|
|
|
![]() |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Sesvenna Provincia: Estero Punto di partenza: Rif. Schutzhaus Sesvenna (q. 2256 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1330 m - Totale: 2660 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 6,15 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Formato da due cocuzzoli detritici posti proprio sul confine italo-svizzero, fra la Fuorcla Sesvenna e il Passo di Slingia, è una robusta spalla del vicino, poco più elevato Piz Cristanas. La q. 3070 m è situata in Engadina.
Bisogna prima raggiungere il Rifugio - Schutzhaus Sesvenna. Da Slingia (q. 1738 m, frazione di Malles Venosta - Mals in Vinschgau) si prende la stradina che valica il ponte sul Rio di Slingia e, entrata in un boschetto, risale a lungo pianeggiante la sponda destra orografica della valle di Slingia. Passata per un ponte sulla sponda opposta (E), la risale su prati e pascoli fino alla Malga di Dentro – Innere Alm (q. 1923 m). Ridotta a mulattiera, la stradina si porta sotto la Croda Nera – Schwarze Wand, bastionata di roccia scura con cascata che chiude il vallone e, con un ripido tornante a destra (E), superato il salto, s’inoltra sul piano di Rasass per raggiungere in breve il visibile Rifugio (q. 2256 m).
Dal Rifugio il sentiero si alza sui pascoli a sinistra (W) sotto il costone roccioso, per raggiungerlo ad una sella, dove giace un laghetto. Passato sul lato opposto, il sentiero s’innalza a mezza costa verso S e a q. 2480 m incontra un bivio. Proseguendo nella stessa direzione, traversato un ruscello, s’inoltra in una ripida gola detritica e sbuca in un’ampia conca di pietraie. Il sentiero attraversa di nuovo il ruscello a destra, passa a lato di una piatta valletta e alzandosi sulla morena raggiunge un secondo laghetto a q. 2767 m. Per un pendio di detriti si sbuca infine sulla Fuorcla Sesvenna (q. 2824 m), sulla cresta di confine. Dalla forcella si risale la cresta stando sul fianco W (tracce, ometti). Superati alcuni blocchi si tocca la vetta dello Schadler (q. 2948 m), rialzo roccioso sulla linea di confine. La dorsale si abbassa ad una sella, poi prosegue pianeggiante a lungo, fin sotto la cresta SE del Piz Rims. La si risale per sentiero su ripide pietraie e, poggiando a destra su detriti, si tocca l´anticima q. 3059 m e subito il punto culminante (q. 3070 m, ore 1,15 dalla Fuorcla Sesvenna).
Dalla vetta del Piz Rims si può anche scendere al meglio per vaghe tracce, ma senza grossi problemi di orientamento, nell´ampio vallone dove sale il sentiero diretto alla Fuorcla Sesvenna e per questo portarsi direttamente al Rifugio.
Interessante punto panoramico, raggiungibile con facile e piacevole percorso, può essere utilmente abbinato al Piz Cristanas. L´autore vi è salito rientrando dall´ascensione al Piz Sesvenna e continuando poi per il Piz Cristanas, dal quale è sceso direttamente al Rifugio.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |