Caval Drossa, poi quello SW del Monte Bar e arriva 20 metri sopra il Rifugio Monte Bar (h 1,30 dal parcheggio). Seguendo poi le indicazioni, si risale la traccia nella china erbosa e senza difficoltà si arriva sulla vetta, sormontata da un’antenna (h 0.30 dal rifugio).
È possibile abbreviare il percorso sulla stradina seguendo il sentiero del costone della Tassera (ben riportato sulla CNS), che si stacca a (q. 1330 m), al terzo tornante sopra la sbarra. Esso si ricongiunge alla stradina alcune centinaia di metri prima del rifugio.
PER LA GROPPA SW
Difficoltà: E/EE
Ore di salita: 1,45
Dislivello salita: 636 m
Descrizione salita:
dal parcheggio ci si incammina lungo la stradina asfaltata che s’innalza con alcuni tornanti sul versante destro orografico della Valle del Fiume Bello. Dopo aver attraversato il Piano Calderè si arriva in prossimità della sella di (q. 1566 m), che divide il Caval Drossa dal Monte Bar. Qui si abbandona la stradina e sulle tracce di un sentierino (riportato anche sulla CNS) in breve si raggiunge quest’ampia sella. Volgendo poi a destra (NE) si segue il sentierino nell’erba che risale la groppa erbosa. Nella parte superiore le tracce si confondono nella vegetazione, ma si sale senza difficoltà a sinistra di un piccolo avvallamento e si arriva in vetta.
Da uno dei due itinerari proposti.
TRAVERSATA CAVAL DROSSA – MONTE BAR
Punto di partenza e di arrivo: sbarra sulla strada della Valle del Fiume Bello (q. 1180 m)
Dislivello in salita: m 702
Ore per l’intera traversata: h 3,30
Difficoltà: EE
Punti di appoggio: Rifugio Monte Bar (q. 1600 m)
Nota:
l’itinerario proposto prevede, prima l’ascesa al Caval Drossa e poi al Monte Bar, ma la traversata può essere affrontato anche al contrario. Le creste di salita e di discesa, di entrambe le montagne, sono valutate dalla guida del CAS di difficoltà EE, in quanto i sentieri sono solo in parte segnalati, ma sono elementari, larghissime, erbose, mai esposte.
Sintesi della traversata:
partenza dal parcheggio dove è posta la sbarra sulla strada della Valle del Fiume Bello (q. 1180 m) – Alpe Rompiago (q. 1274 m) – Motto della Croce (q. 1393 m) – ascesa al Caval Drossa (q. 1632 m) per la groppa SSW e discesa dalla cresta E – ascesa al Monte Bar (q. 1816 m) per la groppa SW e discesa dal versante S – Rifugio Monte Bar (q. 1600 m) – ritorno al parcheggio lungo la stradina.
Descrizione salita:
dal parcheggio si seguono le indicazioni di un cartello che riporta: Alpe Rompiago a 15 min. Il sentiero si alza ripido, raggiunge questo alpeggio (q. 1274 m) e poi prosegue nel pascolo con un lungo traverso a sinistra (W). Nella prima parte del traverso il tracciato è largo e segnalato da bandierine, poi diventa meno evidente, fino a scomparire nell’erba (qui la CNS non è precisa). Si prosegue allora senza percorso obbligato, per un breve tratto, fino a scorgere sulla sinistra il Motto della Croce (q. 1393 m), sormontato da un cono in cemento con una grande croce in metallo (h 0,30 dal parcheggio). Vale la pena di raggiungere questa spalla SSW del Caval Drossa, in quanto il panorama sul luganese e sulla Capriasca è veramente eccezionale. Si prosegue poi lungo la groppa, in direzione NNE, sulle tracce di un sentierino ora ben evidente, in una sterminata prateria. Da ultimo, si abbandonano le tracce che aggirano la sommità a N e senza problemi si arriva in cima al Caval Drossa (h 1,15 dal parcheggio). Da qui si scende lungo la cresta E, un sentierino nell’erba in breve conduce all’ampia sella di (q. 1566 m). Si rimonta poi la groppa SW del Monte Bar, nella parte superiore le tracce si confondono nella vegetazione, ma si sale senza difficoltà a sinistra di un piccolo avvallamento e, in h 1,45/2,00 dalla partenza, si raggiunge questa seconda vetta. Scendendo poi lungo il sentiero segnalato del versante S, in meno di 20 minuti si arriva il Rifugio Monte Bar. Qui vi giunge la stradina abbandonata alla partenza, che permette di ritornare al parcheggio.
Allo scopo di evitare il monotono rientro sulla stradina, si può seguire il sentiero del costone della Tassera (ben riportato sulla CNS). In questo caso si riprende la stradina a (q. 1330 m), al terzo tornante sopra il parcheggio.
Le immagini della relazione: Caval Drossa, possono fornire utili indicazioni.
![]() |
![]() |
![]() |
Immagine ripresa alla partenza | La groppa SW del Monte Bar | Scendendo dal versante S |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |