|
|
|
![]() Da Sinistra : Torre, Lancia, Campaniletto e Portineria. |
Regione: Lombardia (Lecco) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne Provincia: Lecco Punto di partenza: Piani dei Resinelli (q. 1247 m), Ballabio Versante di salita: S Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,15 h Periodo consigliato: aprile - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Guglia poco frequentata, La Portineria offre una breve arrampicata estetica ma piuttosto facile e proprio per questo viene sovente snobbata.
Superstrada Milano-Lecco, oltrepassata la galleria del Monte Barro si seguono le indicazioni per l´Ospedale Manzoni e la Valsassina. All’uscita delle gallerie, in prossimità della rotonda di Ballabio Inferiore, voltare alla seconda via a destra (indicazioni “Piani Resinelli”) e proseguire lungo i numerosi tornanti sino al parcheggio dei Piani Resinelli. Dalla chiesetta salire a destra lungo una ripida strada asfaltata, e parcheggiare al suo termine presso uno slargo a sinistra.
Dal parcheggio, trascurando il sentiero della Cresta Cermenati (n. 7), si imbocca il sentiero all´ estremità sinistra, Direttissima n. 8, che dapprima per rado bosco, quindi su terreno più aperto sale in direzione della vetta, incrociando ad un bivio quello proveniente dalla Cermenati (v. relazione Grigna Meridionale). Si segue quest´ ultimo a sinistra, scavalcando il Caminetto Pagani (scale verticali), poi attraversando il Canalone dei Piccioni da dove sono ben visibili le guglie del gruppo del Fungo, ed in particolare la parete Est della Torre. Superato il Canalone e raggiunto il crinale tra questo e la Val Tesa, in corrispondenza di una selletta si prende il sentierino che si stacca sulla sinistra, scendendo ripido a costeggiare Torre Maria e Portineria fino alla base del Campaniletto. Quindi, per erba ripida e roccette si sale al colletto fra questo e la Portineria (II). Dal colletto ci si sposta a sinistra, aggirando un primo salto, dopodichè si segue abbastanza fedelmente il filo di cresta che va via via raddrizzandosi sino a superare un facile muretto (III) oltre il quale si raggiunge il blocco che ne costituisce la vetta.
In doppia sulla via con possibilità di sosta intermedia, oppure disponendo di due mezze direttamente con un´ unica calata sul versante E, seguita eventualmente da una seconda per superare il ripido pendio erboso sottostante (consigliata). Quindi per l´ itinerario di salita.
Facile ascensione di iniziazione, generalmente viene abbinata al Campaniletto
![]() |
![]() |
Le scale che conducono al Caminetto Pagani. | Il Caminetto Pagani. |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |