|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo Provincia: Belluno Punto di partenza: Ristorante Ospitale (q. 1490 m) - Cortina d´Ampezzo Versante di salita: N-NW Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Le cime del Forame de Fora, alpinisticamente insignificanti ma molto interessanti per l´ambiente e la storia militare, si possono attraversare con un percorso attrezzato faticoso ma non troppo impegnativo, dedicato nel1974 all´alpinista Renato De Pol (1927-1973). Il percorso attraversa i versanti N e NW di queste propaggini occidentali e minori del Cristallo, visibili dalla Strada d´Alemagna fra Ospitale e il Passo Cimabanche.
Da Ospitale si segue l’ex sede ferroviaria sul segnavia 208. Passato un ponte, si trova l’indicazione "Via ferrata Renè De Pol". Si continua per il sentiero (bolli rossi) che sale molto ripido nel bosco di conifere, uscendo alla base delle rocce. In corrispondenza di un albero isolato, il sentiero piega a sinistra (E) fino a tre caverne (i Tre Fori). Da queste, si sale per ghiaie ad un´altra caverna dove solitamente c´è il libro della ferrata. Verso sinistra si giunge all’attacco del tratto attrezzato (1,30 h).
Raggiunta con le prime corde fisse la scenografica "Parete Nera", la si costeggia a destra per salire alla cosiddetta "Cengia Bassa". Si prosegue per rampe e un canalino verticale con un masso incastrato (pioli metallici), fino ad una seconda cengia. Si sale ripidamente fino ad un canalone, che si segue prima a sinistra poi sul fondo, fino a una forcella di cresta, e verso W si sale alla Punta W del Forame (Forame de Inze). Seguendo il sentiero che attraversa i pendii erbosi si scende a SE, si scavalcano le rocce ai piedi della cima e si risale sulla Punta E (Forame de Fora).
Dalla Punta si scende per cresta alla rocciosa Forcella Gialla (q. 2400 m). Si traversa per ghiaie e roccette attrezzate con fune metallica a Forcella Verde (q. 2380 m), dove termina il percorso attrezzato. Da questa forcella si scende per il ghiaione fino a circa 2/3 (tab.) e per sentiero segnalato, recentemente sistemato, si divalla lungo l´impluvio della Val Pra del Vecia, fino al Passo Cimabanche (q. 1529 m, ristoro). Lungo l’ex sede ferroviaria, in 3 km circa si ritorna a Ospitale.
I 500 m di corde metalliche e i pioli del sentiero attrezzato, lungo e selvaggio ma nel complesso non molto impegnativo, permettono di superare divertenti paretine e terrazze detritiche, toccando numerose postazioni belliche austriache. Dal Forame si gode una bella vista sul Cristallo, Tofane, Croda Rossa, Monte Piana, Picco di Vallandro.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |