|
|
|
![]() Il Piz Gaglianera visto dal Valdraus |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula Provincia: Estero Punto di partenza: Sbarra sulla strada per Pian Geirett (q. 1450 m), Val Camadra Versante di salita: E Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Senza dubbio, il Piz Gaglianera è una tra le cime più belle ed estetiche dell´ intero Canton Ticino. Le sue linee filanti, le affilate creste lo rendono una montagna quasi perfetta.
Da Milano autostrada dei laghi per Como-Chiasso. Superata la dogana, proseguire per il Passo del S. Gottardo uscendo a Biasca, dove si prende per il Passo del Lucomagno, Valle di Blenio. Attraversato Olivone, in corrispondenza di un albergo-ristorante con ampio parcheggio, si svolta a destra per Campo Blenio, oltrepassato il quale si giunge a Ghirone. Si prosegue dritti in direzione del lago di Luzzone ed al primo tornante anzichè svoltare si prosegue dritti per la Val Camadra. La stradina, ora più stretta, scende ad attraversare il torrente per portarsi sul versante opposto e risalire sino a Pian Geirett. A metà circa, una sbarra impedisce l´ acesso al traffico non autorizzato. Parcheggiare e proseguire a piedi utilizzando svariate scorciatoie evitando l´ asfalto, oppure aspettare l´ autobus postale che da Ghirone sale a Pian Geirett. (Meglio posteggiare qui che non a Ghirone perchè in caso di ritardo e perdita dell´ ultima corsa, non si deve scendere a piedi sino in paese, 4 km dalla sbarra).
Raggiunto Pian Geirett, si attraversa il torrente costeggiandolo brevemente su sterrata, quindi tagliando a destra si sale per la direttissima, ripida e, nell´ultimo tratto, molto esposta, ma che consente di risparmiare una mezzora rispetto al sentiero segnalato che porta alla Capanna Scaletta compiendo un giro parecchio più largo. Dalla Capanna si segue brevemente per il Passo della Greina, quindi al bivio ci si tiene a sinistra, per la Fourcla Sura de Lavazz, scendendo ad attraversare il Brenno per poi seguirne il corso su stabile pietraia segnalata in bianco-azzurro. Riattraversato più a monte il torrente, il sentiero sale ripido su fine sfasciume per procedere esposto a mezza costa fino a sbucare nei pressi di uno splendido arco naturale in roccia nel Pian de la Greina. Di nuovo si attraversa il Brenno, che forma un piccolo laghetto, e abbandonando la traccia segnalata che sale alla Fourcla, ci si porta ai ripidi pendii erbosi che si risalgono cercando il passaggio migliore raggiungendo i pianori superiori. Su erba prima e pietraie poi, con lungo diagonale verso destra, si punta alla cresta E che si raggiunge piuttosto in alto evitando una pietraia di grossi blocchi, quindi per il filo di solide rocce si arriva in vetta (qualche passo di II, volendo si possono cercare difficoltà superiori che tuttavia non sono mai elevate).
Come per la salita.
Splendida cavalcata che può essere abbinata al Piz Vial o al Valdraus, o combinata con l´ intero percorso delle creste della Greina (vedi relazione Piz Vial), ma che già di per sè è estremamente appagante.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |