VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up

CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Corno - 1735 m


Relazione della salita - Cima n° 1303


Via Normale Monte Corno
Monte Corno visto dal Valico la Forca
Regione: Lazio (RietiItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Reatini

Provincia: Rieti

Punto di partenza: Valico la Forca (q. 1115 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 620 m - Totale: 1400 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo Monti Reatini del CAI di Rieti 1:25000
Autore: Giuseppe A.  Profilo di Giuseppe A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 18/04/2009
Data pubblicazione: 01/12/2009
N° di visualizzazioni: 6187
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Vista dalla base di partenza dell´escursione il versante Nord di questa montagna si presenta ripidissimo e coperto da una faggeta molto fitta, dall´apparenza inespugnabile.


Accesso:

Da Rieti si percorre la SS n° 79 direzione Terni, percorsi 14,4 Km si giunge al bivio, sulla destra, con la SS n° 521 per Morro Reatino-Leonessa. Imboccata quest´ultima via dopo 21 Km si giunge al Valico la Forca, si attraversa una piccola galleria e al bivio che si incontra, subito dopo, si va a destra sulla vecchia strada che portava a Leonessa (prima della costruzione di un grande viadotto). Percorsi poche decine di metri a un successivo bivio si va ancora a destra raggiungendo uno spiazzo accanto a un monumento eretto al ricordo di un tassista lì assassinato, slargo che si trova esattamente sopra la galleria, quì si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dalla Forca si prende la sterrata che sale in direzione Sud-Est, a un bivio trascurare lo stradino di destra e continuare su quello principale, dopo alcuni tornanti si arriva a un secondo bivio, andare a destra seguendo per un tratto il versante sinistro (senso di marcia) della Valle Castello, in fine, dopo un´altra serie di tornanti, attraversato il Fosso Castello si esce sul prato della località Seconda Fossa dove si incontra un sentiero segnato dal CAI, lo si segue in direzione Sud-Ovest. Dopo una leggera salita si scende nella Terza Fossa, dove, al di là della conca, è visibile un rifugio (Ovile o Malga di Monte Corno, quota 1623 m). Raggiunto, si sale ripidamente in direzione Nord-Ovest su prato e piccole roccette fino sulla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ci troviamo nel cuore dei Monti Reatini, circondati da numerosi valli e immense faggete.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Corno - La Malga di Monte Corno, sulla lapide si legge: Corpo Forestale, Comune di Leonessa Via Normale Monte Corno - Dalla Vetta di Monte Corno vista del Monte Tilia
La Malga di Monte Corno, sulla lapide si legge: Corpo Forestale, Comune di Leonessa Dalla Vetta di Monte Corno vista del Monte Tilia


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer