|
|
|
![]() Percorso di salita visto dai Piani di Arale |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Piani di Arale (q. 1630 m) - Val Brembana Versante di salita: NE-SE Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima che fa parte del gruppo di Lemma-Pegherolo nella testata della Val Brembana, nelle propaggini sud-occidentali della Alpi Orobie. Accesso e salita facili e di breve impegno, consigliabile all´inizio dell´inverno
Da Cambrembo, in alta Val Brembana, si arriva agli impianti sciistici dei Piani di Arale. La strada prosegue sterrata e piuttosto mal messa per circa un paio di km fino agli impianti superiori, strada di terra molto fangosa in caso di pioggia o disgelo del terreno in autunno ed inizio inverno, sconsigliata con auto normali, meglio con fuoristrada.
Dagli impianti superiori dei Piani di Arale si può seguire il sentiero che porta al Passo di San Simone (visibile in alto sulla destra) e poi deviare verso sinistra seguendo una tracci asegnata, oppure risalire sopra gli impianti seguendo lo skilift che sale alla conca superiore con massi sparsi (consigliabile in caso di neve). Dalla conca seguire il tracciato che porta senza difficoltà per pendio ghiaioso (o innevato) non troppo pendente fino alla Bocchetta d´Erba, stretto intaglio di cresta che divide la cresta SE del M. Cavallo dalla vicina e bassa cima della Corna d´Erba. Si scavalca la bocchetta e si prosegue verso destra, sotto cresta, per traccia a tratti esile e stretta, con un breve passaggetto ripido per roccette e zolle d´erba su cui prestare attenzione soprattutto in discesa. Si accede così alla larga cresta erbosa con evidente traccia che si risale senza difficoltà alcuna fino alla grande croce di vetta.
Come per la salita.
Nelle salite invernali prestare molta attenzione alla possibilità di grosse cornici sul versante est e alrischio di distacchi di valanghe sottocresta nel tratto subito dopo la bocchetta d´Erba. Cima da abbinare anche alla lunga traversata di cresta al Monte Pegherolo, attraverso la Corna dell´Erba e Pizzo Cavallino, tratti di cresta esposta con passaggi attrezzati su roccia friabile. Bellissimo panorama su tutte le Alpi Orobie.
![]() |
![]() |
![]() |
Il pendio di salita alla bocchetta | Lungo la cresta verso la cima | Sulla vetta |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |